Il metodo Calcoli è uno dei più interessanti per convertire in bianco&nero, offre una resa tra le migliori in termini di riduzione del disturbo e contrasto tonale e richiede poca pratica prima di permettere dei risultati di qualità. Permette inoltre una grande flessibilità e spazio d’azione sopratutto sul contrasto tonale che vogliamo ottenere. Il una fotografia in cui non ci sono più i colori il contrasto diventa il fattore predominante della foto lasciando all'osservatore la libertà di godere delle linee e dei contrasti dell’immagine senza le distrazioni del colore.

1

Per ottenere dei buoni risultati, per un BN che “spacca”, è necessario in ogni caso tenere presente i colori della scena, in modo che si abbia una buona variazione cromatica e si abbia un’immagine poco contrastata per poter ottenere dei risultati sorprendenti in fase di conversione.
E’ necessaria una certa padronanza dei metodi di fusione, poiché ne vengono usati più di uno per miscelare i canali colore. Si parte dall’analizzare la scena, la foto, in modo da individuare quali zone dell’immagine vogliamo valorizzare in termini di leggibilità e luce, e quali invece vogliamo tenere in secondo piano.
In un ritratto in genere lo sfondo viene tenuto sfocato proprio per questo motivo, per permettere al soggetto di staccare da tutto grazie alla ridotta profondità di campo, e focalizzare l’attenzione su di esso, con la conversione bisogna tener presente le stesse regole per rendere l’immagine più leggibile.
1
foto base

2

E’ importante lavorare a zone perché ogni area cromaticamente diversa ha bisogno di una conversione diversa. Una conversione di toni di grigio in tutta l’immagine, oppure una semplice desaturazione, in alcuni casi non sono sufficienti a dare corpo alla scena perché non fanno altro che applicare una semplice media matematica tra le tre componenti colore, lasciano che tutti vengano più o meno convertiti allo stesso modo.

3

Per usare il metodo Calcoli, non dovete fare altro che andare nel menu di Photoshop Immagine-->Calcoli.
Nella finestra che si apre potrete fondere due canali colore a vostra scelta, scegliendo inoltre il metodo fusione colore da voi preferito! Per canali colori si intendono i tre canali della luminosità Rosso Verde e Blu che fanno parte dell’immagine RGB. Senza entrare in tecnicismi, ognuno dei canali che andiamo a miscelare rappresenta la luminosità di quel determinato colore, non abbiamo quindi nei canali le informazioni del colore, abbiamo 3 immagini già in bianco e nero! I parametri in gioco sono tantissimi, in quanto, oltre alla possibilità di miscelare due differenti canali e scegliere un diverso metodo di fusione, è possibile modificare anche un altro parametro, l’opacità, in grado di fornire una maggiore o minore lucentezza all’immagine finale.
3
metodo calcoli menu photoshop

4

Se si tratta di un ritratto partiamo col miscelare il canale del rosso con il canale del grigio o del verde usando il metodo di fusione “luce soffusa”. Se vogliamo un contrasto maggiore scegliamo il metodo di fusione “sovrapponi”. Provate pero anche gli altri metodi di fusione perché ogni immagine è diversa e magari combinazioni differenti possono portare a risultati migliori. Va considerato che nei ritratti femminili si tende a nascondere i difetti della pelle mentre in quelli maschili ad evidenziarli, bisogna quindi regolarsi di conseguenza per non arrivare ad un risultato estetico che ci faccia escludere dai fotografi preferiti del soggetto: se non volete farvi più chiamare come fotografi da una donna provate ad evidenziarle le rughe e le occhiaie! :-)
4
luce soffusa

5

Questo metodo permette l’anteprima, cosa che aiuta non poco nel definire la migliore combinazione a seconda del nostro gusto e del mood che vogliamo dare all’immagine. Bisogna fare attenzione che sia selezionato nel box del risultato la voce “Nuovo canale”. Una volta dato l’ok verrà creato un nuovo canale Alfa; selezioniamolo tutto (cmd+A) e copiamolo (cmd+C), a questo punto bisogna cliccare sul canale RGB per riattivare tutti i canali colore (oppure in alternativa per evitare di sbagliare possiamo anche trascinare nel cestino in baso a destra il canale Alfa appena copiato), ci spostiamo sull’immagine originale andando sul pannello livelli, selezioniamo tutta l’immagine (cmd+A) e incolliamo il canale creato mediante il processo calcoli (cmd+V). Voilà abbiamo trasformato un canale in livello!
5
canali
5
canali

6

Ora abbiamo la nostra immagine in bianco e nero puro (senza alcun tipo di viraggio o colore) ottenuta con il metodo Calcoli. A questo punto possiamo ripetere il processo da capo ragionando su un’altra parte dell’immagine se abbiamo bisogno di ottenere una blending diverso su un’altra zona della foto, e arrivare quindi a incollare sul livello appena creato un nuovo file in BN e cosi via per quante zone dell’immagine vogliamo trattare. Chiaramente bisognerà scegliere poi quali parti rendere visibili dei livelli creati con l’utilizzo delle maschere di livello, mascherando le parti da nascondere e “bucando” le parti che vogliamo che si vedono. In ogni caso il consiglio è di usare sempre pennelli morbidi nel momento in cui si va a bucare le maschere. Una volta arrivati al risultato desiderato nessuno ci vieta di andare ad eseguire tutte le altre serie di regolazioni che eventualmente vogliamo applicare all’immagine (viraggio, curve, vignettatura, ecc.).
6
Risultato finale

Disclaimer

Approfondisci questo e gli altri 14 metodi di conversione in Bianco&Nero iscrivendoti ad uno dei nostri corsi su www.photoaccademia.it

Estratto da “Dispensa del workshop Tecniche di Conversione in Bianco e Nero” - Photoaccademia S.r.l.s.© Fotografia di Sergio Rapagna È severamente vietato pubblicare, riscrivere, commercializzare, distribuire o trasmettere in alcun modo e sotto qualsiasi forma, riprodurre in qualsiasi modo e diffondere i contenuti del documento, salvo consenso scritto da chiedersi esclusivamente all’indirizzo info@photoaccademia.it.

Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge e si applicheranno le sanzioni previste dagli art. 171, 171- bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della Legge 633/1941 (protezione del Diritto d’Autore).
Questa guida è stata scritta da SergioRapagna


Commenti (25)

SergioRapagna Prima di tornare nel pannello livelli devi selezionare di nuovo il canale RGB ma cliccando sulla scritta non sull’occhio
8 anni fa 
Ayahuasca Sergio!!!! io non ce la faccio. quando copio e incollo non succede niente, e l'immagine torna a colori e tutta rossa. e non si crea il livello... ho seguito tutto passo a passo, più volte, e niente. sempre immagine rossa, a colori. :(
8 anni fa 
betti1955 Grazie. Interessante e di facile comprensione. Provo
8 anni fa 
SergioRapagna Sono 2 metodi completamente diversi, sia riguardo al funzionamento che riguardo ai risultati che si possono ottenere.
Con il pannello HSL di Lr o Cr impostando monocromatico, il software desatura l’intera immagine a colori e gli 8 slider funzionano aumentando o abbassando la luminosità di un determinato range cromatico semplicemente aumentandone l’esposizione. La separazione delle “fasce” di colore è fissa sia riguardo all’ampiezza che riguardo alla frequenza del colore selezionato; pur avendo a disposizione ben 8 colori non è possibile una regolazione molto selettiva in immagini con molte sfumature dello stesso colore (immaginate una foglia verde su muro verde, tutta l’immagine verrebbe trattata allo stesso modo). Inoltre con il pannello HSL viene trattata tutta l’immagine, non è possibile applicare regolazioni differenti in aree diverse.

Con il metodo Calcoli invece, grazie anche alle possibilità di livelli e maschere di Ps, è possibile combinare diverse conversioni in diverse aree dell’immagine riuscendo a “costruire” un BN come vogliamo, senza essere in balia del software.
Riguardo al metodo di funzionamento, Calcoli non ha bisogno di aumentare la luminosità per avere un’area più chiara perché parte non da una immagine a colori ma dai valori di luminosità di un singolo canale (che è già monocromatico) e grazie ai metodi di fusione si riesce a schiarire o scurire una zona senza aumentarne artificialmente l’esposizione. Questo ha un vantaggio enorme sul risultato che sarà ovviamente molto più pulito, meno rumoroso e più dettagliato, infatti lavorando con 2 soli canali alla vota si avrà una riduzione del rumore già alla fonte. E poi la somma dei canali avviene per metodo di fusione, non aumentando l’esposizione e creando artifici digitali.

Poi c’è un ulteriore vantaggio meno noto dovuto alla matrice posta sul sensore: il recupero delle luci! Lavorando con Lr si lavora sull’immagine già a colori e se c’è una zona bruciata poco si può fare. Lavorando invece sui canali è probabile che si riesca a recuperare dettaglio sulle alte luci perché è possibile che la zona sia bruciata solo in un canale e si riesca a salvare la foto utilizzando gli altri 2 canali.

Forse mi sono troppo dilungato ma la materia mi appassiona parecchio! In conclusione, Lr lavora in modo parametrico aumentando o diminuendo artificiosamente l’esposziine sulla foto a colori, il metodo calcoli invece somma i canali senza apportare aumenti di valore se non mediante i “calcoli” per fondere la luminosità di una canale con un altro.

Questo però non vuol dire che calcoli sia migliore di altri metodi, tutto dipende dalla foto di partenza e da quello che vogliamo ottenere. Offre però molte più possibilità di intervento, ma non è detto che questi interventi siano necessari in tutte le foto!
8 anni fa 
renzodid Molto interessante e chiaro, questo sintetico tutorial sul metodo dei Calcoli. Certo che l'imperativo è provare, provare, provare.
Sergio, vorrei chiederti, che differenza c'è tra questo metodo di conversione e quello fatto tramite il pannello HSL di Lightroom.
Grazie.
8 anni fa