Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Street Photography #380 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Street Photography #380

admin

La fotografia "di strada" è un grande classico con cui ogni fotografo prima o poi si cimenta, la spontaneità e la casualità delle situazioni mette alla prova l'occhio e la destrezza di ogni fotografo. N.B. Sono da considerarsi fuori tema fotografie ai clochard ed in generale a persone in difficoltà permanente. Foto di copertina: Eddie Wexler, 1998.

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

sangiopanza

da un punto di vista "legale" indubbiamente il permesso mette tutti a posto; ma vuoi mettere la spontaneità della foto rubata?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

sangiopanza

Ma quanti sono quelli che pensano che "street photography" e fotografia di "street art" siano la stessa cosa?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

sangiopanza ha scritto:
Ma quanti sono quelli che pensano che "street photography" e fotografia di "street art" siano la stessa cosa?
Tutti quelli che lo pensano sono fuori regolamento (non traccia, regolamento). Ho rimosso già molte foto.
9 anni fa  

sangiopanza

E, continuo, rischiando di essere petulante:quanti sono quelli che pensano che tale genere di fotografia sia la ripresa all'aperto di scorci di città, con vie e strade? E' un peccato, perché la "street" è un genere di fotografia che mi piace moltissimo, e rimpiango di non poterla praticare di più.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

anch'io vedo più  ritratti che Street 
manca l azione,il movimento ..vedo troppa staticità nei soggetti  Il bello della Street è  anche immaginare il prima e dopo di quel durante colto dallo scatto 
9 anni fa  

ucius

mah...postare foto che ritraggono persone riconoscibili senza avere la liberatoria non è mai consigliato. E' vero che se la persona fotografata non vede la foto pubblicata, siamo a posto però non la trovo una cosa troppo "legale".  questa cosa mi frena un pò
9 anni fa  
FuoriclasseTimidoGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

ucius ha scritto:
mah...postare foto che ritraggono persone riconoscibili senza avere la liberatoria non è mai consigliato. E' vero che se la persona fotografata non vede la foto pubblicata, siamo a posto però non la trovo una cosa troppo "legale".  questa cosa mi frena un pò
... vero, senz'altro. Penso però che ci sia un ampio margine di flessibilità. Mi spiego: un certo scatto potrebbe essere stato fatto (e magari è così in molti casi nel nostro contest) non nell'immediatezza del concorso ma, diciamo pure, a distanza di tempo, da settimane a mesi ad anni, quando cioè il fotoamatore non pensava che lo avrebbe utilizzato per un concorso. Diventa di fatto impossibile ottenere liberatorie non richieste nell'immediatezza della situazione. In ogni caso, capita molto spesso che qualche "miglior non protagonista" si infili dentro una foto e credo che nessuno chieda liberatorie... Non sono un esperto di diritto, ma credo che questa circostanza, poter cioè dimostrare la data dello scatto, quindi la non correlazione della foto con l'intenzione di partecipare ad un concorso, possa essere considerata una forte circostanza attenuante... :)
9 anni fa  

serendipity4

ucius ha scritto:
mah...postare foto che ritraggono persone riconoscibili senza avere la liberatoria non è mai consigliato. E' vero che se la persona fotografata non vede la foto pubblicata, siamo a posto però non la trovo una cosa troppo "legale".  questa cosa mi frena un pò
utente cancellato ha scritto:
... vero, senz'altro. Penso però che ci sia un ampio margine di flessibilità. Mi spiego: un certo scatto potrebbe essere stato fatto (e magari è così in molti casi nel nostro contest) non nell'immediatezza del concorso ma, diciamo pure, a distanza di tempo, da settimane a mesi ad anni, quando cioè il fotoamatore non pensava che lo avrebbe utilizzato per un concorso. Diventa di fatto impossibile ottenere liberatorie non richieste nell'immediatezza della situazione. In ogni caso, capita molto spesso che qualche "miglior non protagonista" si infili dentro una foto e credo che nessuno chieda liberatorie... Non sono un esperto di diritto, ma credo che questa circostanza, poter cioè dimostrare la data dello scatto, quindi la non correlazione della foto con l'intenzione di partecipare ad un concorso, possa essere considerata una forte circostanza attenuante... :)
Non è così. Se una persona viene fotografato in un luogo pubblico e la pubblicazione non lede la sua dignità non si corre nessun pericolo legale.Ultimamente un giornale è stato condannato per aver pubblicato la foto di un clochard, non in quanto pubblicazione della foto in sé stessa, ma perché era a corredo di un articolo sulla" anonima accattoni" accostando quel clochard all'articolo e ledendo la sua dignità. Comunque un sano discernimento aiuta. le riviste vogliono la liberatoria per autotutela nel caso che...:O
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

utente cancellato

Tempo fa chiesi ad uno Studio Legale informazioni in merito alla normativa per la  pubblicazione di foto da parte di una persona privata , senza nessuna autorità e/o professione inerente al settore fotografico/giornalistico  ( il mio caso appunto ) in cui vi siano persone riconoscibili, e mi era stato detto che la pubblicazione in rete, o in qualsiasi altro luogo pubblico accessibile a chiunque, di scatti in cui vi siano persone riconoscibili dove il soggetto principale della foto e/o il ritratto siano le persone stesse, dovrebbe essere fatta solo con l'autorizzazione di quest'ultime. La cosa non si applica in caso di manifestazioni o cerimonie pubbliche dove il soggetto principale è appunto  la manifestazione o cerimonia pubblica. In caso di minori ( sempre riconoscibili ) la liberatoria invece servirebbe sempre. L' eccezione è per i personaggi famosi, salvo che venga lesa la loro dignità.
9 anni fa  

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
Tempo fa chiesi ad uno Studio Legale informazioni in merito alla normativa per la  pubblicazione di foto da parte di una persona privata , senza nessuna autorità e/o professione inerente al settore fotografico/giornalistico  ( il mio caso appunto ) in cui vi siano persone riconoscibili, e mi era stato detto che la pubblicazione in rete, o in qualsiasi altro luogo pubblico accessibile a chiunque, di scatti in cui vi siano persone riconoscibili dove il soggetto principale della foto e/o il ritratto siano le persone stesse, dovrebbe essere fatta solo con l'autorizzazione di quest'ultime. La cosa non si applica in caso di manifestazioni o cerimonie pubbliche dove il soggetto principale è appunto  la manifestazione o cerimonia pubblica. In caso di minori ( sempre riconoscibili ) la liberatoria invece servirebbe sempre. L' eccezione è per i personaggi famosi, salvo che venga lesa la loro dignità.
Questo è pari pari ciò che dice la legge e uno studio legale cosa può dirti di differente?

Però:

Codice Civile, Art.97
Non occorre il consenso di una persona ritratta quando la riproduzione di un'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta.


Secondo voi un concorso fotografico che cos'è?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

serendipity4

utente cancellato ha scritto:
Tempo fa chiesi ad uno Studio Legale informazioni in merito alla normativa per la  pubblicazione di foto da parte di una persona privata , senza nessuna autorità e/o professione inerente al settore fotografico/giornalistico  ( il mio caso appunto ) in cui vi siano persone riconoscibili, e mi era stato detto che la pubblicazione in rete, o in qualsiasi altro luogo pubblico accessibile a chiunque, di scatti in cui vi siano persone riconoscibili dove il soggetto principale della foto e/o il ritratto siano le persone stesse, dovrebbe essere fatta solo con l'autorizzazione di quest'ultime. La cosa non si applica in caso di manifestazioni o cerimonie pubbliche dove il soggetto principale è appunto  la manifestazione o cerimonia pubblica. In caso di minori ( sempre riconoscibili ) la liberatoria invece servirebbe sempre. L' eccezione è per i personaggi famosi, salvo che venga lesa la loro dignità.
MrSpock ha scritto:
Questo è pari pari ciò che dice la legge e uno studio legale cosa può dirti di differente?

Però:

Codice Civile, Art.97
Non occorre il consenso di una persona ritratta quando la riproduzione di un'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta.


Secondo voi un concorso fotografico che cos'è?
Perfetto! Riassumendo 1) è lecito fotografare persone in luogo pubblico( eccezione minori) 2) La pubblicazione  è lecita quando non si pregiudica l'onore ...etc ( va poi dimostrato che la persona ritratta abbia subito un danno) 3) i VIP hanno una minore tutela  perchè è lo scotto che pagano per la loro notorietà.:O
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

utente cancellato

@MrSpock non essendo pratica di ciò che la dice la legge e visti i vari "in base all' art. tal dei tali e all' art. tal dei tali" avevo approfittato di un familiare che lavora presso uno studio e, poiché il messaggio sopra riportava che, "Se una persona viene fotografato in un luogo pubblico e la pubblicazione non lede la sua dignità non si corre nessun pericolo legale" ho riportato quanto invece  era stato detto a me :) 

