Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Rasoterra #413 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Rasoterra #413

admin

Gli ambienti domestici, lavorativi, le strade, gli spazi aperti e i luoghi di interesse, fotografati rasoterra.

Concorso fotografico suggerito da Eretikus, adattamento fotocontest.it

Qui il link al contest
9 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

se la cavalletta avesse fatto cacchina su un tronco verticale forse quest'ultima sarebbe caduta giù...:D scherzi a parte e cercando di ragionare serenamente... tecnicamente vedo diverse possibilità di rasoterra:
a) la fotocamera è col corpo macchina a terra e anche l'obiettivo tocca terra cioè la fotocamera si inclina verso il basso
b) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma è in asse col terreno e allora l'obiettivo si stacca dal suolo di un paio di cm
c) la fotocamera è col corpo macchina a terra, in asse col terreno, ma per un'inquadratura verticale l'obiettivo si stacca dal suolo di 5 cm
d) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma avendo un soggetto da fotografare piuttosto grande si impone un'inclinazione verso l'alto
c) il soggetto da inquadrare pur essendo a terra ha una dimensione che viene meglio se in asse con la fotocamera che quindi non è per terra ma leggermente sollevata...
Per me tutte queste situazioni sono rasoterra... ma, ovviamente, come sempre, accetto anche le scelte altrui, purchè si dica chiaramente a tutti cosa si vuole... e se solo la prima possibilità si identifica col rasoterra credo sarà opportuno aumentare gli FT a disposizione :D:D
9 anni fa  

falco

...deve essere in asse col terreno ad 1cm/2 cm massimo....esatto,se così tagli la testa , ti allontani o combi foto:) hai ragione i FT a disposizione son pochi:'(
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice ottimoCyranoEminenza

utente cancellato

...quindi se uno ha montato il battery grip, conviene che lo toglie oppure che lo infossa nel terreno altrimenti è FT :)
9 anni fa  

bluvelvet

tenerla in asse ed essere a 1 -2 cm da terra.... ahahahaha nemmeno se sego il fondello ci arrivo!!!
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Liof

Tutte quelle con obiettivo interra cagate 0, messa una scattata a più di qlc cm svariati promemoria ... direi che mi adeguo :)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Goldsea

Scava, scava.! Avrai due possibilità o un buchino o una trincea, a libera scelta...
9 anni fa  
ComareGuru

Gecone

Ok facciamo esempi esplicativi
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Gecone

Come faccio ad aggiungere foto qui nel forum?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

Gecone

Ok 2 foto appena fatte, entrambe con fotocamera alla stessa altezza da terra... più o meno
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Gecone ha scritto:
per me, questa.
9 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
se la cavalletta avesse fatto cacchina su un tronco verticale forse quest'ultima sarebbe caduta giù...:D scherzi a parte e cercando di ragionare serenamente... tecnicamente vedo diverse possibilità di rasoterra:
a) la fotocamera è col corpo macchina a terra e anche l'obiettivo tocca terra cioè la fotocamera si inclina verso il basso
b) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma è in asse col terreno e allora l'obiettivo si stacca dal suolo di un paio di cm
c) la fotocamera è col corpo macchina a terra, in asse col terreno, ma per un'inquadratura verticale l'obiettivo si stacca dal suolo di 5 cm
d) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma avendo un soggetto da fotografare piuttosto grande si impone un'inclinazione verso l'alto
c) il soggetto da inquadrare pur essendo a terra ha una dimensione che viene meglio se in asse con la fotocamera che quindi non è per terra ma leggermente sollevata...
Per me tutte queste situazioni sono rasoterra... ma, ovviamente, come sempre, accetto anche le scelte altrui, purchè si dica chiaramente a tutti cosa si vuole... e se solo la prima possibilità si identifica col rasoterra credo sarà opportuno aumentare gli FT a disposizione :D:D
- se il tronco fosse stato a 45° la cacchina forse sarebbe stata proprio la ;-)
a) non è detto, dipende dall'obiettivo, la mia 7D con il sigma 10-20mm e paraluce, apoggiata a terra guarda leggermente in alto ;-)
b) vedi sopra, per essere orizzontale devo mettere uno spessore.

Comunque, se l'obiettivo ha un diametro ridotto, come i plasticotti 55mm canon, la fotocamera appoggiata a terra rimane orizzontale visto che il peso dell'obiettivo è ridicolo e il corpo macchina appoggerebbe a terra in modo stabile. E comunque, in caso di lente più pesante, basta apoggiare un ditino sulla slitta del flash per forzare la posizione orizzontale, la base della fotocamera è piatta.

Rasoterra è il tema, non bisogna esagerare con le specifiche. Diciamo che normalmente si scatta a un metro e mezzo d'altezza dal suolo, qualche volta a 80 cm, diciamo che se la fotocamera è a qualche cm dal suolo va bene no? Ddiciamo max 10cm????  Così c'è margine anche per i battery grip.

Va da se che se un immagine non mi da l'idea di rasoterra non la voto.


9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Gecone ha scritto:
utente cancellato ha scritto:
per me, questa.
... anche per me...
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Goldsea

Gecone ha scritto:
utente cancellato ha scritto:
per me, questa.
:thumbsup:
9 anni fa  
ComareGuru

Gecone

Gecone ha scritto:
utente cancellato ha scritto:
per me, questa.
Ecco, appunto
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

daniele1357

Un buon indicatore potrebbe essere il fatto che le linee verticali dovrebbero essere verticali.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Sara79

Gecone ha scritto:
utente cancellato ha scritto:
per me, questa.
anche per me!!!
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice ottimoCyranoEminenza

bluvelvet

daniele1357 ha scritto:
Un buon indicatore potrebbe essere il fatto che le linee verticali dovrebbero essere verticali.
ma se si decide di usare un grandangolo spinto o "peggio" ancora... un fisheye, raddrizzare le linee diventa impresa improba e si rischierebbe di snaturare la composizione ed il significato della foto.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Sara79

utente cancellato ha scritto:
se la cavalletta avesse fatto cacchina su un tronco verticale forse quest'ultima sarebbe caduta giù...:D scherzi a parte e cercando di ragionare serenamente... tecnicamente vedo diverse possibilità di rasoterra:
a) la fotocamera è col corpo macchina a terra e anche l'obiettivo tocca terra cioè la fotocamera si inclina verso il basso
b) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma è in asse col terreno e allora l'obiettivo si stacca dal suolo di un paio di cm
c) la fotocamera è col corpo macchina a terra, in asse col terreno, ma per un'inquadratura verticale l'obiettivo si stacca dal suolo di 5 cm
d) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma avendo un soggetto da fotografare piuttosto grande si impone un'inclinazione verso l'alto
c) il soggetto da inquadrare pur essendo a terra ha una dimensione che viene meglio se in asse con la fotocamera che quindi non è per terra ma leggermente sollevata...
Per me tutte queste situazioni sono rasoterra... ma, ovviamente, come sempre, accetto anche le scelte altrui, purchè si dica chiaramente a tutti cosa si vuole... e se solo la prima possibilità si identifica col rasoterra credo sarà opportuno aumentare gli FT a disposizione :D:D
daniele1357 ha scritto:
- se il tronco fosse stato a 45° la cacchina forse sarebbe stata proprio la ;-)
a) non è detto, dipende dall'obiettivo, la mia 7D con il sigma 10-20mm e paraluce, apoggiata a terra guarda leggermente in alto ;-)
b) vedi sopra, per essere orizzontale devo mettere uno spessore.

Comunque, se l'obiettivo ha un diametro ridotto, come i plasticotti 55mm canon, la fotocamera appoggiata a terra rimane orizzontale visto che il peso dell'obiettivo è ridicolo e il corpo macchina appoggerebbe a terra in modo stabile. E comunque, in caso di lente più pesante, basta apoggiare un ditino sulla slitta del flash per forzare la posizione orizzontale, la base della fotocamera è piatta.

Rasoterra è il tema, non bisogna esagerare con le specifiche. Diciamo che normalmente si scatta a un metro e mezzo d'altezza dal suolo, qualche volta a 80 cm, diciamo che se la fotocamera è a qualche cm dal suolo va bene no? Ddiciamo max 10cm????  Così c'è margine anche per i battery grip.

Va da se che se un immagine non mi da l'idea di rasoterra non la voto.


Direi che non fa' una piega...
9 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèSentinellaGiudice ottimoCyranoEminenza

falco

utente cancellato ha scritto:
se la cavalletta avesse fatto cacchina su un tronco verticale forse quest'ultima sarebbe caduta giù...:D scherzi a parte e cercando di ragionare serenamente... tecnicamente vedo diverse possibilità di rasoterra:
a) la fotocamera è col corpo macchina a terra e anche l'obiettivo tocca terra cioè la fotocamera si inclina verso il basso
b) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma è in asse col terreno e allora l'obiettivo si stacca dal suolo di un paio di cm
c) la fotocamera è col corpo macchina a terra, in asse col terreno, ma per un'inquadratura verticale l'obiettivo si stacca dal suolo di 5 cm
d) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma avendo un soggetto da fotografare piuttosto grande si impone un'inclinazione verso l'alto
c) il soggetto da inquadrare pur essendo a terra ha una dimensione che viene meglio se in asse con la fotocamera che quindi non è per terra ma leggermente sollevata...
Per me tutte queste situazioni sono rasoterra... ma, ovviamente, come sempre, accetto anche le scelte altrui, purchè si dica chiaramente a tutti cosa si vuole... e se solo la prima possibilità si identifica col rasoterra credo sarà opportuno aumentare gli FT a disposizione :D:D
daniele1357 ha scritto:
- se il tronco fosse stato a 45° la cacchina forse sarebbe stata proprio la ;-)
a) non è detto, dipende dall'obiettivo, la mia 7D con il sigma 10-20mm e paraluce, apoggiata a terra guarda leggermente in alto ;-)
b) vedi sopra, per essere orizzontale devo mettere uno spessore.

Comunque, se l'obiettivo ha un diametro ridotto, come i plasticotti 55mm canon, la fotocamera appoggiata a terra rimane orizzontale visto che il peso dell'obiettivo è ridicolo e il corpo macchina appoggerebbe a terra in modo stabile. E comunque, in caso di lente più pesante, basta apoggiare un ditino sulla slitta del flash per forzare la posizione orizzontale, la base della fotocamera è piatta.

Rasoterra è il tema, non bisogna esagerare con le specifiche. Diciamo che normalmente si scatta a un metro e mezzo d'altezza dal suolo, qualche volta a 80 cm, diciamo che se la fotocamera è a qualche cm dal suolo va bene no? Ddiciamo max 10cm????  Così c'è margine anche per i battery grip.

Va da se che se un immagine non mi da l'idea di rasoterra non la voto.


Non è il fatto di votarla o no è un FT una foto così...

Anche per  la seconda di Gecone,ma  quante  postate come la prima; l'altezza da terra  ( a parte gli in inutili sofismi  3/4 cm )  è importante quanto l'essere paralleli al terreno
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

utente cancellato ha scritto:
se la cavalletta avesse fatto cacchina su un tronco verticale forse quest'ultima sarebbe caduta giù...:D scherzi a parte e cercando di ragionare serenamente... tecnicamente vedo diverse possibilità di rasoterra:
a) la fotocamera è col corpo macchina a terra e anche l'obiettivo tocca terra cioè la fotocamera si inclina verso il basso
b) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma è in asse col terreno e allora l'obiettivo si stacca dal suolo di un paio di cm
c) la fotocamera è col corpo macchina a terra, in asse col terreno, ma per un'inquadratura verticale l'obiettivo si stacca dal suolo di 5 cm
d) la fotocamera è col corpo macchina a terra, ma avendo un soggetto da fotografare piuttosto grande si impone un'inclinazione verso l'alto
c) il soggetto da inquadrare pur essendo a terra ha una dimensione che viene meglio se in asse con la fotocamera che quindi non è per terra ma leggermente sollevata...
Per me tutte queste situazioni sono rasoterra... ma, ovviamente, come sempre, accetto anche le scelte altrui, purchè si dica chiaramente a tutti cosa si vuole... e se solo la prima possibilità si identifica col rasoterra credo sarà opportuno aumentare gli FT a disposizione :D:D
daniele1357 ha scritto:
- se il tronco fosse stato a 45° la cacchina forse sarebbe stata proprio la ;-)
a) non è detto, dipende dall'obiettivo, la mia 7D con il sigma 10-20mm e paraluce, apoggiata a terra guarda leggermente in alto ;-)
b) vedi sopra, per essere orizzontale devo mettere uno spessore.

Comunque, se l'obiettivo ha un diametro ridotto, come i plasticotti 55mm canon, la fotocamera appoggiata a terra rimane orizzontale visto che il peso dell'obiettivo è ridicolo e il corpo macchina appoggerebbe a terra in modo stabile. E comunque, in caso di lente più pesante, basta apoggiare un ditino sulla slitta del flash per forzare la posizione orizzontale, la base della fotocamera è piatta.

Rasoterra è il tema, non bisogna esagerare con le specifiche. Diciamo che normalmente si scatta a un metro e mezzo d'altezza dal suolo, qualche volta a 80 cm, diciamo che se la fotocamera è a qualche cm dal suolo va bene no? Ddiciamo max 10cm????  Così c'è margine anche per i battery grip.

Va da se che se un immagine non mi da l'idea di rasoterra non la voto.


Sara79 ha scritto:
Direi che non fa' una piega...
Avete trascurato nella vostra analisi sol un caso!  Per esempio se  uno  avesse una D4S    :)  anche senza scomodare il battery grip sarebbe  comunque a più di  qlc cm dal suolo :)  ..dovrebbe scavare una buchetta

Battutaccia a parte  concordo con @marnan49 un minimo do tolleranza ci vuole altrimenti non bastano i FT
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

falco

...non guardo il cm. ,ma  l'angolazione, altrimenti è a tema anche  quella sopra
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

falco ha scritto:
...non guardo il cm. ,ma  l'angolazione, altrimenti è a tema anche  quella sopra
ho detto un minimo di tolleranza...per quella sopra  hai ragione al 100%
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

Gecone

falco ha scritto:
...non guardo il cm. ,ma  l'angolazione, altrimenti è a tema anche  quella sopra
:thumbsup: Decisamente si

9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

falco

Gecone ha scritto:
Purtroppo son troppe foto così , e qui non è  questione di un pò di tolleranza...questa , detto da tutti voi è FT, perchè quelle postate no?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Gecone

Gecone ha scritto:
falco ha scritto:
Purtroppo son troppe foto così , e qui non è  questione di un pò di tolleranza...questa , detto da tutti voi è FT, perchè quelle postate no?
Ma tutti noi chi? Siamo 3 o 4... diciamo una decina, qui nel forum
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

falco

Gecone ha scritto:
falco ha scritto:
Purtroppo son troppe foto così , e qui non è  questione di un pò di tolleranza...questa , detto da tutti voi è FT, perchè quelle postate no?
Gecone ha scritto:
Ma tutti noi chi? Siamo 3 o 4... diciamo una decina, qui nel forum
:(putroppo
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

falco ha scritto:
...non guardo il cm. ,ma  l'angolazione, altrimenti è a tema anche  quella sopra
Liof ha scritto:
ho detto un minimo di tolleranza...per quella sopra  hai ragione al 100%
se la macchina è ad altezza terreno ( o quasi) l'inclinazione diventa  una vostra interpretazione, poichè non è specificato da nessuna parte che debba essere senza angolazione... segnalare FT con queste motivazioni sarebbe un abusare del mezzo (IMHO).
Tempo fa scattai delle foto con macchina appoggiata a terra alla base di una scalinata inclinandola verso l'alto per riprendere anche tutto l'edifico sopra la scalinata... ottica 10mm ( quindi linee cadenti a iosa) rimane il fatto che la reflex era appoggiata a terra con una inclinazione intorno ai 35-40°. Stando a questo.. ricevere segnalazioni di FT lo troverei poco corretto.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo