Come saprete il nostro regolamento non ammette fotografie ad altre opere quando esse sono il soggetto unico nell'inquadratura/composizione. Questo perché riprodurre un'opera altrui non aggiunge nulla di vostro all'opera fotografica, ma i murales possono benissimo essere ammessi alla gara quando vengono utilizzati in modo da completare un racconto fotografico più ampio. Abbiamo trovato un valido esempio nelle opere fotografiche di Alexandre Orion che vi mostriamo. Fatevi ispirare :)
"È pacifico che una foto della Gioconda in toto, in bolla e illuminata naturalmente non abbia senso in un contest che vuole 1 ed 1 sola immagine". Quindi sei d'accordo o no con la regola? Francamente dopo 28 commenti io non l'ho ancora capito.
Completa sintonia sul richiamo al rispetto delle leggi , delle sensibilità e del decoro delle persone.
Sul valore e dell' Utopia e del parere di 20.000 utenti meno; purtroppo ci sono leggi, o meglio interpretazioni di leggi che stanno equiparando i fotografi ai ladri, anche perché ci poniamo noi stessi limitazioni non richieste e non difendiamo i nostri diritti.
Chi usa una macchina fotografica ha il diritto/dovere di documentare, interpretare, comunicare,annotare,analizzare; esiste un decreto cultura sulla possibilità di fare foto nei musei che noi non utilizziamo, ci poniamo censure sulle foto dei bambini non previsti dalla carta di Treviso e che anche Telefono Azzurro considera assurdi, ci avviamo a restrizioni sui "diritti di panorama", sull' uso del cavalletto ed altre amenità del genere...
La voglia di fare foto di Street, oltre che figlia della curiosità e del gusto dell' appropriarsi del bello che è lo spirito di ogni fotografo, serve per difendere e documentare opere di grandi Artisti come Laura Galletti, Ernest Pignon, Mauro Pallotta che altrimenti andrebbero perse per sempre.
È pacifico che una foto della Gioconda in toto, in bolla e illuminata naturalmente non abbia senso in un contest che vuole 1 ed 1 sola immagine, ma sarebbe appropriata in un progetto fotografico con più immagini, in un interpretazione cromatica o in un collage,etc.etc. .
Con ciò ti ripeto non voglio dire cose diverse da te, voglio dire semmai lecstesse cose in modo diverso sapendo comunque che nel rispetto dei ruoli la tua interpretazione e quella da seguire.
Un abbraccio
Proviamo rispondendo frase per frase.
1) "Fotografando riproduciamo sempre qualcosa di esistente, magari lo elaboriamo, trasformiamo ma alla base c'è sempre qualcosa da "copiare". Non è superfluo ribadirlo perché nel farlo operiamo contemporaneamente una scelta e siamo "scelti" da un soggetto."
- Senza dubbio, completamente d'accordo.
2) "Fotografare un opera di Street Art vuol dire ritrasmettere un messaggio, salvarla dal degrado, partecipare ad un opera per sua stessa natura aperta."
- Immagino sia così, non sono una esperta del messaggio della street art, ma questo è un sito di fotografia e non di writer.
3) "Se parli con un writer difficilmente troverai resistenza alla riproduzione della sua opera."
- E ci mancherebbe. Infatti nessuna legge credo vieti di riprodurre opere di street art.
4) "Il mio pensiero è che queste perplessità , talvolta mascherata da rispetto per l' opera altrui, nascano invece da un ingiustificato complesso di inferiorità che i fotografi immaturi/ insicuri provano verso i pittori che non ha motivo di essere."
- Questo è il punto principale: non c'è alcuna perplessità sul copyright, sulla possibilità di riprodurre legalmente quest'opera, sul rispetto dell'opera altrui. Come detto nei 26 commenti precedenti, non è per copyright che queste fotografie non sono ammesse. La regola infatti non riguarda solo i murales, come saprai, ma tutte le opere d'arte. La fotografia ad un quadro come la Gioconda non vìola nessun copyright, ad esempio, ma non sarebbe ammessa ugualmente. Questo perché come detto più (e più e più) volte NON è il copyright il problema.
5) "Non ci dovrebbero essere foto vietate dal regolamento"
- Questo assolutismo è errato (attenzione, questo concetto non è opinabile). Finché manteniamo il discorso - come dovrebbe essere, visto che è quello di cui si parla - relativo alla regola riguardante i murales, si può dire così. Ma per il resto DEVONO esserci foto vietate del regolamento, perché a differenza degli utenti che sono semplicemente un'email registrata, i proprietari del sito sono invece responsabili, davanti alla legge, sia a livello civile che penale, dei contenuti del sito. Quindi è necessario vietare alcune fotografie (come quelle dei bambini).
6) "ma foto da non postare se non si è sicuri di aver intrapreso un processo di scelta, elaborazione , sviluppo personale a prescindere dal soggetto fotografato ( con i limiti della decenza e del rispetto Delle sensibilità altrui ovviamente )."
- In utopialandia sarebbe così. Nella realtà se non ci sono regole e strumenti per obbligarne il rispetto, non si può certo fare affidamento sul giudizio personale di 20.000 utenti dai 13 ai 99 anni. Spero saremo tutti d'accordo su questo. E spero saremo tutti d'accordo che sarebbe meglio continuare il discorso sull'argomento iniziale e non deviarlo su altro.
Non ci dovrebbero essere foto vietate dal regolamento ma foto da non postare se non si è sicuri di aver intrapreso un processo di scelta, elaborazione , sviluppo personale a prescindere dal soggetto fotografato ( con i limiti della decenza e del rispetto Delle sensibilità altrui ovviamente ).