Sul concorso fotografico ho trovato questo articolo  " Se si fotografano delle persone con ritratti singoli o di gruppo, i cui visi di uno o più soggetti sono riconoscibili, per poterne utilizzare le immagini in concorsi, mostre, pubblicazioni, internet o per qualsivoglia altro uso pubblico, è necessario per legge disporre della liberatoria, detta anche release in inglese. " fonte http://http://www.circolofotoavis.org/index.php?option=com_content&view=article&id=290&Itemid=110
9 anni fa  

serendipity4

utente cancellato ha scritto:
@MrSpock non essendo pratica di ciò che la dice la legge e visti i vari "in base all' art. tal dei tali e all' art. tal dei tali" avevo approfittato di un familiare che lavora presso uno studio e, poiché il messaggio sopra riportava che, "Se una persona viene fotografato in un luogo pubblico e la pubblicazione non lede la sua dignità non si corre nessun pericolo legale" ho riportato quanto invece  era stato detto a me :) 

Sul concorso fotografico ho trovato questo articolo  " Se si fotografano delle persone con ritratti singoli o di gruppo, i cui visi di uno o più soggetti sono riconoscibili, per poterne utilizzare le immagini in concorsi, mostre, pubblicazioni, internet o per qualsivoglia altro uso pubblico, è necessario per legge disporre della liberatoria, detta anche release in inglese. " fonte http://http://www.circolofotoavis.org/index.php?option=com_content&view=article&id=290&Itemid=110
Sopra ho citato la sentenza in cui un giornale è stato condannato al risarcimento non per aver pubblicato la foto di un clochard ma perchè aveva accostato la sua immagine all'articolo sull' Anonima Accattoni mortificando la sua dignità. Questo è, secondo me, il senso della legge.:O
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

DonyB

Mi sembra che il regolamento del sito sia molto più restrittivo, al momento della candidatura chiede espressamente di dichiarare di essere in possesso della liberatoria in caso di persone riconoscibili e minori. "Dichiaro di essere in possesso di tutte le liberatorie necessarie nel caso di ritratto a persone riconoscibili/minori"
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

DonyB

Un'altra cosa, qui la traccia considera FT "fotografie ai clochard ed in generale a persone in difficoltà permanente."
Difficoltà permanente che significa esattamente? chi chiede elemosina?
non si potrebbe mettere questo divieto nel regolamento in modo che valga per tutti i contest?
chiedo scusa se se ne è già parlato altrove 
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

DonyB ha scritto:
Mi sembra che il regolamento del sito sia molto più restrittivo, al momento della candidatura chiede espressamente di dichiarare di essere in possesso della liberatoria in caso di persone riconoscibili e minori. "Dichiaro di essere in possesso di tutte le liberatorie necessarie nel caso di ritratto a persone riconoscibili/minori"
Hai ragione Folaga, infatti lo ricordava anche Mirko Macari in un post della prima pagina della discussione 
9 anni fa  

DonyB

DonyB ha scritto:
Mi sembra che il regolamento del sito sia molto più restrittivo, al momento della candidatura chiede espressamente di dichiarare di essere in possesso della liberatoria in caso di persone riconoscibili e minori. "Dichiaro di essere in possesso di tutte le liberatorie necessarie nel caso di ritratto a persone riconoscibili/minori"
utente cancellato ha scritto:
Hai ragione Folaga, infatti lo ricordava anche Mirko Macari in un post della prima pagina della discussione 
a meno che per ritratto si intenda qualcosa di più che riconoscibile, che siano proprio il soggetto dello scatto, e allora torniamo alla legge :D
che potrebbe essere la differenza tra questo contest e quello su Lui (e Lei).
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
@MrSpock non essendo pratica di ciò che la dice la legge e visti i vari "in base all' art. tal dei tali e all' art. tal dei tali" avevo approfittato di un familiare che lavora presso uno studio e, poiché il messaggio sopra riportava che, "Se una persona viene fotografato in un luogo pubblico e la pubblicazione non lede la sua dignità non si corre nessun pericolo legale" ho riportato quanto invece  era stato detto a me :) 

Sul concorso fotografico ho trovato questo articolo  " Se si fotografano delle persone con ritratti singoli o di gruppo, i cui visi di uno o più soggetti sono riconoscibili, per poterne utilizzare le immagini in concorsi, mostre, pubblicazioni, internet o per qualsivoglia altro uso pubblico, è necessario per legge disporre della liberatoria, detta anche release in inglese. " fonte http://http://www.circolofotoavis.org/index.php?option=com_content&view=article&id=290&Itemid=110
E' una interpretazione, come sempre da noi sono applicate le leggi.
L'articolo del codice civile è riportato anche da loro.
L'interpretazione sta nel cosa si intende per "Concorso Fotografico".
Possiamo considerarla un'espressione culturale?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

perdonatemi, ma credo di stare smarrendo il filo del discorso... se poi cominciamo a cercare possibilità per "interpretare" allora non ne usciamo vivi, secondo me...

peraltro, da quel che riesco ora a capire e non essendo un giurista, adesso il focus si è spostato dalla liberatoria a come possiamo considerare un concorso fotografico - in quale categoria di eventi ricade - su un mezzo "strano" come la rete (questo aggiunge problemi, non li riduce) onde verificare se sia possibile fare a meno della liberatoria. Capisco bene? 
Io penso che convenga comportarsi, nei limiti del possibile, secondo quanto attualmente stabilito dalla normativa. Ho già fatto il caso di una foto scattata 20 anni fa quando, ma non lo so, le regole erano diverse. Questo tipo di foto ricade sotto le stesse regole di quelle attuali? Se allora non ho chiesto la liberatoria o il permesso di fotografare, e vi giuro che non l'ho fatto, adesso come lo recupero quel viso riconoscibile? E quindi devo ritirare la foto? veramente sono confuso...
9 anni fa  

utente cancellato

Faccio solo un intervento (repetita juvant) per chiarire la nostra posizione. A fotocontest la liberatoria occorre SOLO nel caso di richieste da parte di terzi interessati. Partecipando autocertificate il vostro essere in regola. 
9 anni fa  

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
Faccio solo un intervento (repetita juvant) per chiarire la nostra posizione. A fotocontest la liberatoria occorre SOLO nel caso di richieste da parte di terzi interessati. Partecipando autocertificate il vostro essere in regola. 
Per esperienza diretta posso dire che la stragrande maggioranza degli organizzatori segue la stessa linea.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

Scusate se cambio un attimo argomento. . Ho visto fotografie scattate all'interno di musei,luoghi di culto,ecc. Non so se mi e' sfuggito qualcosa....ma sono a tema?
N.B:interessante la discussione sulla liberatoria.Io ,su alcuni punti,non ho ancora le idee chiarissime.
Probabilmente ho bisogno di approfondire ancora l'argomento(tipo... Come far firmare la liberatoria in alcuni villaggi sperduti dove alcuni dati richiesti dalla liberatoria non sono reperibili).
:)
9 anni fa  

serendipity4

utente cancellato ha scritto:
Scusate se cambio un attimo argomento. . Ho visto fotografie scattate all'interno di musei,luoghi di culto,ecc. Non so se mi e' sfuggito qualcosa....ma sono a tema?
N.B:interessante la discussione sulla liberatoria.Io ,su alcuni punti,non ho ancora le idee chiarissime.
Probabilmente ho bisogno di approfondire ancora l'argomento(tipo... Come far firmare la liberatoria in alcuni villaggi sperduti dove alcuni dati richiesti dalla liberatoria non sono reperibili).
:)
La liberatoria è un consenso informato nel senso che chi la firma deve comprendere quello che firma e nella sua lingua. Ho visto bellissime fotografie su NAT.GEO. scattate in villaggi africani presso tribù verosimilmente analfabete o che parlano dialetti locali.Ho chiesto loro in quale lingua era stato somministrato il consenso informato (atteggiamento provocatorio perchè avevano richiesto e rifiutato una mia fotografia in assenza di liberatoria) ; non ho ricevuto risposta.:O
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Scusate se cambio un attimo argomento. . Ho visto fotografie scattate all'interno di musei,luoghi di culto,ecc. Non so se mi e' sfuggito qualcosa....ma sono a tema?
N.B:interessante la discussione sulla liberatoria.Io ,su alcuni punti,non ho ancora le idee chiarissime.
Probabilmente ho bisogno di approfondire ancora l'argomento(tipo... Come far firmare la liberatoria in alcuni villaggi sperduti dove alcuni dati richiesti dalla liberatoria non sono reperibili).
:)
SI! nella traccia il termine "fotografia di strada" è virgolettato perchè (cit. WIKIPEDIA) "vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell’ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l’attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane."Questo concetto è già stato evidenziato sul forum
9 anni fa  

utente cancellato

Grazie ad entrambi!
Ho l'impressione che ,in alcuni casi , la questione della liberatoria sia un po' "fumosa".
Per quanto riguarda la definizione di "fotografia di strada" su Wikipedia l'ho letta ma poi mi è capitato , cercando altro materiale sull'argomento, di aver trovato  informazioni contrastanti. Così mi sono confusa un po' le idee.
Adesso posso votare una foto che avevo lasciato "in sospeso" .Sono contenta che sia a tema perché è veramente molto bella!
Buona giornata.:*
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Grazie ad entrambi!
Ho l'impressione che ,in alcuni casi , la questione della liberatoria sia un po' "fumosa".
Per quanto riguarda la definizione di "fotografia di strada" su Wikipedia l'ho letta ma poi mi è capitato , cercando altro materiale sull'argomento, di aver trovato  informazioni contrastanti. Così mi sono confusa un po' le idee.
Adesso posso votare una foto che avevo lasciato "in sospeso" .Sono contenta che sia a tema perché è veramente molto bella!
Buona giornata.:*
Il diritto è di per sé argomento fumoso, specie nel nostro ordinamento giuridico. Lo stesso si può dire di normative fiscali o commerciali. Questo non autorizza nessuno a fregarsene ed è giusto informarsi perché la legge non ammette ignoranza.
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Grazie ad entrambi!
Ho l'impressione che ,in alcuni casi , la questione della liberatoria sia un po' "fumosa".
Per quanto riguarda la definizione di "fotografia di strada" su Wikipedia l'ho letta ma poi mi è capitato , cercando altro materiale sull'argomento, di aver trovato  informazioni contrastanti. Così mi sono confusa un po' le idee.
Adesso posso votare una foto che avevo lasciato "in sospeso" .Sono contenta che sia a tema perché è veramente molto bella!
Buona giornata.:*
Quello è quello che penso io in merito alla documentazione a cui mi sono affidato e ad esempi che ho trovato in rete, non la verità assoluta.Ho cercato una definizione che rispondesse alla maggior parte delle foto che appartengono a quella categoria.Magari ci sono altre definizione che circoscrivono quello stile in una cerchia più stretta...personalmente preferisco tenermi un concetto più ampio del termine.Ciao
9 anni fa  

utente cancellato

Mirko, sono perfettamente d'accordo con te !
E' per questo che cerco di approfondire il più possibile l'argomento e farmi molte domande su come alcuni fotografi riescano a procurarsi la liberatoria in determinati contesti
Devo anche aggiungere che già in generale mi sembra difficile far firmare una liberatoria a persone che  si incontrano  casualmente e che non ti conoscono.
Io , per ora ,  quando vedo un soggetto in una situazione interessante lo fotografo solo di spalle o facendo in modo che non sia riconoscibile. Anche se so perfettamente che la fotografia di un volto è tutta un' altra emozione.
Quindi , qualsiasi informazione mi possiate dare su tale argomento è ben accetta.
Ciao
9 anni fa  

serendipity4

utente cancellato ha scritto:
Scusate se cambio un attimo argomento. . Ho visto fotografie scattate all'interno di musei,luoghi di culto,ecc. Non so se mi e' sfuggito qualcosa....ma sono a tema?
N.B:interessante la discussione sulla liberatoria.Io ,su alcuni punti,non ho ancora le idee chiarissime.
Probabilmente ho bisogno di approfondire ancora l'argomento(tipo... Come far firmare la liberatoria in alcuni villaggi sperduti dove alcuni dati richiesti dalla liberatoria non sono reperibili).
:)
utente cancellato ha scritto:
SI! nella traccia il termine "fotografia di strada" è virgolettato perchè (cit. WIKIPEDIA) "vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell’ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l’attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane."Questo concetto è già stato evidenziato sul forum
Perfettamente d'accordo!!!!:*
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

serendipity4

utente cancellato ha scritto:
Grazie ad entrambi!
Ho l'impressione che ,in alcuni casi , la questione della liberatoria sia un po' "fumosa".
Per quanto riguarda la definizione di "fotografia di strada" su Wikipedia l'ho letta ma poi mi è capitato , cercando altro materiale sull'argomento, di aver trovato  informazioni contrastanti. Così mi sono confusa un po' le idee.
Adesso posso votare una foto che avevo lasciato "in sospeso" .Sono contenta che sia a tema perché è veramente molto bella!
Buona giornata.:*
utente cancellato ha scritto:
Quello è quello che penso io in merito alla documentazione a cui mi sono affidato e ad esempi che ho trovato in rete, non la verità assoluta.Ho cercato una definizione che rispondesse alla maggior parte delle foto che appartengono a quella categoria.Magari ci sono altre definizione che circoscrivono quello stile in una cerchia più stretta...personalmente preferisco tenermi un concetto più ampio del termine.Ciao
Giusto così!!:*
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio