Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Great Expectations - ricciola — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Great Expectations - ricciola

utente cancellato

9 anni fa 

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Vedi, c'è una sostanziale differenza tra la tua foto e quella di Klein, sono circa 60 anni di storia, la tua ora è un tipo di foto piuttosto sfruttato, lui ne è stato il pioniere ecco dove sono le dovutissime differenze.
Onore e gloria a Klein, che poveretto non c'entra manco niente con questa foto. Sono il primo a non volersi paragonare.
9 anni fa  

bluvelvet

Mi cala la palpebra... Buona notte e alla prossima;)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
A me la tua foto piace solo per i colori e la luce sul vicolo. 
Però sinceramente non ne colgo il messaggio di speranza. I due sullo scooter sono invadenti nel loro primo piano, ma lo sguardo non mi si sofferma su di loro e corre a guardare il vicolo, dove vedo delle persone che camminano assolutamente non curanti di loro. Sembrano quasi 2 scene differenti.
utente cancellato ha scritto:
Beh Simona, il senso voleva essere esattamente quello . Le due ragazze che corrono verso il loro destino sorridenti e se vogliamo, speranzose di emancipazione, mentre le altre donne sono di schiena, sono indifferenti e guardano verso il passato. E' la contrapposizione di due scene che rappresentano due realtà diverse. Non volendo hai colto in pieno il significato della foto ;)
utente cancellato ha scritto:
Beh, il senso lo hai dato tu, non io. Per me lo scooter va da una parte e le persone dall'altra ignorandosi a vicenda. Potrebbe andare bene come interpretazione a tutte le scene dove ci sono soggetti che vanno in direzioni opposte 
utente cancellato ha scritto:
Ho come la sensazione che questa voglia essere una nota negativa in risposta ad una mia osservazione su una tua foto. Sento i tipici rumori striduli delle unghie sullo specchio 
Guarda, delle mie foto puoi dire quello che vuoi: so benissimo quali sono i loro (i miei) limiti. Se piacciono sono la prima a stupirmene, ti assicuro.
E solo per la cronaca, le unghie le ho più corte di un uomo.

Io non credo di aver "interpretato" la foto dicendo che i soggetti vanno i direzioni opposte: è un dato di fatto, è visibile a tutti. Non ho scoperto alcun messaggio nascosto...

Se era quello il messaggio che volevi dare, buon per te, ma non credo sia stato un mezzo originale ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
A me la tua foto piace solo per i colori e la luce sul vicolo. 
Però sinceramente non ne colgo il messaggio di speranza. I due sullo scooter sono invadenti nel loro primo piano, ma lo sguardo non mi si sofferma su di loro e corre a guardare il vicolo, dove vedo delle persone che camminano assolutamente non curanti di loro. Sembrano quasi 2 scene differenti.
utente cancellato ha scritto:
Beh Simona, il senso voleva essere esattamente quello . Le due ragazze che corrono verso il loro destino sorridenti e se vogliamo, speranzose di emancipazione, mentre le altre donne sono di schiena, sono indifferenti e guardano verso il passato. E' la contrapposizione di due scene che rappresentano due realtà diverse. Non volendo hai colto in pieno il significato della foto ;)
utente cancellato ha scritto:
Beh, il senso lo hai dato tu, non io. Per me lo scooter va da una parte e le persone dall'altra ignorandosi a vicenda. Potrebbe andare bene come interpretazione a tutte le scene dove ci sono soggetti che vanno in direzioni opposte 
utente cancellato ha scritto:
Ho come la sensazione che questa voglia essere una nota negativa in risposta ad una mia osservazione su una tua foto. Sento i tipici rumori striduli delle unghie sullo specchio 
utente cancellato ha scritto:
Guarda, delle mie foto puoi dire quello che vuoi: so benissimo quali sono i loro (i miei) limiti. Se piacciono sono la prima a stupirmene, ti assicuro.
E solo per la cronaca, le unghie le ho più corte di un uomo.

Io non credo di aver "interpretato" la foto dicendo che i soggetti vanno i direzioni opposte: è un dato di fatto, è visibile a tutti. Non ho scoperto alcun messaggio nascosto...

Se era quello il messaggio che volevi dare, buon per te, ma non credo sia stato un mezzo originale ;)
Sono lieto di non essere considerato originale. Vedi, gli antichi greci, a proposito della poesia, dell'arte figurativa, diciamo pure dell'arte in genere, pensavano che la bellezza non risiedesse nell'originalità, anzi erano convinti che il riferimento costante a temi e forme già noti, fosse un punto di forza delle opere d'arte. Ecco, nel mio essere antiquato, credo in fin dei conti, di essere piuttosto d'accordo con loro ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
A me la tua foto piace solo per i colori e la luce sul vicolo. 
Però sinceramente non ne colgo il messaggio di speranza. I due sullo scooter sono invadenti nel loro primo piano, ma lo sguardo non mi si sofferma su di loro e corre a guardare il vicolo, dove vedo delle persone che camminano assolutamente non curanti di loro. Sembrano quasi 2 scene differenti.
utente cancellato ha scritto:
Beh Simona, il senso voleva essere esattamente quello . Le due ragazze che corrono verso il loro destino sorridenti e se vogliamo, speranzose di emancipazione, mentre le altre donne sono di schiena, sono indifferenti e guardano verso il passato. E' la contrapposizione di due scene che rappresentano due realtà diverse. Non volendo hai colto in pieno il significato della foto ;)
utente cancellato ha scritto:
Beh, il senso lo hai dato tu, non io. Per me lo scooter va da una parte e le persone dall'altra ignorandosi a vicenda. Potrebbe andare bene come interpretazione a tutte le scene dove ci sono soggetti che vanno in direzioni opposte 
utente cancellato ha scritto:
Ho come la sensazione che questa voglia essere una nota negativa in risposta ad una mia osservazione su una tua foto. Sento i tipici rumori striduli delle unghie sullo specchio 
utente cancellato ha scritto:
Guarda, delle mie foto puoi dire quello che vuoi: so benissimo quali sono i loro (i miei) limiti. Se piacciono sono la prima a stupirmene, ti assicuro.
E solo per la cronaca, le unghie le ho più corte di un uomo.

Io non credo di aver "interpretato" la foto dicendo che i soggetti vanno i direzioni opposte: è un dato di fatto, è visibile a tutti. Non ho scoperto alcun messaggio nascosto...

Se era quello il messaggio che volevi dare, buon per te, ma non credo sia stato un mezzo originale ;)
utente cancellato ha scritto:
Sono lieto di non essere considerato originale. Vedi, gli antichi greci, a proposito della poesia, dell'arte figurativa, diciamo pure dell'arte in genere, pensavano che la bellezza non risiedesse nell'originalità, anzi erano convinti che il riferimento costante a temi e forme già noti, fosse un punto di forza delle opere d'arte. Ecco, nel mio essere antiquato, credo in fin dei conti, di essere piuttosto d'accordo con loro ;)
Sono contenta per te ;)

Vorrei solo farti notare che sei tu che hai postato la foto su Fotocritica e hai anche chiesto e sperato che arrivassero critiche:

cito :"E quindi mi rimane il dubbio  . Magari adesso salta su qualcuno e mi trova i difetti  , lo spero sempre..."

Ma mi sembra di capire che la tua speranza sia dovuta alla sola voglia di "battibeccare" (non esiste come verbo, ma mi sembra ci stia alla perfezione!)
9 anni fa  

utente cancellato

Peccato per le unghie @Simona_P, dovresti fartele crescere, sono più femminili ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Peccato per le unghie @Simona_P, dovresti fartele crescere, sono più femminili ;)
Ha ha ha... per me non è assolutamente un problema! ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
A me la tua foto piace solo per i colori e la luce sul vicolo. 
Però sinceramente non ne colgo il messaggio di speranza. I due sullo scooter sono invadenti nel loro primo piano, ma lo sguardo non mi si sofferma su di loro e corre a guardare il vicolo, dove vedo delle persone che camminano assolutamente non curanti di loro. Sembrano quasi 2 scene differenti.
utente cancellato ha scritto:
Beh Simona, il senso voleva essere esattamente quello . Le due ragazze che corrono verso il loro destino sorridenti e se vogliamo, speranzose di emancipazione, mentre le altre donne sono di schiena, sono indifferenti e guardano verso il passato. E' la contrapposizione di due scene che rappresentano due realtà diverse. Non volendo hai colto in pieno il significato della foto ;)
utente cancellato ha scritto:
Beh, il senso lo hai dato tu, non io. Per me lo scooter va da una parte e le persone dall'altra ignorandosi a vicenda. Potrebbe andare bene come interpretazione a tutte le scene dove ci sono soggetti che vanno in direzioni opposte 
utente cancellato ha scritto:
Ho come la sensazione che questa voglia essere una nota negativa in risposta ad una mia osservazione su una tua foto. Sento i tipici rumori striduli delle unghie sullo specchio 
utente cancellato ha scritto:
Guarda, delle mie foto puoi dire quello che vuoi: so benissimo quali sono i loro (i miei) limiti. Se piacciono sono la prima a stupirmene, ti assicuro.
E solo per la cronaca, le unghie le ho più corte di un uomo.

Io non credo di aver "interpretato" la foto dicendo che i soggetti vanno i direzioni opposte: è un dato di fatto, è visibile a tutti. Non ho scoperto alcun messaggio nascosto...

Se era quello il messaggio che volevi dare, buon per te, ma non credo sia stato un mezzo originale ;)
utente cancellato ha scritto:
Sono lieto di non essere considerato originale. Vedi, gli antichi greci, a proposito della poesia, dell'arte figurativa, diciamo pure dell'arte in genere, pensavano che la bellezza non risiedesse nell'originalità, anzi erano convinti che il riferimento costante a temi e forme già noti, fosse un punto di forza delle opere d'arte. Ecco, nel mio essere antiquato, credo in fin dei conti, di essere piuttosto d'accordo con loro ;)
utente cancellato ha scritto:
Sono contenta per te ;)

Vorrei solo farti notare che sei tu che hai postato la foto su Fotocritica e hai anche chiesto e sperato che arrivassero critiche:

cito :"E quindi mi rimane il dubbio  . Magari adesso salta su qualcuno e mi trova i difetti  , lo spero sempre..."

Ma mi sembra di capire che la tua speranza sia dovuta alla sola voglia di "battibeccare" (non esiste come verbo, ma mi sembra ci stia alla perfezione!)
La mia speranza è di migliorare e non riesco mai ad ottenere delle critiche costruttive. La descrizione di quello che tutti vedono nella foto, tue testuali parole, non capisco come possa aiutarmi :D E' come se ci fosse la foto di una mela sul tavolo e tu mi dicessi che non ti piace perchè c'è una mela e un tavolo, capisci che non serve a molto, no?
9 anni fa  

utente cancellato

Ma, il problema è di chi fa le critiche o di chi invece ha delle aspettative?

La prossima volta allora scrivi che accetti critiche solo da "esperti" o metti i nomi di chi vuoi che si esprima.

9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ma, il problema è di chi fa le critiche o di chi invece ha delle aspettative?

La prossima volta allora scrivi che accetti critiche solo da "esperti" o metti i nomi di chi vuoi che si esprima.

Io ho sempre "Grandi aspettative", inoltre mi sento molto Blanche Dubois ahahahahahahaha
9 anni fa  

utente cancellato

Si, ma forse non tutti pensano che esserlo sia un problema e ritengo che la cosa non abbia importanza.

Io non sono un critico fotografico, non sono una esperta e dico quello che le foto che vedo mi suscitano (e lo faccio anche molto raramente).

Non ho pretese di essere costruttiva (però mi era sembrato che avessi detto che avevo centrato il senso della tua foto)...

Mah ... Buona notte ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Si, ma forse non tutti pensano che esserlo sia un problema e ritengo che la cosa non abbia importanza.

Io non sono un critico fotografico, non sono una esperta e dico quello che le foto che vedo mi suscitano (e lo faccio anche molto raramente).

Non ho pretese di essere costruttiva (però mi era sembrato che avessi detto che avevo centrato il senso della tua foto)...

Mah ... Buona notte ;)
Esserlo cosa? Non ti seguo. 
Visto che la mia foto non ti suscitava niente, dato che ci sono due elementi distinti tra loro, che si ignorano, ma che boh, comunque non originali, che tutti vedono etc., perchè hai scritto?
Io credo che sia stata una risposta un po' improvvisata ad una breve osservazione, ben lungi dall'essere una critica feroce, fatta alla tua foto, altrimenti non avresti scritto proprio niente qui sotto. Questa è la mia impressione, ovviamente posso sbagliarmi. 
Buonanotte a lei e buon riposo, magari nottetempo le crescono le unghiette ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Si, ma forse non tutti pensano che esserlo sia un problema e ritengo che la cosa non abbia importanza.

Io non sono un critico fotografico, non sono una esperta e dico quello che le foto che vedo mi suscitano (e lo faccio anche molto raramente).

Non ho pretese di essere costruttiva (però mi era sembrato che avessi detto che avevo centrato il senso della tua foto)...

Mah ... Buona notte ;)
utente cancellato ha scritto:
Esserlo cosa? Non ti seguo. 
Visto che la mia foto non ti suscitava niente, dato che ci sono due elementi distinti tra loro, che si ignorano, ma che boh, comunque non originali, che tutti vedono etc., perchè hai scritto?
Io credo che sia stata una risposta un po' improvvisata ad una breve osservazione, ben lungi dall'essere una critica feroce, fatta alla tua foto, altrimenti non avresti scritto proprio niente qui sotto. Questa è la mia impressione, ovviamente posso sbagliarmi. 
Buonanotte a lei e buon riposo, magari nottetempo le crescono le unghiette ;)

Ricciola, essere Blanche Dobois 

Si è quello che la tua foto mi suscita: sono due soggetti distinti, non ci trovo nessun "megamessaggiotrscendentaleprofondo" dentro. 
E allora non te lo devo dire? Allora cosa ti devo dire? Che la foto era perfetta e che meritava di più? 

E ritieni che la mia sia una critica ultraferoce di ripicca al commento alla mia foto? Pensa quello che ti pare se la cosa ti fa stare meglio ;) 

Ah, e le unghie io le preferisco corte ...
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Si, ma forse non tutti pensano che esserlo sia un problema e ritengo che la cosa non abbia importanza.

Io non sono un critico fotografico, non sono una esperta e dico quello che le foto che vedo mi suscitano (e lo faccio anche molto raramente).

Non ho pretese di essere costruttiva (però mi era sembrato che avessi detto che avevo centrato il senso della tua foto)...

Mah ... Buona notte ;)
utente cancellato ha scritto:
Esserlo cosa? Non ti seguo. 
Visto che la mia foto non ti suscitava niente, dato che ci sono due elementi distinti tra loro, che si ignorano, ma che boh, comunque non originali, che tutti vedono etc., perchè hai scritto?
Io credo che sia stata una risposta un po' improvvisata ad una breve osservazione, ben lungi dall'essere una critica feroce, fatta alla tua foto, altrimenti non avresti scritto proprio niente qui sotto. Questa è la mia impressione, ovviamente posso sbagliarmi. 
Buonanotte a lei e buon riposo, magari nottetempo le crescono le unghiette ;)
utente cancellato ha scritto:

Ricciola, essere Blanche Dobois 

Si è quello che la tua foto mi suscita: sono due soggetti distinti, non ci trovo nessun "megamessaggiotrscendentaleprofondo" dentro. 
E allora non te lo devo dire? Allora cosa ti devo dire? Che la foto era perfetta e che meritava di più? 

E ritieni che la mia sia una critica ultraferoce di ripicca al commento alla mia foto? Pensa quello che ti pare se la cosa ti fa stare meglio ;) 

Ah, e le unghie io le preferisco corte ...
Dubois...Dubois...visto che si parlava di aspettative e di estranei, mi sembrava attinente, mentre invece il "problema" e "l'importanza" della cosa, mi sembrano un po' parole in libertà.
Se non ci trovi nessun messaggio va benissimo, ma dopo averti espresso il mio parere a riguardo, tu avresti potuto controbattere spiegandomi i motivi per cui la mia interpretazione era forzata, falsa, etc. Si chiama argomentazione e pare che qui poche persone si dedichino a questa bizzarra attività.
Molti hanno la tendenza a fare i genitori che rispondono al figlio: "Perchè sì!".
Nulla di personale, grazie per il tuo essenziale contributo, sempre pronto ad accoglierlo e farne tesoro.
Au revoir ;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Si, ma forse non tutti pensano che esserlo sia un problema e ritengo che la cosa non abbia importanza.

Io non sono un critico fotografico, non sono una esperta e dico quello che le foto che vedo mi suscitano (e lo faccio anche molto raramente).

Non ho pretese di essere costruttiva (però mi era sembrato che avessi detto che avevo centrato il senso della tua foto)...

Mah ... Buona notte ;)
utente cancellato ha scritto:
Esserlo cosa? Non ti seguo. 
Visto che la mia foto non ti suscitava niente, dato che ci sono due elementi distinti tra loro, che si ignorano, ma che boh, comunque non originali, che tutti vedono etc., perchè hai scritto?
Io credo che sia stata una risposta un po' improvvisata ad una breve osservazione, ben lungi dall'essere una critica feroce, fatta alla tua foto, altrimenti non avresti scritto proprio niente qui sotto. Questa è la mia impressione, ovviamente posso sbagliarmi. 
Buonanotte a lei e buon riposo, magari nottetempo le crescono le unghiette ;)
utente cancellato ha scritto:

Ricciola, essere Blanche Dobois 

Si è quello che la tua foto mi suscita: sono due soggetti distinti, non ci trovo nessun "megamessaggiotrscendentaleprofondo" dentro. 
E allora non te lo devo dire? Allora cosa ti devo dire? Che la foto era perfetta e che meritava di più? 

E ritieni che la mia sia una critica ultraferoce di ripicca al commento alla mia foto? Pensa quello che ti pare se la cosa ti fa stare meglio ;) 

Ah, e le unghie io le preferisco corte ...
utente cancellato ha scritto:
Dubois...Dubois...visto che si parlava di aspettative e di estranei, mi sembrava attinente, mentre invece il "problema" e "l'importanza" della cosa, mi sembrano un po' parole in libertà.
Se non ci trovi nessun messaggio va benissimo, ma dopo averti espresso il mio parere a riguardo, tu avresti potuto controbattere spiegandomi i motivi per cui la mia interpretazione era forzata, falsa, etc. Si chiama argomentazione e pare che qui poche persone si dedichino a questa bizzarra attività.
Molti hanno la tendenza a fare i genitori che rispondono al figlio: "Perchè sì!".
Nulla di personale, grazie per il tuo essenziale contributo, sempre pronto ad accoglierlo e farne tesoro.
Au revoir ;)
Ha ha ha... uno spasso... :):thumbsup: Notte notte!
9 anni fa  

utente cancellato

Si ride anche a casaccio, mi fa piacere. Ridere a casaccio è sempre meglio che parlare a casaccio :D 
Riassumendo, credo di aver capito che la mia foto è andata male perchè:
1-E' in un contesto non urbano occidentale;
2-Doveva essere scattata giusto un istante prima; 
3-Non comunica nessun messaggio. 
Beh, meglio di niente. Grazie a tutti!
9 anni fa  

Cinziab

Oh mamma mia @ricciola non ti va bene niente eh, in effetti parrebbe proprio che tu abbia bisogno di un "critico" su misura! Purtroppo qui chiunque può intervenire, anche chi (come me medesima) non è una professionista e non può darti qualche prezioso consiglio tecnico. Potevi scrivere "astenersi perditempo" ahahahahaha :D. O in alternativa potevi indirizzare il messaggio (come ti suggeriva SimonaP) direttamente alle persone dalle quale volevi un parere.
Ma io ti propongo delle ipotesi sul perchè la tua foto non è passata:
- perchè tanti partecipanti votano alla c...o;
- perchè, che la foto racconti una storia, non a tutti importa.
- perchè non hai avuto fortuna! mi sembra che qui anche quella serva.
Io quando voto, mi lascio trascinare dall'emozione che lo scatto mi suscita ed il fatto che il tuo mi fa andare oltre l'immagine, mi riporta in quei luoghi, mi fa pensare oltre che vedere per me ha raggiunto l'obiettivo. So' che qui ci sono state molte polemiche su questo argomento ( e su cosa no?!!) ma secondo me, una foto può essere perfetta tecnicamente ma se guardandola non mi dice niente per me è un lavoro non riuscito. ciao ciao ;)

 
 
9 anni fa  
OlimpionicoChiacchieroneAbituèGiudice medio

utente cancellato

@ricciola per il solo fatto di aver suscitato un dibattito direi che puoi ritenerti soddisfatta di questa fotografia a prescindere dall'esito del voto. Nel momento in cui la posti qui poi ti becchi anche la mancata comprensione di chi non vede quello che vedi tu. 
9 anni fa  

utente cancellato

mi aggiungo, oltre al classico fattore C che ci vuole sempre, come detto sopra, ti dico perchè  a me lo scatto non colpisce particolarmente: 

- la luce non è ottimale; 

- i soggetti sono dispersivi: l'occhio passa dalle donne in primo piano, a quelle girate di schiena a destra, creando un po' di confusione che non aiuta nell'interpretazione o nel trovare un messaggio nella scena proposta; 

- il braccio tagliato della donna che guida non giova alla composizione, so che nelle streeet va colto l'attimo e infatti ci vuole anche fortuna, andava scattata appena un attimo prima; - avrei preferito le donne in primo piano più a fuoco, più 'ferme' e il resto dietro sfocato/mosso a dare l'idea di dinamismo contribuendo così a dare maggior forza ai soggetti principali.


ciao!
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
mi aggiungo, oltre al classico fattore C che ci vuole sempre, come detto sopra, ti dico perchè  a me lo scatto non colpisce particolarmente: 

- la luce non è ottimale; 

- i soggetti sono dispersivi: l'occhio passa dalle donne in primo piano, a quelle girate di schiena a destra, creando un po' di confusione che non aiuta nell'interpretazione o nel trovare un messaggio nella scena proposta; 

- il braccio tagliato della donna che guida non giova alla composizione, so che nelle streeet va colto l'attimo e infatti ci vuole anche fortuna, andava scattata appena un attimo prima; - avrei preferito le donne in primo piano più a fuoco, più 'ferme' e il resto dietro sfocato/mosso a dare l'idea di dinamismo contribuendo così a dare maggior forza ai soggetti principali.


ciao!
Ho alcune domande:
Perchè la luce non è ottimale, come avrebbe dovuto essere?
Da cosa è creata la "dispersione" visto che i due soggetti sono distinti e leggibili? 
Se l'idea era quella di far uscire dall'immagine le due figure sul motorino, che visivamente si staccano dal resto delle persone rivolte di schiena, il mosso del  primo piano credo sia utile allo scopo. Visto che le due ragazze non sono le uniche protagoniste dell'immagine e anche il raggio di luce e le donne sul fondo per me hanno un ruolo importante in contrapposizione alle prime, in quale modo lo sfondo sfocato mi avrebbe aiutato nel trasmettere il messaggio? Quale messaggio avrei trasmesso? 
Io chiedo, così almeno capisco!
Grazie!
9 anni fa  

utente cancellato

"Dinamismo ai soggetti principali" si da facendo lo sfondo sfocato? ahahahahaha boh...
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@ricciola per il solo fatto di aver suscitato un dibattito direi che puoi ritenerti soddisfatta di questa fotografia a prescindere dall'esito del voto. Nel momento in cui la posti qui poi ti becchi anche la mancata comprensione di chi non vede quello che vedi tu. 
La mancata comprensione è assolutamente ben accetta, ancor di più sono benvenute le argomentazioni. Un commento del tipo "non mi piace perchè, cose a caso" non mi da una particolare soddisfazione, altrimenti che senso avrebbe mettere una foto qui? Che non sia piaciuta è chiaro, volevo capire le motivazioni. 
9 anni fa  

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
"Dinamismo ai soggetti principali" si da facendo lo sfondo sfocato? ahahahahaha boh...
si chiama panning... conosci?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
"Dinamismo ai soggetti principali" si da facendo lo sfondo sfocato? ahahahahaha boh...
bluvelvet ha scritto:
si chiama panning... conosci?
ahahahahahahah...adesso che gli hai dato un nome la sostanza cambia completamente ;).  Per me il mosso, seppur con un procedimento opposto, da un dinamismo più spinto al soggetto, ma questo è un mio punto di vista. Meno male blu che mi dici come si chiamano le "cose", altrimenti sarei perduto.
9 anni fa  

bluvelvet

Sai cosa penso, ( domanda  retorica, te lo dico anche se nulla ti frega) credo tu sia una perfetta incarnazione della "signorina tumistufi" e la cosa mi ha annoiato a sufficienza... buona fortuna.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Sai cosa penso, ( domanda  retorica, te lo dico anche se nulla ti frega) credo tu sia una perfetta incarnazione della "signorina tumistufi" e la cosa mi ha annoiato a sufficienza... buona fortuna.
Lietissimo, è un ruolo che in effetti mi calza a pennello. Guarda che la noia non è male, qualcuno disse che "è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani". Adieu.
9 anni fa  

utente cancellato

Ti dico la mia, ho letto poco o niente dei numerosi interventi e battibecchi cosi' da non essere incanalato su una critica o su un'altra.
Qui' su FC vendiamo il nostro prodotto che sarebbe lo scatto, qualsiasi cosa mettiamo  la mettiamo per ben figurare, il messaggio deve essere chiaro, immediato, gia' ci lamentiamo di persone che non aprono le foto, figuriamoci se dovessimo chiedere loro si soffermarsi piu' di due minuti su di un solo scatto!
Io non ho controllato se era nel mio gruppo perche' non la ricordo, se ci fosse stata non l'avrei votata poiche' la storia, non mi sarebbe giunta solo in un minuto circa, cioe' il tempo che dedico ad una foto per una prima valutazione.
Sono dell'idea che in una foto street comunque non bisogna stare a vedere se e' leggermente storta o la scala dei grigi non e' delle migliori (capisci a me) cosa che se c'e' tanto di guadagnato.
Tornando alla foto, vista con la dovuta attenzione,  devo dire che e' veramente bella perche' piena di significati.
Mi piace la staticita' apparente delle figure sullo sfondo contrapposta al mosso e sfocato del soggetto principale ( cosa che e' come regola deprecabile) c'e' tutta la spensieratezza e la fretta di fuggire da un mondo che a molte donne non appartiene piu, una fuga dal passato che avviene utilizzando un mezzo che anche da noi le donne stanno utilizzando come conquista sociale solo da pochi decenni, bravo!
Non mi permetto quasi mai, di suggerire all'autore, delle modifiche ad uno scatto cosi' valido,  ma qui' ci sta' perche',  poteva essere d'aiuto per una comprensione piu' immediata.
Ho visto che pratichi la PP e penso quindi di non scandalizzarti se ti dico che avrei lasciato i colori del soggetto principale, e sfumando, avrei virato invece seppia i piani lontani, ci sarebbe stato anche a livello cromatico lo stacco  presente/futuro dal passato.
Unico tuo errore quindi quello di proporre questa foto su FC non perche' le persone non possano apprezzarla, ma solo perche' qui',  forse, dico forse non si puo' fare dovendo selezionare tante foto.
Meritava la finale.
9 anni fa  

utente cancellato

La dispersione per me è data proprio dal fatto che ci sono troppi soggetti e non capisco qual'è quello principale ovvero quello dove vuoi focalizzare maggiormente l'attenzione. Le donne in primo piano sono troppo sfocate/mosse, quelle in fondo discretamente a fuoco. Un fuoco selettivo serve a calamitare la concentrazione su un soggetto, qui guardo a destra e sinistra senza trovare il bandolo della matassa. Parlando in termini di fotografia naturalistica che mi è più consona, se fotografo il martin pescatore su un ramo, nitido in primo piano, e in lontananza intravedo sfocati aironi garzette o altra fauna di palude, il soggetto è il martino nel suo habitat. Se lo propongo in primo piano,  sfocato e tagliato... con gli altri soggetti non a fuoco, ma nitidi e invadenti e nessuno sfocato di fondo, ecco che diventa un minestrone di vari elementi...
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
La dispersione per me è data proprio dal fatto che ci sono troppi soggetti e non capisco qual'è quello principale ovvero quello dove vuoi focalizzare maggiormente l'attenzione. Le donne in primo piano sono troppo sfocate/mosse, quelle in fondo discretamente a fuoco. Un fuoco selettivo serve a calamitare la concentrazione su un soggetto, qui guardo a destra e sinistra senza trovare il bandolo della matassa. Parlando in termini di fotografia naturalistica che mi è più consona, se fotografo il martin pescatore su un ramo, nitido in primo piano, e in lontananza intravedo sfocati aironi garzette o altra fauna di palude, il soggetto è il martino nel suo habitat. Se lo propongo in primo piano,  sfocato e tagliato... con gli altri soggetti non a fuoco, ma nitidi e invadenti e nessuno sfocato di fondo, ecco che diventa un minestrone di vari elementi...
L'esempio lo ritengo poco calzante le dinamiche tra street e foto naturalistica comportano una narrazione completamente differente, qui' ci puo' stare tranquillamente.
9 anni fa  

utente cancellato

Ma in qualsiasi categoria di foto il soggetto principale ci deve essere, deve essere chiaro e definito... se non riesco ad individuarlo/i mi crea della confusione che non mi consente una corretta lettura dell'immagine. 
9 anni fa