Come saprete il nostro regolamento non ammette fotografie ad altre opere quando esse sono il soggetto unico nell'inquadratura/composizione. Questo perché riprodurre un'opera altrui non aggiunge nulla di vostro all'opera fotografica, ma i murales possono benissimo essere ammessi alla gara quando vengono utilizzati in modo da completare un racconto fotografico più ampio. Abbiamo trovato un valido esempio nelle opere fotografiche di Alexandre Orion che vi mostriamo. Fatevi ispirare :)

 

http://www.alexandreorion.com/1813942-metabiotica

Le  fotografie ai murales o ad altre opere o stampe


Commenti (135)

utente cancellato [reply:3kQBAA]Secondo me no: sarebbe una mera riproduzione di un'opera altrui. Una sorta di fotocopia.
Se invece il murales fosse contestualizzato, mostrando altro oltre al murales stesso, sarebbe invece, a mio avviso, regolare
8 anni fa 
utente cancellato cerco di capire meglio e per farlo vi rivolgo una domanda: un murales fotografato durante un viaggio in una città visitata e che non presenta altro soggetto se non il murales stesso è ammesso in un concorso se il contest è attinente al messaggio?
8 anni fa 
utente cancellato [reply:6z8BAA]Fotocontest ammette i murales e le opere di strada che non siano "mere riproduzioni". Non capisco molto bene perché proponi invece di accettarle tutte, anche quelle che altro non sono che riproduzioni, senza alcun valore aggiunto ,di un'opera d'arte creata da qualcun altro.
8 anni fa 
CLOSE-ENOUGH In questi giorni si stà modificando il regolamento; è l' occasione giusta per lavorare sulle criticità di tale norma: Fotografare un murales o un opera di strada, non è la stessa cosa che riprodurre un quadro esposto in un luogo privato o "chiuso"come un sito internet. E' nello spirito della street-art che ognuno porti il suo contributo; quello dei fotografi vale quello di chi strappa, colora ,sovrascrive e in più ha il merito di documentare e salvare l' opera dai vandali, dal tempo e spesso dalle autorità pubbliche che sono peggio. Non ci nascondiamo dietro il dito, come nell' esempio sovrastante che basti un bambino a rinnovare la foto, occorre semmai un intervento molto, molto più deciso come in molte delle ALTRE foto presenti nel link. Quindi proporrei di ammettere tutte le foto scattate in luoghi pubblici, quelle delle quali si possieda una liberatoria da parte dell' autore, quelle che abbiano un valore documentaristico, insieme ovviamente a quelle che abbiano un elemento "fotografico" sovraimposto.
8 anni fa 
utente cancellato Belle e simpatiche! Magari a trovare murales e situazioni così veramente! :D
8 anni fa