Come saprete il nostro regolamento non ammette fotografie ad altre opere quando esse sono il soggetto unico nell'inquadratura/composizione. Questo perché riprodurre un'opera altrui non aggiunge nulla di vostro all'opera fotografica, ma i murales possono benissimo essere ammessi alla gara quando vengono utilizzati in modo da completare un racconto fotografico più ampio. Abbiamo trovato un valido esempio nelle opere fotografiche di Alexandre Orion che vi mostriamo. Fatevi ispirare :)

 

http://www.alexandreorion.com/1813942-metabiotica

Le  fotografie ai murales o ad altre opere o stampe


Commenti (135)

CLOSE-ENOUGH [reply:8EQBAA]Premetto di essere un utopista: Fotografare per me è sempre aggiungere qualcosa di personale. I maestri dicono che le foto non si prendono si ricevono, non si cercano si trovano.....nel momento che prendo la macchina e inquadro un murales è perchè mi ha colpito per primo ed io rispondo. Sul rispetto delle regole non so dirti, preferisco ripettare le persone che guardano le immagine e le votano, proponendo le foto migliori secondo le mie possibilità ed accettando i loro voti, magari non acriticamente e passivamente, ma mai insultandoli o chiedendo la loro squalifica come peggiori votanti....utopia appunto.
8 anni fa 
utente cancellato Ma il problema non è l'eventuale attinenza o meno al tema, ma il rispetto di una regola fissata da Fotocontest.
Fotografare un quadro, un murales o un'altra fotografia senza aggiungere nulla di personale (che può essere l'ambiente circostante come anche, per esempio, un inquadratura che giochi con le ombre) va contro al regolamento anche se centra perfettamente il tema e sarà l'Admin a valutarne la leicità (e deve essere segnalata con l'apposito tasto per le infrazioni al regolamento).
Al contrario, la foto di un murales o di un'altra opera contestualizzata (come meglio si crede) sarà conforme al regolamento, ma poi saranno i votanti a decidere se a tema e se meritevole di essere votata.
8 anni fa 
CLOSE-ENOUGH Manu concordo con chi mi ha preceduto sul' opportunità di riproporre un opera altrui solo perchè corrispondente perfettamente al tema del contest ; tuttavia da amante della street-art invito te e gli altri del sito a fotografare le opere di strada, per conservarne memoria di fronte al vandalismo non solo degli altri pseudo-artisti, ma purtroppo spesso di troppi zelanti amministratori pubblici che spesso , anche in luoghi degradati cancellano contributi che comunque migliorano i luoghi, senza sostituirle con qualcosa di meglio. Tuttavia vorrei far presente che l' inserimento di una persona che casualmente ricalca il tema del murales spesso è pretestuoso e artificioso, mentre la sottolineatura degli inteventi stratificatosi sul murale stesso, come altri dipinti, strappi, sedimentazioni , e perchè no il tuo inquadramento ,taglio,esposizione, messa a fuoco, sviluppo fotografico ti possono fare coauture/autrice dell' opera: Come sempre è un confine etico, molto labile e soggettivo che potrebbe non premiare in un contest come il nostro, ma sicuramente con i distinguo di sopra rende sicuramente la scelta lecita. Ti vorrei ricordare che uno dei nostri contest, il primo a cui ho partecipato, è stato vinto proprio da un murales "validato" e "sdoganato" dalla presenza di un bambino per nulla in tema con il soggetto della gara ( #464 Kandinsky). Nel contest #479 ho utilizzato come base un murales di un noto artista romano, dopo averlo contattato, via mail, ottenuto il suo consenso all' utilizzo dell' opera e avervi aggiunto un collage di altre immagini ; la foto non è andata in finale, ma nessuno ha avanzato dubbi sulla regolarità dell' immagine.
8 anni fa 
utente cancellato Ok grazie mille
8 anni fa 
utente cancellato [reply:3kQBAA]Concordo con @Simona_Petrucciani
8 anni fa