Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Rumore #430 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Rumore #430

admin

Le fotografie non emettono suoni e non fanno rumore, ma le foto inviate a questo contest potrebbero smentire questa tesi.

Concorso fotografico proposto da fotocontest.it

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Thot-Nick

sangiopanza ha scritto:
Proposta: dividere i contest in due sezioni. Uno per quelli che sono, o meglio, si sentono "imparati", così che abbiano modo di confrontarsi con gente degna di loro, Un'altra per chi è e si sente solo un amatore, più o meno bravo ed abile e che ama mettersi in discussione anche per amore della competizione e non certo per essere ritenuto il nuovo McCurry.
Cottomano ha scritto:
:thumbsup:. Io sarò per sempre grata a fotocontest, perchè in un anno di intensa partecipazione sono passata da scarsissima a scarsona :D

Io ne avrò cambiati una decina ormai di community fotografiche e me ne sono andato da tutte perché finora non c'è ancora stato nessuno che mi ha spiegato come si apre la macchina per mettere la pellicola ;)  

Ultimamente mi diverto a leggere attentamente i forum dei vari contest e a fine votazione tornare a rileggerlo e vedere i vari Adams,  McCurry,  Cartier Bresson cosa hanno pubblicato e credetemi, c'è da pensare e molto. 

Beh, UMILTA', UMILTA', UMILTA'!! :):):)  
Andiamo a votare Il noir va e vinca la foto meno FT. <3  
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Nick dovrebbe essere così, ma, se  l'umiltà è la vera sorgente della bellezza quì c'è un errore. E' un errore sopratutto  esprimere un concetto, un parere che fa esplodere  una  forma totale di permalosità, In questo modo è difficile imparare, lo dice una persona quì che scrive:  Io sarò per sempre grata a fotocontest, perchè in un anno di intensa partecipazione sono passata da scarsissima a scarsona. Caspita ha imparato tanto. Imparare significa scoprire quello che già si sa e non lo si vuole ammettere. 
:)
9 anni fa  

Thot-Nick

utente cancellato ha scritto:
Nick dovrebbe essere così, ma, se  l'umiltà è la vera sorgente della bellezza quì c'è un errore. E' un errore sopratutto  esprimere un concetto, un parere che fa esplodere  una  forma totale di permalosità, In questo modo è difficile imparare, lo dice una persona quì che scrive:  Io sarò per sempre grata a fotocontest, perchè in un anno di intensa partecipazione sono passata da scarsissima a scarsona. Caspita ha imparato tanto. Imparare significa scoprire quello che già si sa e non lo si vuole ammettere. 
:)
Beh, anch'io ho imparato qualcosa in una decina di anni di frequentazione in vari gruppi fotografici
In una scala da 0 a 10 posso arrogantemente pretendere di difendere la posizione 0,1 al massimo di 0,2.
Sono costantemente in work in progress e sempre FT. 
:):):)



  
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

mousix

utente cancellato ha scritto:
Nick dovrebbe essere così, ma, se  l'umiltà è la vera sorgente della bellezza quì c'è un errore. E' un errore sopratutto  esprimere un concetto, un parere che fa esplodere  una  forma totale di permalosità, In questo modo è difficile imparare, lo dice una persona quì che scrive:  Io sarò per sempre grata a fotocontest, perchè in un anno di intensa partecipazione sono passata da scarsissima a scarsona. Caspita ha imparato tanto. Imparare significa scoprire quello che già si sa e non lo si vuole ammettere. 
:)
Guarda che "scarsoni" è il nome della squadra di Cottomano! Era una battuta evidentemente non colta.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

mousix

utente cancellato ha scritto:
Nick dovrebbe essere così, ma, se  l'umiltà è la vera sorgente della bellezza quì c'è un errore. E' un errore sopratutto  esprimere un concetto, un parere che fa esplodere  una  forma totale di permalosità, In questo modo è difficile imparare, lo dice una persona quì che scrive:  Io sarò per sempre grata a fotocontest, perchè in un anno di intensa partecipazione sono passata da scarsissima a scarsona. Caspita ha imparato tanto. Imparare significa scoprire quello che già si sa e non lo si vuole ammettere. 
:)
Non è un errore esprimere i propri concetti sul forum, ma è un errore non aspettarsi critiche e magari anche ironia e sarcasmo quando i concetti sono così forti come quelli del tuo post iniziale: in questi casi è consigliabile sempre un "noi" inclusivo anche di chi scrive per non fare la figura del saccente primo della classe.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

Non è un errore esprimere i propri concetti sul forum, ma è un errore non aspettarsi critiche e magari anche ironia e sarcasmo... Allora tutto ok ho scritto senza errore.

9 anni fa  

Cottomano

Santo cielo, non vi seguo più, sarà perché son scarsona 😃
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Cottomano

......o forse e' colpa del prosecco di Valdobbiadene 😎
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

utente cancellato

:thumbsup:
9 anni fa  

SergioRapagna

Ulàllà! Che cosa leggo! Sono esterrefatto da cotanta critica fotografica! A questo punto mi sento di essere un tantino feroce ed andrò sicuramente OT e volendo posso riprendere la discussione al bar. 

@Paologr63 : sono diametralmente di pensiero opposto al tuo. La bellezza di fotocontest è proprio l’essere aperto a tutti e fare in modo che non ci siano giudici “esperti” che votino le foto ma che siano gli stessi utenti a farlo, l’anonimato durante il voto protegge tutti proprio dai sapienti che giudicano secondo parametri troppo vincolati e vincolanti. Le tue critiche colpiscono indiscriminatamente tutti gli utenti di fotocontest proprio perché in questa fase si è tutti anonimi. Hai tutti gli strumenti per esprimere il tuo giudizio tramite i FT ed i tuoi voti e sinceramente non capisco come ti permetti di fare di tutta un’erba un fascio. Questo mi sembra un comportamento di uno che di fotografia e di educazione ne sappia davvero poco. Oltretutto c’è la possibilità di commentare le foto alle quali ti riferisci e se fai commenti che non offendono non vedo quale sia il problema.

E poi di che ti preoccupi? Se la tua foto è così esageratamente bella, avere nel tuo gruppo tante “pippe” dovrebbe solo farti piacere perché prenderai più punti no? Ma se lo fosse non dovresti preoccuparti proprio di nessuno a pensarci bene. Però, sinceramente, dopo quello che hai scritto mi sono voluto andare a guardare le tue foto di ben 3 anni a fotocontest e sinceramente nessuna di queste appena 10 foto l’appenderei in salotto (ed ho usato un eufemismo). E te lo dice una “pippa” come me, che però vota quelle che gli sembrano le foto più belle e tecnicamente più efficaci (uso questa parola di proposito), perché di questo si tratta: una foto può essere eseguita in modo perfetto e non comunicare nulla ma anche essere scattata malissimo e suscitare molte emozioni e brividi. Quindi una domanda: quanti libri di fotografia hai scritto per concederci/ti il lusso di spiegare a tutti noi come e cosa inquadrare?

Io ho trovato in fotocontest un ambiente ideale nel quale giocare e confrontarsi, oltretutto ci sono foto meravigliose e fotografi con una sensibilità profondissima, e penso ad Aida (non so se hai presente almeno una decina di still life pazzeschi), Montanaro, liof (la foto che è arrivata seconda al contest #vita quotidiana scioglie per sensibilità anche una pietra), Madison, Polo116, e potrei continuare per ore e mi scuso con tutti quei fantastici fotografi che fanno foto stupende. Scusate e le donne? Ma abbiamo idea di che cavolo di foto fanno? Pazzesche, un’ironia ed un occhio fotografico che altro che Michael Freeman! 

Poi ci sono mezze calzette come me che votano quelli più bravi e da loro imparano, e te lo dimostro se avrai la pazienza di aspettare i prossimi 4 contest: sono praticamente già in finale in tutti e 4 i contest in scrutinio mentre prima ho partecipato con foto a caso che avevo scattato in altri momenti. Qui ho capito che avere un tema, un “compito a casa”, mi permette non di frugare nell’HD per cercare la foto meno FT da buttare nel contest ma di passare una serata o un pomeriggio per andare a scattare la foto che voglio mettere in gara; e questo, scusami, se non è meraviglioso per una “pippa" partire da non classificato e dopo un mese arrivare 2° del gruppo a #metafisica, 2° a #rumore, 4° a #viola, allora che cosa lo è?

Ma ti voglio togliere dall’imbarazzo di sentirti perfetto. Anche mostri sacri come Madison, Aida, Falco, e tutti gli altri fenomeni che hanno stravinto tanti contest hanno fatto foto che non si sono classificate in finale e non mi sembra che abbiano abbaiato contro la “pippa” che ha vinto o contro chi si è posizionato prima. Ma c’è di più. Se guardiamo le foto che sono arrivate al primo posto (mica bau bau micio micio), sono arrivate lì perché erano tutte le  m i g l i o r i, quindi io sinceramente non sento l’esigenza di un giudice super partes che bilanci i “bravi” e le “pippe”, perché il contest si autoregola da solo e questo sistema, permettetemi il maiuscolo, FUNZIONA! Dopo 8 anni di contest è incontrovertibile dire il contrario. Ho letto pure che qualcuno vuole fare due livelli. Ma non vedo perché. Vi risulta che qualche foto fantastica non sia andata in finale o che qualche FT abbia vinto? A me no. Ma, Paolo, in fondo se non ti piace non devi mica stare qui per forza. Sicuramente avrai anche tu la possibilità di vincere un contest un giorno, non te la devi prendere. Ma per diventare bravo prima devi essere pippa perché nessuno nasce “imparato” con una D810 (o una 5D per i canonisti) in mano. 

Mi scuso con tutti per la lunghezza, il sarcasmo, il FT, l’orgoglio e la gioia di far parte di questa famiglia.
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

utente cancellato

Imfree ti invio un lungo applauso tanto lungo quanto il papiro da te scritto, evviva il tuo orgoglio di far parte di questa famiglia ognuno vive il proprio sentimento probabilmente perchè non c'è stata occasione di confrontarsi in modo serio, con vere opere fotografiche, con veri fotografi, sfoglia il web e dai uno sguardo cosa offre il mondo fotografico, poi confrontati. Divertiti con FC perchè non c'è di più. Salvo i pochi e bravi fotografi che conosco e che possono essere d'esempio dell'arte fotografica.
Preciso che io ho semplicemente espresso un parere su insignificanti immagini e riconfermo la mia opinione di aver visto cose che non esiste nella logica fotografica. La cosa finiva li una cosa bella la si vede come una cosa brutta non bisogna essere Ansel Adams per accorgersi ciò che è bello o brutto, la fotografia è eloquente, come la musica, piace o non piace. Divertiti che mi diverto anch'io. 
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Imfree ti invio un lungo applauso tanto lungo quanto il papiro da te scritto, evviva il tuo orgoglio di far parte di questa famiglia ognuno vive il proprio sentimento probabilmente perchè non c'è stata occasione di confrontarsi in modo serio, con vere opere fotografiche, con veri fotografi, sfoglia il web e dai uno sguardo cosa offre il mondo fotografico, poi confrontati. Divertiti con FC perchè non c'è di più. Salvo i pochi e bravi fotografi che conosco e che possono essere d'esempio dell'arte fotografica.
Preciso che io ho semplicemente espresso un parere su insignificanti immagini e riconfermo la mia opinione di aver visto cose che non esiste nella logica fotografica. La cosa finiva li una cosa bella la si vede come una cosa brutta non bisogna essere Ansel Adams per accorgersi ciò che è bello o brutto, la fotografia è eloquente, come la musica, piace o non piace. Divertiti che mi diverto anch'io. 
Ciao @Paologr63 vedo che sei diventato maestro di umiltà, ma non mi sono dimenticato che rispondendo ai commenti di una tua foto un anno fa hai dichiarato (cito testuale) "ho vinto 800 concorsi a livello italiano e internazionale".

FC c'è eccome, la possibilità che hai di esprimerti sul forum e con le fotografie mi sembra che lo attesti.

Buon proseguimento.
9 anni fa  

Thot-Nick

SergioRapagna ha scritto:
Ulàllà! Che cosa leggo! Sono esterrefatto da cotanta critica fotografica! A questo punto mi sento di essere un tantino feroce ed andrò sicuramente OT e volendo posso riprendere la discussione al bar. 

@Paologr63 : sono diametralmente di pensiero opposto al tuo. La bellezza di fotocontest è proprio l’essere aperto a tutti e fare in modo che non ci siano giudici “esperti” che votino le foto ma che siano gli stessi utenti a farlo, l’anonimato durante il voto protegge tutti proprio dai sapienti che giudicano secondo parametri troppo vincolati e vincolanti. Le tue critiche colpiscono indiscriminatamente tutti gli utenti di fotocontest proprio perché in questa fase si è tutti anonimi. Hai tutti gli strumenti per esprimere il tuo giudizio tramite i FT ed i tuoi voti e sinceramente non capisco come ti permetti di fare di tutta un’erba un fascio. Questo mi sembra un comportamento di uno che di fotografia e di educazione ne sappia davvero poco. Oltretutto c’è la possibilità di commentare le foto alle quali ti riferisci e se fai commenti che non offendono non vedo quale sia il problema.

E poi di che ti preoccupi? Se la tua foto è così esageratamente bella, avere nel tuo gruppo tante “pippe” dovrebbe solo farti piacere perché prenderai più punti no? Ma se lo fosse non dovresti preoccuparti proprio di nessuno a pensarci bene. Però, sinceramente, dopo quello che hai scritto mi sono voluto andare a guardare le tue foto di ben 3 anni a fotocontest e sinceramente nessuna di queste appena 10 foto l’appenderei in salotto (ed ho usato un eufemismo). E te lo dice una “pippa” come me, che però vota quelle che gli sembrano le foto più belle e tecnicamente più efficaci (uso questa parola di proposito), perché di questo si tratta: una foto può essere eseguita in modo perfetto e non comunicare nulla ma anche essere scattata malissimo e suscitare molte emozioni e brividi. Quindi una domanda: quanti libri di fotografia hai scritto per concederci/ti il lusso di spiegare a tutti noi come e cosa inquadrare?

Io ho trovato in fotocontest un ambiente ideale nel quale giocare e confrontarsi, oltretutto ci sono foto meravigliose e fotografi con una sensibilità profondissima, e penso ad Aida (non so se hai presente almeno una decina di still life pazzeschi), Montanaro, liof (la foto che è arrivata seconda al contest #vita quotidiana scioglie per sensibilità anche una pietra), Madison, Polo116, e potrei continuare per ore e mi scuso con tutti quei fantastici fotografi che fanno foto stupende. Scusate e le donne? Ma abbiamo idea di che cavolo di foto fanno? Pazzesche, un’ironia ed un occhio fotografico che altro che Michael Freeman! 

Poi ci sono mezze calzette come me che votano quelli più bravi e da loro imparano, e te lo dimostro se avrai la pazienza di aspettare i prossimi 4 contest: sono praticamente già in finale in tutti e 4 i contest in scrutinio mentre prima ho partecipato con foto a caso che avevo scattato in altri momenti. Qui ho capito che avere un tema, un “compito a casa”, mi permette non di frugare nell’HD per cercare la foto meno FT da buttare nel contest ma di passare una serata o un pomeriggio per andare a scattare la foto che voglio mettere in gara; e questo, scusami, se non è meraviglioso per una “pippa" partire da non classificato e dopo un mese arrivare 2° del gruppo a #metafisica, 2° a #rumore, 4° a #viola, allora che cosa lo è?

Ma ti voglio togliere dall’imbarazzo di sentirti perfetto. Anche mostri sacri come Madison, Aida, Falco, e tutti gli altri fenomeni che hanno stravinto tanti contest hanno fatto foto che non si sono classificate in finale e non mi sembra che abbiano abbaiato contro la “pippa” che ha vinto o contro chi si è posizionato prima. Ma c’è di più. Se guardiamo le foto che sono arrivate al primo posto (mica bau bau micio micio), sono arrivate lì perché erano tutte le  m i g l i o r i, quindi io sinceramente non sento l’esigenza di un giudice super partes che bilanci i “bravi” e le “pippe”, perché il contest si autoregola da solo e questo sistema, permettetemi il maiuscolo, FUNZIONA! Dopo 8 anni di contest è incontrovertibile dire il contrario. Ho letto pure che qualcuno vuole fare due livelli. Ma non vedo perché. Vi risulta che qualche foto fantastica non sia andata in finale o che qualche FT abbia vinto? A me no. Ma, Paolo, in fondo se non ti piace non devi mica stare qui per forza. Sicuramente avrai anche tu la possibilità di vincere un contest un giorno, non te la devi prendere. Ma per diventare bravo prima devi essere pippa perché nessuno nasce “imparato” con una D810 (o una 5D per i canonisti) in mano. 

Mi scuso con tutti per la lunghezza, il sarcasmo, il FT, l’orgoglio e la gioia di far parte di questa famiglia.
..."Poi ci sono mezze calzette come me che votano quelli più bravi e da loro imparano, e te lo dimostro se avrai la pazienza di aspettare i prossimi 4 contest: sono praticamente già in finale in tutti e 4 i contest in scrutinio mentre prima ho partecipato con foto a caso che avevo scattato in altri momenti. Qui ho capito che avere un tema, un “compito a casa”, mi permette non di frugare nell’HD per cercare la foto meno FT da buttare nel contest ma di passare una serata o un pomeriggio per andare a scattare la foto che voglio mettere in gara; e questo, scusami, se non è meraviglioso per una “pippa" partire da non classificato e dopo un mese arrivare 2° del gruppo a #metafisica, 2° a #rumore, 4° a #viola, allora che cosa lo è?”...


E’ il PROGETTO il valore aggiunto.
Non mi stupisce, in quanto non è altro che il risultato di “indagare” del perché certe immagini ottengono valutazioni elevate, andando anche a cercare di capire i motivi delle preferenze sul voto di questi autori.
Avendo la possibilità di studiare gli “avversari” inevitabilmente si capiscono i propri limiti e si cresce tecnicamente. 
E qui succede a qualsiasi livello di conoscenza tecnica si pensa di appartenere.
Non a caso dei mostri sacri che elenchi sopra ma anche altri(almeno i primi 15/20 di ogni contest) difficilmente pescano dall’Hard Disk ma approcciano alla sfide con metodologia 
progettuale.
Certo ci può stare che pescando dall’HD si possa vincere un contest per una botta di c..., ma quando all'interno dei primi 20 cadono sistematicamente quelli, vuol dire solo una cosa:
Approccio con PROGETTO!
:idea::thumbsup::)

Ciao e Buona Giornata.




    
 
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

@ Nick.adami: mi hai preceduto .In effetti non credo sia un caso se le poche, pochissime, mie foto che sono arrivate alla fase finale, ultima, per esempio, la londinese fish eye in Nuvole, non sono mai state pescate dall'HD ma fatte apposta per il contest (tranne la prima che però sembrava proprio fatta apposta). E' ben possibile che non sempre si abbia il tempo di applicarsi per fare una foto "ad hoc", ma, in genere, la redazione lascia uno spazio temporale conveniente per questo. Sono perfettamente d'accordo con te dunque, che quel che conta è il progetto. Inoltre, credo che cimentarsi con lo svolgimento di un tema sia molto più divertente che fare maquillage di scatti per forzarli ad aderire ad una traccia quando volevano raccontare tutt'altro. In viola, a mio avviso, di questa pratica infelice, sempre secondo me, ce ne sono esempi a iosa (per non parlare di metafisica e noir). Naturalmente, il mio viola naturale è stato tranquillamente escluso, ma, di nuovo, questa è una foto pescata dall'HD e, infatti, il soggetto era la farfalla e non il fiore viola sul quale era posata, dunque considero giustissima l'esclusione. (mancano solo 4 voti nel mio gruppo, quindi non credo di fare gran danno a dichiararmi...).

Fotografate gente, fotografate e, soprattutto, applicatevi/applichiamoci.
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
@ Nick.adami: mi hai preceduto .In effetti non credo sia un caso se le poche, pochissime, mie foto che sono arrivate alla fase finale, ultima, per esempio, la londinese fish eye in Nuvole, non sono mai state pescate dall'HD ma fatte apposta per il contest (tranne la prima che però sembrava proprio fatta apposta). E' ben possibile che non sempre si abbia il tempo di applicarsi per fare una foto "ad hoc", ma, in genere, la redazione lascia uno spazio temporale conveniente per questo. Sono perfettamente d'accordo con te dunque, che quel che conta è il progetto. Inoltre, credo che cimentarsi con lo svolgimento di un tema sia molto più divertente che fare maquillage di scatti per forzarli ad aderire ad una traccia quando volevano raccontare tutt'altro. In viola, a mio avviso, di questa pratica infelice, sempre secondo me, ce ne sono esempi a iosa (per non parlare di metafisica e noir). Naturalmente, il mio viola naturale è stato tranquillamente escluso, ma, di nuovo, questa è una foto pescata dall'HD e, infatti, il soggetto era la farfalla e non il fiore viola sul quale era posata, dunque considero giustissima l'esclusione. (mancano solo 4 voti nel mio gruppo, quindi non credo di fare gran danno a dichiararmi...).

Fotografate gente, fotografate e, soprattutto, applicatevi/applichiamoci.
Sono parzialmente d'accordo.
Secondo me il progetto è una cosa importante, ma se un fotografo amatoriale negli ultimi 10 anni ha scattato 5000... 10000 foto all'anno, cosa che era impossibile 20 anni fa senza possedere un portafoglio a fisarmonica, e se queste foto sono perlopiù ponderate e non ci si fossilizza in un solo genere, la probabilità di avere nell'HD una foto perfettamente a tema e di ottima qualità non è così bassa.
Diciamo che le tracce non sono così originali da pretendere scatti che nessuno ha mai pensato o già realizzato.
C'è anche da sottolineare che i concorrenti che fanno parte anche di altri forum con concorsi, dove le tracce sono ovviamente simili alle nostre, sicuramente hanno già realizzato immagini che sono perfettamente a tema.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

mousix

FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

sangiopanza

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
:thumbsup::thumbsup::thumbsup:
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@ Nick.adami: mi hai preceduto .In effetti non credo sia un caso se le poche, pochissime, mie foto che sono arrivate alla fase finale, ultima, per esempio, la londinese fish eye in Nuvole, non sono mai state pescate dall'HD ma fatte apposta per il contest (tranne la prima che però sembrava proprio fatta apposta). E' ben possibile che non sempre si abbia il tempo di applicarsi per fare una foto "ad hoc", ma, in genere, la redazione lascia uno spazio temporale conveniente per questo. Sono perfettamente d'accordo con te dunque, che quel che conta è il progetto. Inoltre, credo che cimentarsi con lo svolgimento di un tema sia molto più divertente che fare maquillage di scatti per forzarli ad aderire ad una traccia quando volevano raccontare tutt'altro. In viola, a mio avviso, di questa pratica infelice, sempre secondo me, ce ne sono esempi a iosa (per non parlare di metafisica e noir). Naturalmente, il mio viola naturale è stato tranquillamente escluso, ma, di nuovo, questa è una foto pescata dall'HD e, infatti, il soggetto era la farfalla e non il fiore viola sul quale era posata, dunque considero giustissima l'esclusione. (mancano solo 4 voti nel mio gruppo, quindi non credo di fare gran danno a dichiararmi...).

Fotografate gente, fotografate e, soprattutto, applicatevi/applichiamoci.
daniele1357 ha scritto:
Sono parzialmente d'accordo.
Secondo me il progetto è una cosa importante, ma se un fotografo amatoriale negli ultimi 10 anni ha scattato 5000... 10000 foto all'anno, cosa che era impossibile 20 anni fa senza possedere un portafoglio a fisarmonica, e se queste foto sono perlopiù ponderate e non ci si fossilizza in un solo genere, la probabilità di avere nell'HD una foto perfettamente a tema e di ottima qualità non è così bassa.
Diciamo che le tracce non sono così originali da pretendere scatti che nessuno ha mai pensato o già realizzato.
C'è anche da sottolineare che i concorrenti che fanno parte anche di altri forum con concorsi, dove le tracce sono ovviamente simili alle nostre, sicuramente hanno già realizzato immagini che sono perfettamente a tema.
Daniele, diciamo allora che, dal mio punto di vista, dopo così tanti anni di fotografie più o meno riuscite, andare sul campo e scattare una "nuova" foto per un "vecchio" tema è molto più stimolante e divertente che rivisitare uno scatto.... anche perchè PS non lo so usare e nemmeno ce l'ho :P...
9 anni fa  

Thot-Nick

utente cancellato ha scritto:
@ Nick.adami: mi hai preceduto .In effetti non credo sia un caso se le poche, pochissime, mie foto che sono arrivate alla fase finale, ultima, per esempio, la londinese fish eye in Nuvole, non sono mai state pescate dall'HD ma fatte apposta per il contest (tranne la prima che però sembrava proprio fatta apposta). E' ben possibile che non sempre si abbia il tempo di applicarsi per fare una foto "ad hoc", ma, in genere, la redazione lascia uno spazio temporale conveniente per questo. Sono perfettamente d'accordo con te dunque, che quel che conta è il progetto. Inoltre, credo che cimentarsi con lo svolgimento di un tema sia molto più divertente che fare maquillage di scatti per forzarli ad aderire ad una traccia quando volevano raccontare tutt'altro. In viola, a mio avviso, di questa pratica infelice, sempre secondo me, ce ne sono esempi a iosa (per non parlare di metafisica e noir). Naturalmente, il mio viola naturale è stato tranquillamente escluso, ma, di nuovo, questa è una foto pescata dall'HD e, infatti, il soggetto era la farfalla e non il fiore viola sul quale era posata, dunque considero giustissima l'esclusione. (mancano solo 4 voti nel mio gruppo, quindi non credo di fare gran danno a dichiararmi...).

Fotografate gente, fotografate e, soprattutto, applicatevi/applichiamoci.
daniele1357 ha scritto:
Sono parzialmente d'accordo.
Secondo me il progetto è una cosa importante, ma se un fotografo amatoriale negli ultimi 10 anni ha scattato 5000... 10000 foto all'anno, cosa che era impossibile 20 anni fa senza possedere un portafoglio a fisarmonica, e se queste foto sono perlopiù ponderate e non ci si fossilizza in un solo genere, la probabilità di avere nell'HD una foto perfettamente a tema e di ottima qualità non è così bassa.
Diciamo che le tracce non sono così originali da pretendere scatti che nessuno ha mai pensato o già realizzato.
C'è anche da sottolineare che i concorrenti che fanno parte anche di altri forum con concorsi, dove le tracce sono ovviamente simili alle nostre, sicuramente hanno già realizzato immagini che sono perfettamente a tema.
Già, hai ragione.
Però qui subentra un argomento diverso e cioè l’archiviazione e catalogazione delle immagini.
Argomento molto molto delicato, perché o lo si è ordinati per DNA, e aperti all’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, oppure il tempo impiegato a “cercare” sull’Hard Disk perché le immagini non sono catalogate con criteri da ricerca evoluti è molto superiore rispetto all’aprire un progetto specifico per un determinato contest.
Difficilmente sul contest che ho appena proposto col titolo “Non vorremmo più vedere” avremo salvato immagini da proporre...
però dubito piacerà a molti l’argomento.

:):):) 
 
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Thot-Nick

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
sono d’accordo!:thumbsup::thumbsup::thumbsup:
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Gecone

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
:thumbsup:
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

GiuseppeZ

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
:thumbsup:
9 anni fa  
FuoriclasseTimidoGuruGiudice medio

fasele72

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
:thumbsup:
9 anni fa  
AssiduoLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
:thumbsup:
9 anni fa  

Cottomano

mousix ha scritto:
FC è un sito di concorsi fotografici a giuria popolare. Il suo bello è proprio questo: nulla è mai scontato nelle classifiche di scrutinio e di finale.
L'approccio al sito deve essere questo. Se si cerca visibilità per il proprio lavoro artistico non è questa la sede (ci sono decine di siti più adatti). Certo la visibilità e l'apprezzamento del proprio lavoro sono un "effetto collaterale" del concorso, uno spin-off, ma non sono e non devono essere il motore principale del gioco, perché, ripeto, FC in fondo è un gioco e bisogna affrontarlo con la leggerezza e la spensieratezza del gioco, senza esaltarsi per i risultati positivi - sentendosi il nuovo Mc Curry - e senza deprimersi per quelli negativi - che capitano a tutti, anche ai più bravi.
Ci sono foto di tutti i tipi, tutte con eguali possibilità di vincere, e fotografi di tutti i tipi, più o meno esperti, più o meno meno bravi, tutti con eguali diritti: una testa un voto.
Nessuno, soprattutto i fotografi più esperti, quelli, per semplificare, primi in classifica si è mai permesso di giudicare in maniera così severa e autoreferenziale le foto degli altri concorrenti e questo è un punto d'onore per loro e per il sito. 
:thumbsup:
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

SergioRapagna

Tra tutti i contest fotografici online in italia (a mia memoria) questo è il più longevo, il più frequentato, il più ricco di foto, il più ricco di contest e, se mi permettete, quello con più capolavori dentro. Uno di questi capolavori a mio avviso è il regolamento e la ratio che sottende alle norme. 

Leggo ogni giorno critiche a tutto spiano, proposte di modifica dei meccanismi, ma scusate, in #metafisica ci sono oltre 550 foto/fotografi, in #rumore oltre 450 e la media degli altri è sempre sui 400 e passa, le critiche sono inevitabili in democrazia ma questo sito mi sembra un successo ad ogni contest. Ma poi vogliamo parlare della possibilità di proporli noi stessi i contest? Che volete di più? Se poi nick.adami non te lo votano il contest proposto puoi sempre "promuoverlo" al forum e vedere come risponde la gente. Io lo vado a votare adesso perché m'intriga!

Poi se qualcuno scatta 10k foto all'anno e le pesca dall'HD o se se le va a scattare prima del contest sono fatti suoi, ma sono d'accordo con pongo57 che sia molto più divertente e gratificante scattare una foto nuova su un tema "vecchio". Il contest #viola era stato già proposto qui qualche anno fa dal titolo #purple ed in entrambi ci sono foto stupende. Anche molti FT e qualche foto meno bella, ma qual'è il problema? Una foto "truzza" ha mai vinto un contest? Quindi a mio avviso la "giuria popolare" funziona, e questo perché a giudicare una foto servono solo gli occhi ed una piccola parte di cuore, non servono esperti. La torre Eiffel è stata fotografata in tutti i modi, in tutte le stagioni da qualsiasi angolazione eppure ancora ci sono fotografi professionisti e copertine di giornali con la torre in prima pagina. Tutte foto di repertorio? 

Allora che facciamo quelli che vanno al museo devono essere tutti critici d'arte? L'arte è universale proprio perché anche un barbone può rimanere abbagliato dalla pietà di Michelangelo così come io rimanere a bocca aperta da una foto e dargli 10 punti. Non mi serve il "Vissani" della fotografia per assaporare una foto. 

Quoto a pieno anche la spensieratezza e la serenità di gioco cui fa riferimento mousix. Chi ha del risentimento o del rancore per non aver visto la sua foto in top ten o sul National Geographic se ne deve fare una ragione e con molta umiltà cercare di capire cosa non è andato nel suo scatto e cosa invece è andato negli scatti dei primi, ma non mi venite a dire che su fotocontest, perché è a voto popolare, ci sono foto brutte che scalano le classifiche perché non è vero! E non è possibile.

Parliamo di matematica: nel contest #metafisica ci sono 7 gruppi con circa 80 foto per gruppo. I voti a disposizione per ogni gruppo sono 55 punti x 80 votanti = 4.400 punti. In finale ne arrivano 98, 14 per gruppo cioè circa il 18% delle foto in gara, meno di un quinto! Vuol dire che le prime 14 foto (quindi il 18% delle foto) di ogni gruppo raccoglie più o meno il 50% dei voti cioè circa 2.200 (40 persone!). Così è successo nel contest #autunno dove c'erano 7 gruppi come a metafisica. 
Ora vogliamo dire che 40 persone per gruppo per 7 gruppi, 280 persone non hanno votato "bene"?

Ragazzi ma di che stiamo a parlare! Dai, oggi il tempo fa schifo, è l'ideale per prendere la reflex ed andare in un qualsiasi museo a scattare qualche foto, e se non vi fanno usare il treppiede portatevi il monopiede, la legge non lo vieta, così possiamo evitare di scattare a 1600 ISO :D
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

SergioRapagna

Pure per i complottisti buone notizie: non è possibile imbrogliare perchè gli IP sono monitorati e anche se Mirko se ne va una settimana alle Maldive, per far vincere una foto "cacca" dovreste aver bisogno, in scrutinio, di almeno una decina di multi-account per ogni gruppo perché non sapete in quali gruppi sarete prima, diciamo che in #metafisica dovrete farvi circa 70 multi-account e sperare di averne 10 nel vostro gruppo. Fare anche 70 foto buone perché se andate in finale senza multi account con foto "cacca" arriverete comunque ultimi. In finale poi Mirko sarà tornato dalle Maldive e vi bannerà. Un lavoraccio inutile. 

Per le foto "rubate" c'è la comodissima funzione di google capace di scovare anche una farfallina che ha sbattuto le ali davanti al diaframma di un cinese con una compatta e messa fu Facebook. 

Quindi, direi di andare tutti al museo!
9 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioDocenteCyranoEminenza

utente cancellato

SergioRapagna ha scritto:
Pure per i complottisti buone notizie: non è possibile imbrogliare perchè gli IP sono monitorati e anche se Mirko se ne va una settimana alle Maldive, per far vincere una foto "cacca" dovreste aver bisogno, in scrutinio, di almeno una decina di multi-account per ogni gruppo perché non sapete in quali gruppi sarete prima, diciamo che in #metafisica dovrete farvi circa 70 multi-account e sperare di averne 10 nel vostro gruppo. Fare anche 70 foto buone perché se andate in finale senza multi account con foto "cacca" arriverete comunque ultimi. In finale poi Mirko sarà tornato dalle Maldive e vi bannerà. Un lavoraccio inutile. 

Per le foto "rubate" c'è la comodissima funzione di google capace di scovare anche una farfallina che ha sbattuto le ali davanti al diaframma di un cinese con una compatta e messa fu Facebook. 

Quindi, direi di andare tutti al museo!
Ho cercato di spiegarlo qui

http://www.fotocontest.it/forum/bar-fotocontest-it/3899/vi-piace-vincere-facile
9 anni fa  

utente cancellato

SergioRapagna ha scritto:
Tra tutti i contest fotografici online in italia (a mia memoria) questo è il più longevo, il più frequentato, il più ricco di foto, il più ricco di contest e, se mi permettete, quello con più capolavori dentro. Uno di questi capolavori a mio avviso è il regolamento e la ratio che sottende alle norme. 

Leggo ogni giorno critiche a tutto spiano, proposte di modifica dei meccanismi, ma scusate, in #metafisica ci sono oltre 550 foto/fotografi, in #rumore oltre 450 e la media degli altri è sempre sui 400 e passa, le critiche sono inevitabili in democrazia ma questo sito mi sembra un successo ad ogni contest. Ma poi vogliamo parlare della possibilità di proporli noi stessi i contest? Che volete di più? Se poi nick.adami non te lo votano il contest proposto puoi sempre "promuoverlo" al forum e vedere come risponde la gente. Io lo vado a votare adesso perché m'intriga!

Poi se qualcuno scatta 10k foto all'anno e le pesca dall'HD o se se le va a scattare prima del contest sono fatti suoi, ma sono d'accordo con pongo57 che sia molto più divertente e gratificante scattare una foto nuova su un tema "vecchio". Il contest #viola era stato già proposto qui qualche anno fa dal titolo #purple ed in entrambi ci sono foto stupende. Anche molti FT e qualche foto meno bella, ma qual'è il problema? Una foto "truzza" ha mai vinto un contest? Quindi a mio avviso la "giuria popolare" funziona, e questo perché a giudicare una foto servono solo gli occhi ed una piccola parte di cuore, non servono esperti. La torre Eiffel è stata fotografata in tutti i modi, in tutte le stagioni da qualsiasi angolazione eppure ancora ci sono fotografi professionisti e copertine di giornali con la torre in prima pagina. Tutte foto di repertorio? 

Allora che facciamo quelli che vanno al museo devono essere tutti critici d'arte? L'arte è universale proprio perché anche un barbone può rimanere abbagliato dalla pietà di Michelangelo così come io rimanere a bocca aperta da una foto e dargli 10 punti. Non mi serve il "Vissani" della fotografia per assaporare una foto. 

Quoto a pieno anche la spensieratezza e la serenità di gioco cui fa riferimento mousix. Chi ha del risentimento o del rancore per non aver visto la sua foto in top ten o sul National Geographic se ne deve fare una ragione e con molta umiltà cercare di capire cosa non è andato nel suo scatto e cosa invece è andato negli scatti dei primi, ma non mi venite a dire che su fotocontest, perché è a voto popolare, ci sono foto brutte che scalano le classifiche perché non è vero! E non è possibile.

Parliamo di matematica: nel contest #metafisica ci sono 7 gruppi con circa 80 foto per gruppo. I voti a disposizione per ogni gruppo sono 55 punti x 80 votanti = 4.400 punti. In finale ne arrivano 98, 14 per gruppo cioè circa il 18% delle foto in gara, meno di un quinto! Vuol dire che le prime 14 foto (quindi il 18% delle foto) di ogni gruppo raccoglie più o meno il 50% dei voti cioè circa 2.200 (40 persone!). Così è successo nel contest #autunno dove c'erano 7 gruppi come a metafisica. 
Ora vogliamo dire che 40 persone per gruppo per 7 gruppi, 280 persone non hanno votato "bene"?

Ragazzi ma di che stiamo a parlare! Dai, oggi il tempo fa schifo, è l'ideale per prendere la reflex ed andare in un qualsiasi museo a scattare qualche foto, e se non vi fanno usare il treppiede portatevi il monopiede, la legge non lo vieta, così possiamo evitare di scattare a 1600 ISO :D
Grande requisitoria, e sopratutto Precisa , Attenta, e "Ficcante", sposo in pieno le Tue parole e le sottoscrivo, se me lo permetti.
Leggere tanto Buon senso capita di rado, ed ora salutandoTi e ringraziandoTi, vado ad imparare.
9 anni fa  

utente cancellato

SergioRapagna ha scritto:
Tra tutti i contest fotografici online in italia (a mia memoria) questo è il più longevo, il più frequentato, il più ricco di foto, il più ricco di contest e, se mi permettete, quello con più capolavori dentro. Uno di questi capolavori a mio avviso è il regolamento e la ratio che sottende alle norme. 

Leggo ogni giorno critiche a tutto spiano, proposte di modifica dei meccanismi, ma scusate, in #metafisica ci sono oltre 550 foto/fotografi, in #rumore oltre 450 e la media degli altri è sempre sui 400 e passa, le critiche sono inevitabili in democrazia ma questo sito mi sembra un successo ad ogni contest. Ma poi vogliamo parlare della possibilità di proporli noi stessi i contest? Che volete di più? Se poi nick.adami non te lo votano il contest proposto puoi sempre "promuoverlo" al forum e vedere come risponde la gente. Io lo vado a votare adesso perché m'intriga!

Poi se qualcuno scatta 10k foto all'anno e le pesca dall'HD o se se le va a scattare prima del contest sono fatti suoi, ma sono d'accordo con pongo57 che sia molto più divertente e gratificante scattare una foto nuova su un tema "vecchio". Il contest #viola era stato già proposto qui qualche anno fa dal titolo #purple ed in entrambi ci sono foto stupende. Anche molti FT e qualche foto meno bella, ma qual'è il problema? Una foto "truzza" ha mai vinto un contest? Quindi a mio avviso la "giuria popolare" funziona, e questo perché a giudicare una foto servono solo gli occhi ed una piccola parte di cuore, non servono esperti. La torre Eiffel è stata fotografata in tutti i modi, in tutte le stagioni da qualsiasi angolazione eppure ancora ci sono fotografi professionisti e copertine di giornali con la torre in prima pagina. Tutte foto di repertorio? 

Allora che facciamo quelli che vanno al museo devono essere tutti critici d'arte? L'arte è universale proprio perché anche un barbone può rimanere abbagliato dalla pietà di Michelangelo così come io rimanere a bocca aperta da una foto e dargli 10 punti. Non mi serve il "Vissani" della fotografia per assaporare una foto. 

Quoto a pieno anche la spensieratezza e la serenità di gioco cui fa riferimento mousix. Chi ha del risentimento o del rancore per non aver visto la sua foto in top ten o sul National Geographic se ne deve fare una ragione e con molta umiltà cercare di capire cosa non è andato nel suo scatto e cosa invece è andato negli scatti dei primi, ma non mi venite a dire che su fotocontest, perché è a voto popolare, ci sono foto brutte che scalano le classifiche perché non è vero! E non è possibile.

Parliamo di matematica: nel contest #metafisica ci sono 7 gruppi con circa 80 foto per gruppo. I voti a disposizione per ogni gruppo sono 55 punti x 80 votanti = 4.400 punti. In finale ne arrivano 98, 14 per gruppo cioè circa il 18% delle foto in gara, meno di un quinto! Vuol dire che le prime 14 foto (quindi il 18% delle foto) di ogni gruppo raccoglie più o meno il 50% dei voti cioè circa 2.200 (40 persone!). Così è successo nel contest #autunno dove c'erano 7 gruppi come a metafisica. 
Ora vogliamo dire che 40 persone per gruppo per 7 gruppi, 280 persone non hanno votato "bene"?

Ragazzi ma di che stiamo a parlare! Dai, oggi il tempo fa schifo, è l'ideale per prendere la reflex ed andare in un qualsiasi museo a scattare qualche foto, e se non vi fanno usare il treppiede portatevi il monopiede, la legge non lo vieta, così possiamo evitare di scattare a 1600 ISO :D
:thumbsup:
9 anni fa