Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il ritratto ambientato #459 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il ritratto ambientato #459

admin

Il ritratto ambientato, maschile o femminile, inserito in un contesto paesaggistico o in interni.

Nel ritratto ambientato è importante che il soggetto sia "coerente" con i dettagli che lo circondano, per abbigliamento, dettagli sui vestiti, atteggiamento, insomma, niente tacco 12 in mezzo alla tundra.

Vi consigliamo di dare uno sguardo a questa galleria del National Geographic 

Concorso fotografico proposto da fotocontest.it

Qui il link al contest
8 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

si ho un attimo esagerato per far capire che di sfondo c'è ben poco
8 anni fa  

rik

Ciao a tutti
Credo che, nel ritratto ambientato, sia importante che lo sfondo, qualunque esso sia, abbia un qualche legame con il soggetto. Ad es. Un pastore al lato del fotogramma, diciamo a mezzo busto e ben sfuocato lo sfondo,  ma leggibile dei prati dove lavora, magari con qualche pacorella che bruca.

8 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

utente cancellato

Signora Cubana in vestaglia bianca
Scusate ma eravate a Cuba insieme quel giorno oppure la bella signora lo fa di mestiere come gli antichi romani al colosseo???? :D:D:D:D
8 anni fa  

sangiopanza

Ho guardato con attenzione, ma non sono sicuro che il soggetto sia lo stesso. Ho quasi l'impressione che sia una specie di divisa per i fotografi.
8 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Anche lo stesso kuro? 
8 anni fa  

utente cancellato

Volevo dire muro 
8 anni fa  

fasele72

Giusto per imparare qualcosa sui ritratti ambientati vi propongo questa mostra: “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien” 19 marzo – 3 luglio 2016 Arengario di Monza Piazza Roma, Monza https://arengariomonzafoto.wordpress.com/
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Doisneau era un maestro della street più che altro.
8 anni fa  

fasele72

utente cancellato ha scritto:
Doisneau era un maestro della street più che altro.
E' vero, ma secondo me con la street si possono fare dei ritratti ambientati. Anzi forse lo sono per eccellenza, visto che sono contestualizzati in un luogo preciso e non in uno studio
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

fasele72

Rimane comunque un'ottima mostra da vedere per me ;)
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

grazie Fasele andrò sicuramente. se ci siete anche voi e vedete uno col cappello buffo e l'aria un po' stralunata salutatemi xD
8 anni fa  

fasele72

Guardando le foto postate ho notato che, a volte, gli scatti migliori siano quelli in cui non c'è contatto visivo col fotografo. Mi sembra che risultino più naturali e che diano maggiore risalto al concetto di "ambientato".
A differenza dei ritratti "canonici" o alle foto glam, mi piace di più il soggetto immerso in ciò che sta facendo.
voi che ne dite?
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cottomano

Secondo me dipende molto dall'ambiente, dall'atmosfera, dall'espressione del soggetto. Ho visto occhi che sembrano forare le due dimensioni e piantartisi addosso. Indimenticabili.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

fasele72

Cottomano ha scritto:
Secondo me dipende molto dall'ambiente, dall'atmosfera, dall'espressione del soggetto. Ho visto occhi che sembrano forare le due dimensioni e piantartisi addosso. Indimenticabili.
Beh! Alcune foto sono belle a prescindere :)
8 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

rik

Non capisco il perchè di tutto questo "accanimento" contro il ritratto ambientato in studio...!? Un ritratto ambientato è tale, in qualsiasi luogo venga fatto, l'importante è che rispetti determinati canoni
Vi riporto la definizione della nikon school: il soggetto appare all'interno di un contesto che partecipa attivamente alla sua descrizione. Questo può essere indifferentemente un interno o un esterno, ma normalmente ha una relazione con la biografia del protagonista, diretta o indiretta. Talvolta anche l'abbigliamento di quest'ultimo, così come gli oggetti che porta in scena o le azioni che compie, possono essere considerati parte dell'ambientazione, la quale a sua volta può venire attentamente controllata e ricomposta dal fotografo oppure lasciata nello stato originario. 
Mentre nel link, trovate ritratti ambientati (anche in studio) del maestro A. Newman http://www.vanillamagazine.it/arnold-newman-il-fotografo-che-invento-i-ritratti-ambientati/ 

Ciaoooo!! :-)
8 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

giovolpi49

giovolpi49 ha scritto:
Dato che sono nuovo di questa community, non mi metterò a segnalare FT prima di averne capito bene lo spirito.
Tuttavia devo dire che faccio fatica a considerare ritratto (ambientato o no) una persona presa di spalle, ad una certa distanza anche se sta compiendo un'azione di qualche tipo.
Ma forse sono io troppo schematico! ;)
utente cancellato ha scritto:
Benvenuto su Fotocontest. :)
Grazie Ju! :)
8 anni fa  
FuoriclasseTimidoGuruGiudice medio

Cottomano

rik ha scritto:
Non capisco il perchè di tutto questo "accanimento" contro il ritratto ambientato in studio...!? Un ritratto ambientato è tale, in qualsiasi luogo venga fatto, l'importante è che rispetti determinati canoni
Vi riporto la definizione della nikon school: il soggetto appare all'interno di un contesto che partecipa attivamente alla sua descrizione. Questo può essere indifferentemente un interno o un esterno, ma normalmente ha una relazione con la biografia del protagonista, diretta o indiretta. Talvolta anche l'abbigliamento di quest'ultimo, così come gli oggetti che porta in scena o le azioni che compie, possono essere considerati parte dell'ambientazione, la quale a sua volta può venire attentamente controllata e ricomposta dal fotografo oppure lasciata nello stato originario. 
Mentre nel link, trovate ritratti ambientati (anche in studio) del maestro A. Newman http://www.vanillamagazine.it/arnold-newman-il-fotografo-che-invento-i-ritratti-ambientati/ 

Ciaoooo!! :-)
Io intendevo in studio con sfondo neutro.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

rik

Cottomano, il mio è un discorso generico, visto che più di una persona ha battuto questo tasto. Riguardo la tua specifica, mi trovo assolutamente d'accordo, anche perchè con uno sfondo neutro, diverrebbe un semplice ritratto, che oserei definire "ft"  :-)
8 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

Cottomano

rik ha scritto:
Cottomano, il mio è un discorso generico, visto che più di una persona ha battuto questo tasto. Riguardo la tua specifica, mi trovo assolutamente d'accordo, anche perchè con uno sfondo neutro, diverrebbe un semplice ritratto, che oserei definire "ft"  :-)
:thumbsup:A meno che uno o più elementi non lo caratterizzino fortemente.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

rik

rik ha scritto:
Cottomano, il mio è un discorso generico, visto che più di una persona ha battuto questo tasto. Riguardo la tua specifica, mi trovo assolutamente d'accordo, anche perchè con uno sfondo neutro, diverrebbe un semplice ritratto, che oserei definire "ft"  :-)
Cottomano ha scritto:
:thumbsup:A meno che uno o più elementi non lo caratterizzino fortemente.
...ovviamente ;-)
8 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruGiudice medio

mousix

Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa ... Nonostante i buoni propositi non ho saputo resistere e ho finito le segnalazioni anche in questo contest. Perdonatemi.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Cottomano

mousix ha scritto:
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa ... Nonostante i buoni propositi non ho saputo resistere e ho finito le segnalazioni anche in questo contest. Perdonatemi.
Cattivone!!
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

... ne evinco, e dunque ne eperdo, che se anche hai perfettamente ambientato la persona ritratta, lo sfondo si vede bene, la foto non è una ciofeca di suo, ma il soggetto indossa gli occhiali, è FT? però può essere di spalle? e se fotografo una gamba di calciatore con uno sfondo di prato è ambientato? comincio ad essere decisamente troppo vecchio...
8 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
... ne evinco, e dunque ne eperdo, che se anche hai perfettamente ambientato la persona ritratta, lo sfondo si vede bene, la foto non è una ciofeca di suo, ma il soggetto indossa gli occhiali, è FT? però può essere di spalle? e se fotografo una gamba di calciatore con uno sfondo di prato è ambientato? comincio ad essere decisamente troppo vecchio...
Cosa intendi per "hai perfettamente ambientato la persona ritratta"? Io una gamba di calciatore con lo sfondo del campo da calcio la considero a tema. Un turista in posa davanti al colosseo, per quanto il soggetto umano sia perfetto e lo sfondo idem, tenderei a considerarlo FT (a meno che non lo si consideri il ritratto ambientato di un turista, ma a questo punto vale veramente tutto e il contrario di tutto), ma se al posto del turista ci fosse un centurione romano lo riterrei perfettamente in tema.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
... ne evinco, e dunque ne eperdo, che se anche hai perfettamente ambientato la persona ritratta, lo sfondo si vede bene, la foto non è una ciofeca di suo, ma il soggetto indossa gli occhiali, è FT? però può essere di spalle? e se fotografo una gamba di calciatore con uno sfondo di prato è ambientato? comincio ad essere decisamente troppo vecchio...
mousix ha scritto:
Cosa intendi per "hai perfettamente ambientato la persona ritratta"? Io una gamba di calciatore con lo sfondo del campo da calcio la considero a tema. Un turista in posa davanti al colosseo, per quanto il soggetto umano sia perfetto e lo sfondo idem, tenderei a considerarlo FT (a meno che non lo si consideri il ritratto ambientato di un turista, ma a questo punto vale veramente tutto e il contrario di tutto), ma se al posto del turista ci fosse un centurione romano lo riterrei perfettamente in tema.
quoto al 100% le tue parole.
8 anni fa  

utente cancellato

Quello che viene considerato a tema o fuori tema nel forum, è puramente dialettico.
Fra l'altro, puntualmente smentito, in un senso o nell'altro, dalle foto postate e poi dalle votazioni.

Mauro
8 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
... ne evinco, e dunque ne eperdo, che se anche hai perfettamente ambientato la persona ritratta, lo sfondo si vede bene, la foto non è una ciofeca di suo, ma il soggetto indossa gli occhiali, è FT? però può essere di spalle? e se fotografo una gamba di calciatore con uno sfondo di prato è ambientato? comincio ad essere decisamente troppo vecchio...
mousix ha scritto:
Cosa intendi per "hai perfettamente ambientato la persona ritratta"? Io una gamba di calciatore con lo sfondo del campo da calcio la considero a tema. Un turista in posa davanti al colosseo, per quanto il soggetto umano sia perfetto e lo sfondo idem, tenderei a considerarlo FT (a meno che non lo si consideri il ritratto ambientato di un turista, ma a questo punto vale veramente tutto e il contrario di tutto), ma se al posto del turista ci fosse un centurione romano lo riterrei perfettamente in tema.
a giudicare dalla galleria di NG. mi sembra chiaro cosa intendo per perfettamente ambientato. Così come da traccia, che non capisco perchè si cerchi di sostenere a tutti i costi l'ipotesi di validità di tacco 12 in savana, soggetto ed ambiente devono essere coerenti tra loro in un "continuum" narrativo.  Per ritratto, da vecchio, intendo che il volto di una o più pesone compaia nel fotogramma e ne costituisca parte essenziale. urista o centurione per me pari sono. Una gamba, per me, è un "particolare" e non un ritratto. Se poi vogliamo fare ricorso al modulo di elasticità del silicone, che tende ad infinito, per giustificare ogni volta tutto ed il contrario di tutto, allora basta saperlo... e credo, dopo 7 anni, di cominciare a saperlo....

PS: ho usato come esempio il silicone, ma non è a quello che pensavo... magari in un discorso privato... ;)
8 anni fa  

mousix

Quindi le mani colorate con l'henné che ci sono nella galleria NG per te sono FT? E i bambini Amish con il cappello e i volti coperti? Secondo me sono forse discutibili ma non mi sentirei di segnalarle.
P.S. conosco molte cose con elasticità tendente all'infinito, una delle quali fa parte del corpo umano.
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Cottomano

mousix ha scritto:
Quindi le mani colorate con l'henné che ci sono nella galleria NG per te sono FT? E i bambini Amish con il cappello e i volti coperti? Secondo me sono forse discutibili ma non mi sentirei di segnalarle.
P.S. conosco molte cose con elasticità tendente all'infinito, una delle quali fa parte del corpo umano.
Le orecchie? :D
8 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Alexx70

Io per "ritratto ambientato" intenderei un piano americano o una ripresa a campo medio-lungo di un soggetto posto in un ambiente (interno o esterno) dove il soggetto è
distinguibile e contestualizzato… le mani le considero dei "dettagli" però si scopre sempre qualcosa di nuovo su questo forum:) meglio così… si continua a imparare:)
8 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio