Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Omaggio a Francesca Woodman #436 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Omaggio a Francesca Woodman #436

admin

Francesca Woodman è stata una fotografa statunitense che ha basato quasi tutti i suoi progetti sul tema dell'autoritratto, il suo corpo, le sue angosce, le sue paure, le sue malinconie sono stati i principali soggetti del suo lavoro fotografico. 
Il suo male l'ha portata via presto, suicida a soli 22 anni, ma è riuscita in soli 9 di sperimentazioni anni a creare uno stile fotografico unico. Lasciatevi ispirare dalla sua fotografia per un autoritratto.

Qualche lettura utile: http://barbarainwonderlart.com/2014/11/18/francesca-woodman/

Oppure: http://www.artext.it/Marco-Pierini.html



Concorso fotografico proposto da Fotocontest.it

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

laradelfreo

mousix ha scritto:
Veramente penso che proprio l'imperfezione tecnica, probabilmente voluta (ma poi imperfezione rispetto a quali criteri?), sia assolutamente funzionale alla trasmissione di quell'angoscia e quella paura che traspaiono dall'opera di Woodman, opera che non avrebbe la stessa forza se fosse affidata a immagini patinate e tecnicamente ineccepibili. E' come se il soggetto delle foto - ambienti fatiscenti, case diroccate - si trasferisse alla foto stessa, una perfetta concordanza fra contenuto e contenitore. 
utente cancellato ha scritto:
Tra la perfezione tecnica, che è sempre cercata e voluta, e l'imperfezione, che non si sa mai se è cercata, voluta o casuale, io preferisco la prima.
Almeno sono certo che l'autore è un bravo fotografo se non proprio un artista.

Mauro
quoto, secondo me hai perfettamente ragione.
poi riguardo al fatto di "sentimenti passati bene" sia una cosa soggettiva e non oggettiva (basta ricordare che per anni si pensava che la cappella sistina fosse stata dipinta di colori cupi per il "malessere" dell artista quando in realtà i colori brillanti di michelangelo, ripristinati col restauro, erano stati anneriti dai fumi delle candele)
9 anni fa  
OlimpionicoComarePrincipianteGiudice medio

mousix

Suvvia, non sentiamoci inibiti! Solo 19 foto in un giorno.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Thot-Nick

mousix ha scritto:
Suvvia, non sentiamoci inibiti! Solo 19 foto in un giorno.
Sai qual’è il problema @mousix? 
Il trovare una catapecchia come quella che usava la Woodman...
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

È la volta buona che si va tutti in finale... Comunque è tosto il tema più di metafisica a parer mio... Si rischiano mere scopiazzate senza coglier la vera essenza del tema ovvero rappresentare le propria angoscia, e poi non ho nemmeno tanta voglia di mostrare le mie paure a fc, per cui la mia foto sarà FT :)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Thot-Nick

Già, la mia sarà un mix tra noir, metafisica, la bellezza del vecchio, vita quotidiana... Tutto In bianco e nero poco contrastato e poco a fuoco. 
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

NENA

Liof ha scritto:
È la volta buona che si va tutti in finale... Comunque è tosto il tema più di metafisica a parer mio... Si rischiano mere scopiazzate senza coglier la vera essenza del tema ovvero rappresentare le propria angoscia, e poi non ho nemmeno tanta voglia di mostrare le mie paure a fc, per cui la mia foto sarà FT :)
E sopratutto mostrare le proprie paure non significa per forza mettersi a nudo...non sono solo nudi le foto della Woodman, e credo non debbano essere emulate , che senso avrebbe..Si tratta di rappresentate le paure e le angosce soggettive,  e ne abbiamo tutti un bel pò ...bel contest introspettivo , spero di vedere "oltre" .. la becera inelegante  pacchiana e gratuita nudità.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

Liof ha scritto:
È la volta buona che si va tutti in finale... Comunque è tosto il tema più di metafisica a parer mio... Si rischiano mere scopiazzate senza coglier la vera essenza del tema ovvero rappresentare le propria angoscia, e poi non ho nemmeno tanta voglia di mostrare le mie paure a fc, per cui la mia foto sarà FT :)
NENA ha scritto:
E sopratutto mostrare le proprie paure non significa per forza mettersi a nudo...non sono solo nudi le foto della Woodman, e credo non debbano essere emulate , che senso avrebbe..Si tratta di rappresentate le paure e le angosce soggettive,  e ne abbiamo tutti un bel pò ...bel contest introspettivo , spero di vedere "oltre" .. la becera inelegante  pacchiana e gratuita nudità.
Condivido in toto ma non parlavo di nudo, anche mettere a "nudo" le mie paure non mi sconfinfera :) 
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Thot-Nick

Sul tema degli artisti Border-Line dell’arte visiva in generale(quindi anche cinematografia) mi piacerebbe assistere ad un brain storming di
Psicoanalisti e Psicoterapeuti in contrapposizione ad un gruppo di Critici d’Arte.
 Scusate la mia ignoranza e l'assoluta ricerca della tecnica. :)  

9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cottomano

Io ho il terrore dei polli.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Thot-Nick

Cottomano ha scritto:
Io ho il terrore dei polli.
...io invece sono un discepolo di Carlo Maria Cipolla e delle sue
“leggi fondamentali della stupidità umana”

:):):)
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

Cottomano ha scritto:
Io ho il terrore dei polli.
Ti vedremo correre nuda inseguita da uno branco di galline? Ti do 10 a prescindere :D :D :D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Thot-Nick

Cottomano ha scritto:
Io ho il terrore dei polli.
@cottomano, ho ripreso il tuo commento associandolo a Carlo Maria Cipolla
perché c’è davvero d’aver paura dei polli... ;)
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cottomano

Cipolla. L'ho letto, geniale e divertentissimo!
Liof, no, i polli no!! Mi verrebbe un infarto veramente.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

mousix

Rimango dell'idea che ci sono ambiti in cui la tecnica è fondamentale (penso allo still-life o alla macro) ed è il parametro fondamentale su cui basare il giudizio su una foto, e ci sono ambiti in cui il contenuto prevale sulla tecnica (fotogiornalismo, street). Secondo me l'opera di Woodman è più emozionale che tecnica e siccome la traccia ci chiede di ispirarci alla sua produzione artistica ritengo che la tecnica debba fare un passo indietro rispetto alla capacità comunicativa dell'immagine. Non possiamo ridurre anche questi contest più concettuali - tipo metafisica, noir, Van Gogh - ad un mero esercizio stilistico di capacità fotografica. Poi ognuno giudicherà e posterà in base alle proprie convinzioni.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Thot-Nick

mousix ha scritto:
Rimango dell'idea che ci sono ambiti in cui la tecnica è fondamentale (penso allo still-life o alla macro) ed è il parametro fondamentale su cui basare il giudizio su una foto, e ci sono ambiti in cui il contenuto prevale sulla tecnica (fotogiornalismo, street). Secondo me l'opera di Woodman è più emozionale che tecnica e siccome la traccia ci chiede di ispirarci alla sua produzione artistica ritengo che la tecnica debba fare un passo indietro rispetto alla capacità comunicativa dell'immagine. Non possiamo ridurre anche questi contest più concettuali - tipo metafisica, noir, Van Gogh - ad un mero esercizio stilistico di capacità fotografica. Poi ognuno giudicherà e posterà in base alle proprie convinzioni.
Sono d’accordo @mousix ma i passi indietro da fare rispetto alla tecnica sono più d’uno.
:) :) 
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Gecone

mousix ha scritto:
Rimango dell'idea che ci sono ambiti in cui la tecnica è fondamentale (penso allo still-life o alla macro) ed è il parametro fondamentale su cui basare il giudizio su una foto, e ci sono ambiti in cui il contenuto prevale sulla tecnica (fotogiornalismo, street). Secondo me l'opera di Woodman è più emozionale che tecnica e siccome la traccia ci chiede di ispirarci alla sua produzione artistica ritengo che la tecnica debba fare un passo indietro rispetto alla capacità comunicativa dell'immagine. Non possiamo ridurre anche questi contest più concettuali - tipo metafisica, noir, Van Gogh - ad un mero esercizio stilistico di capacità fotografica. Poi ognuno giudicherà e posterà in base alle proprie convinzioni.
Thot-Nick ha scritto:
Sono d’accordo @mousix ma i passi indietro da fare rispetto alla tecnica sono più d’uno.
:) :) 
:thumbsup:
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Cottomano

Verissimo, woodman e' emozionale piuttosto che tecnica, forse anche per precisa scelta. L'uso sapiente delle lunghe esposizioni e lo studio accurato dell'inquadratura almeno a me dicono che sapeva fotografate eccome.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

SergioRapagna

Cottomano ha scritto:
Verissimo, woodman e' emozionale piuttosto che tecnica, forse anche per precisa scelta. L'uso sapiente delle lunghe esposizioni e lo studio accurato dell'inquadratura almeno a me dicono che sapeva fotografate eccome.
Condivido pienamente! Sarà dura. Soprattutto per chi non ha paura di niente! :D
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

Liof

Cottomano ha scritto:
Verissimo, woodman e' emozionale piuttosto che tecnica, forse anche per precisa scelta. L'uso sapiente delle lunghe esposizioni e lo studio accurato dell'inquadratura almeno a me dicono che sapeva fotografate eccome.
SergioRapagna ha scritto:
Condivido pienamente! Sarà dura. Soprattutto per chi non ha paura di niente! :D
Ma secondo te se F. W. avesse  avuto una D4s avrebbe fatto le foto con tutto quel rumore ? :)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Thot-Nick

Cottomano ha scritto:
Verissimo, woodman e' emozionale piuttosto che tecnica, forse anche per precisa scelta. L'uso sapiente delle lunghe esposizioni e lo studio accurato dell'inquadratura almeno a me dicono che sapeva fotografate eccome.
SergioRapagna ha scritto:
Condivido pienamente! Sarà dura. Soprattutto per chi non ha paura di niente! :D
Liof ha scritto:
Ma secondo te se F. W. avesse  avuto una D4s avrebbe fatto le foto con tutto quel rumore ? :)
Certo!! 
Avrebbe scattato a 409.600 ISO e f22, voleva la grana grossa... e tutto a fuoco
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

Cottomano ha scritto:
Verissimo, woodman e' emozionale piuttosto che tecnica, forse anche per precisa scelta. L'uso sapiente delle lunghe esposizioni e lo studio accurato dell'inquadratura almeno a me dicono che sapeva fotografate eccome.
SergioRapagna ha scritto:
Condivido pienamente! Sarà dura. Soprattutto per chi non ha paura di niente! :D
Liof ha scritto:
Ma secondo te se F. W. avesse  avuto una D4s avrebbe fatto le foto con tutto quel rumore ? :)
Thot-Nick ha scritto:
Certo!! 
Avrebbe scattato a 409.600 ISO e f22, voleva la grana grossa... e tutto a fuoco
:D magari con un macro e chiudeva ancora di più
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Cottomano

Il rumore di un'analogica e' molto più fascinoso e accattivante di quello di una digitale. Di questi tempi la Francesca avrebbe fatto foto diverse. E anche noi, non dobbiamo emulare pedissequamente la tecnica, ma rielaborare le idee.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

Quando finisco in discussioni con i fanatici dell'attrezzatura faccio sempre l'esempio della Woodman, lei ha fatto foto bellissime con una analogica 35mm, ma le stesse atmosfere le avrebbe rese con un telefonino del 2013. 
9 anni fa  

Liof

Secondo me non è questione di attrezzatura e che proprio non mi piace il genere, non lo trovo affascinante e  le atmosfere non mi dicono niente come diceva qlc per me è una povera ragazza.  ma sicuramente il limite è mio e del mio animo arido  ...   Caravaggio batte Munch 3 a 0 a tavolino.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Cottomano

Liof ha scritto:
Secondo me non è questione di attrezzatura e che proprio non mi piace il genere, non lo trovo affascinante e  le atmosfere non mi dicono niente come diceva qlc per me è una povera ragazza.  ma sicuramente il limite è mio e del mio animo arido  ...   Caravaggio batte Munch 3 a 0 a tavolino.
Per me, invece, la woodman e' perturbante.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

bluvelvet

utente cancellato ha scritto:
Quando finisco in discussioni con i fanatici dell'attrezzatura faccio sempre l'esempio della Woodman, lei ha fatto foto bellissime con una analogica 35mm, ma le stesse atmosfere le avrebbe rese con un telefonino del 2013. 
foto  "bellissime" ... vabbè.
Si sarebbero dovute condividere le sue malsane angosce per capire il vero significato del suo comunicare....  queste foto tutto sono fuorché belle!! IMHO
Ci aggiungo anche quelle viste di recente in un'altra mostra di un'altra "tanto osannata" fotografa.... boh!! Sempre IMHO, ovviamente.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

NENA

Guardare le foto di Francesca Woodman è un ripercorrere il senso che ebbe la vita per lei. Quasi la germinazione del suo delirio che la porterà a morire suicida a soli 23 anni. Ha un'attenzione quasi viscerale per il corpo, lo immortala nella sua nudità, nell'atto di esserci ma anche del non esserci. La vita è il nostro corpo poichè è attraverso di esso che avviene la nostra apertura al mondo. La vita dunque per Francesca è rappresentata da immagini di braccia che cadono, capelli che si sciolgono, ferite che si aprono, gambe che si divaricano, costole in evidenza immerse in un'atmosfera surreale, grottesca ma colma di quella malinconia che giace in chi percepisce la vita con eccessiva sensibilità .Commento di Francesca R. Dopo aver visto per la prima volta le sue foto ...non è una fotografa ma adora tutto ciò che è arte ...le foto  non sono solo tecnica ...e non si possono leggere solo da quel punto di vista. ..la foto va oltre .Ci sono molti critici d arte qualcuno mi sa dire se ci sono crigici fotografici?La Woodman avrà avuto più  visibilità , vista la famiglia che aveva alle spalle ...ma in quanto a messaggio fotografico era davvero sublime .... chapeau
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

ho solo usato l'aggettivo sbagliato, chiaro che non è la "bellezza" estetica che lei cercava ma comunicare. Ci riuscì benissimo, siamo ancora qui a parlarne dopo quasi 30 anni dalla sua morte.
9 anni fa  

utente cancellato

Per me arte è la capacità tecnica di produrre opere come la Pietà, il Mosè, il Davide, ecc..., tutto il resto sono chiacchiere di chi, non essendone capace, fa arte "moderna".

Mauro
9 anni fa  

Cottomano

NENA ha scritto:
Guardare le foto di Francesca Woodman è un ripercorrere il senso che ebbe la vita per lei. Quasi la germinazione del suo delirio che la porterà a morire suicida a soli 23 anni. Ha un'attenzione quasi viscerale per il corpo, lo immortala nella sua nudità, nell'atto di esserci ma anche del non esserci. La vita è il nostro corpo poichè è attraverso di esso che avviene la nostra apertura al mondo. La vita dunque per Francesca è rappresentata da immagini di braccia che cadono, capelli che si sciolgono, ferite che si aprono, gambe che si divaricano, costole in evidenza immerse in un'atmosfera surreale, grottesca ma colma di quella malinconia che giace in chi percepisce la vita con eccessiva sensibilità .Commento di Francesca R. Dopo aver visto per la prima volta le sue foto ...non è una fotografa ma adora tutto ciò che è arte ...le foto  non sono solo tecnica ...e non si possono leggere solo da quel punto di vista. ..la foto va oltre .Ci sono molti critici d arte qualcuno mi sa dire se ci sono crigici fotografici?La Woodman avrà avuto più  visibilità , vista la famiglia che aveva alle spalle ...ma in quanto a messaggio fotografico era davvero sublime .... chapeau
Arte non è necessariamente solo il bello 'winkelmaniano', ma ciò che un'opera comunica. Munch disegnava e dipingeva benissimo, lo stesso picasso, van gogh, kandisnky e compagnia cantando. Ma a un certo punto del loro  percorso artistico tutti loro hanno deciso di esprimersi diversamente. A questo proposito, ho appena letto su repubblica di oggi un'articolo sulla fotografa vittoriana Julia Margaret Cameron, che fu aspramente criticata per avere rotto i canoni della fotografia dell'epoca, che voleva immagini nitide e cristallizzate e pose stereotipate. Le sue immagini, perlopiù femminili, invece, erano informali, domestiche e volutamente 'sporche' e mosse. Guardatevele.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer