Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Street Photography #380 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Street Photography #380

admin

La fotografia "di strada" è un grande classico con cui ogni fotografo prima o poi si cimenta, la spontaneità e la casualità delle situazioni mette alla prova l'occhio e la destrezza di ogni fotografo. N.B. Sono da considerarsi fuori tema fotografie ai clochard ed in generale a persone in difficoltà permanente. Foto di copertina: Eddie Wexler, 1998.

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

Cottomano

Secondo wikipedia....
La street photography  un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell’ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l’attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane. L’inquadratura e il tempismo sono degli aspetti chiave di quest’arte; lo scopo principale infatti consiste nel realizzare immagini colte in un momento decisivo o ricco di pathos. In alternativa, uno street photographer può ricercare un ritratto più banale di una scena come forma di documentario sociale. Molto di quanto oggi rientra sotto il nome street photography venne definito nell’epoca che copre la fine del XIX secolo fino alla fine degli anni settanta, un periodo che vide la progressiva affermazione delle macchine fotografiche portatili. Durante il corso della propria evoluzione, la street photography ha fornito una testimonianza assai ampia e dettagliata della cultura di strada. L’avvento della fotografia digitale, unita alla crescita esponenziale della condivisione di foto tramite Internet, ha gradualmente ampliato la consapevolezza del genere e di coloro che praticano la street photography. La street photography fa largo uso dei principi e delle tecniche della straight photography ma, a differenza di quest'ultima, si prefigge l'obiettivo di essere uno specchio della società con una spiccata enfatizzazione della componente ironico-artistica. Per giungere a questi scopi, le fotografie appartenenti a questo genere vengono generalmente scattate con obiettivi "normali" e senza l'ausilio del colore, proprio per dare massima evidenza e naturalità all'attimo umano catturato. La componente artistica è generalmente espressa mediante il distacco o l'ironia degli elementi appartenenti allo scatto. Tipici soggetti della street photography sono attimi di vita quotidiana che generalmente passano inosservati ma che in questo caso vengono enfatizzati o valorizzati.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Degomera681

La cosa che mi incuriosisce di più è scoprire quali sono gli obiettivi "anormali".
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

MrSpock

La parte "artistica" della definizione di Wikipedia, riportata da @Cottomano è più o meno la traduzione di quella normalmente inserita nei bandi di contest e concorsi internazionali quando è indicato come tema "Street" o analoghi riconducibili.
Pur non esistendo, come invece succede per altri generi, una definizione ufficiale della federazione internazionale, questa che possiamo considerare ufficiosa viene praticamente sempre inserita dagli organizzatori.
Ovviamente non si fa menzione a cenni storici o all'uso di obiettivi "normali".... :D
Normalmente in detti ambiti, vengono preferite foto non manipolate, se non per la normale post di ottimizzazione e/o la conversione in bn.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

Cottomano

Degomera681 ha scritto:
La cosa che mi incuriosisce di più è scoprire quali sono gli obiettivi "anormali".
Se non lo sai tu, siamo del gatto!!:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

Cottomano

MrSpock ha scritto:
La parte "artistica" della definizione di Wikipedia, riportata da @Cottomano è più o meno la traduzione di quella normalmente inserita nei bandi di contest e concorsi internazionali quando è indicato come tema "Street" o analoghi riconducibili.
Pur non esistendo, come invece succede per altri generi, una definizione ufficiale della federazione internazionale, questa che possiamo considerare ufficiosa viene praticamente sempre inserita dagli organizzatori.
Ovviamente non si fa menzione a cenni storici o all'uso di obiettivi "normali".... :D
Normalmente in detti ambiti, vengono preferite foto non manipolate, se non per la normale post di ottimizzazione e/o la conversione in bn.
:thumbsup:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

sangiopanza

Una domanda da neofita del sito su questo tema che mi piace molto. Pare abbastanza stringente la norma del regolamento (oltre che la legge) che impone il possesso della liberatoria da parte delle persone ritratte. Ora, al di là delle possibili interpretazioni, è difficle scattare una street significativa priva di soggetti umani, per lo più inconsapevoli, e da cui molto difficilmente si possono ottenere le liberatorie.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

sangiopanza ha scritto:
Una domanda da neofita del sito su questo tema che mi piace molto. Pare abbastanza stringente la norma del regolamento (oltre che la legge) che impone il possesso della liberatoria da parte delle persone ritratte. Ora, al di là delle possibili interpretazioni, è difficle scattare una street significativa priva di soggetti umani, per lo più inconsapevoli, e da cui molto difficilmente si possono ottenere le liberatorie.
La domanda quale è? 
9 anni fa  

sangiopanza

E' vero, non c'è un punto interrogativo, anche se è implicita: come comportarsi?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

sangiopanza ha scritto:
E' vero, non c'è un punto interrogativo, anche se è implicita: come comportarsi?
Provo a ribaltare la "domanda" :) Quando fate una street e la pubblicate nel vostro portfolio personale online, come vi comportate? La normativa è complessa, dai tempi di Doisneau sono cambiate molte cose, bisogna usare il buon senso, come per tutte le cose. Quanto a fotocontest, nel momento in cui inviate la fotografia autodichiarate di essere in regola con la normativa, nessuno vi chiederà liberatorie, ma la esigiamo in caso di richieste da terzi interessati.
9 anni fa  

utente cancellato

A me piace quella che ritengo una delle piu' esplicative guida alla Street Photography scritta da Rosario Schettino.

"La street photography può essere definita un genere che ha attinenze col reportage. La sua motivazione principale è catturare momenti e situazioni di particolare interesse nei multiformi aspetti dei gesti di vita quotidiana. Il fotografo osserva, traduce e compone questa visione talvolta con ironia, altre volte con commossa partecipazione, altre volte ancora con distacco e freddezza.

A lui son richieste doti non comuni: non soltanto saper osservare e cogliere l’attimo decisivo, saper prevedere lo svolgersi ed il concludersi di un evento, ma anche e soprattutto saperlo fare con discrezione e rispetto in modo da poter regalare una testimonianza partecipe di un osservatore attento ed emotivamente coinvolto. Il rischio, sempre presente, di rubare immagini a soggetti non consenzienti con l’atteggiamento del paparazzo deve essere il più possibile allontanato.
Scrive Henri Cartier Bresson, fotoreporter capostipite e pioniere della foto street, << è indispensabile saper mettere sullo stesso piano mente, occhio e cuore>>.
Bisogna imparare a osservare tutto ciò che ci circonda e chiedersi se non vale la pena di trasformare questa vita, felice o arrabbiata, spensierata e stanca, indaffarata o pigra nella magia di uno scatto.
Per prima cosa occorre osservare il mondo che ci circonda con occhio diverso da quello del turista frettoloso, sempre in cerca di monumenti, architetture, scorci caratteristici immortalati da migliaia di banali cartoline, bisogna abbassare lo sguardo e osservare ciò che avviene a livello della strada, su una panchina, sui gradini di una chiesa, al selciato di fronte ai giardini ma anche al mare sulla spiaggia.
Nella street photography non ci sono “trucchi del mestiere”, l’unico trucco è quello di imparare ad osservare ciò che ci circonda e che non avevamo mai preso in considerazione. E’ facile confondersi con situazioni insignificanti ma io consiglio a tutti di trasmetterci un’emozione, una risata, una riflessione che ci faccia riconoscere lo streepher nascosto in ognuno di noi. La foto street si riconosce dal fatto che racconta, parla da sola, descrive, narra, suscita riflessioni, scatena emozioni tanto è vero che difficilmente si intitola ed è addirittura profondamente sbagliato descriverla proficuamente ……. “la street parla da sola”.
Vi assicuro che una volta entrati in questa dimensione apparirà ai vostri occhi un mondo fatto di continui stimoli a fotografare.
Per dedicarsi seriamente alla street  photography sono necessari alcuni strumenti come una buona fotocamera, veloce da regolare e possibilmente silenziosa. Gli apparecchi a telemetro sono l’ideale. Secondo alcuni le reflex vanno meno bene perché troppo appariscenti e rumorose, il clik dello specchio che si solleva potrebbe rovinare parecchie situazioni ma visto che ormai le abbiamo tutti cerchiamo di essere prudenti perchè la presenza del fotografo deve essere discreta ed il meno invadente possibile, di fronte l’obiettivo la gente perde spontaneità: c’è chi tende a mettersi in posa  e c’è chi al contrario si innervosisce talvolta reagendo con aggressività quindi…. OCCHIO!!"
9 anni fa  

Paolo_G

Scusate l'ignoranza, ma è considerata "street photo" anche una foto di un artista di strada o una sua parte, come ad esempio il gesto di una sua mano, un particolare o qualcosa del genere ?
9 anni fa  
OlimpionicoTimidoAbituèGiudice medio

utente cancellato

Paolo_G ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma è considerata "street photo" anche una foto di un artista di strada o una sua parte, come ad esempio il gesto di una sua mano, un particolare o qualcosa del genere ?
Ciao, secondo me dipende dalla situazione, deve venire a crearsi un'interazione tra un essere umano e un'altro o piu', oppure tra un essere umano e una rappresentazione grafica, un disegno o un simbolo di un'altro essere umano, in secondo luogo l'interazione deve creare stupore, paradosso, ironia, sconcerto, , rabbia, sorriso di chi guarda la scena o ne vede la foto che la riproduce.
un artista di strada che suona una tromba, a livello di street dice poco o nulla, se nella scena e' inserito un altro essere umano che con questo stabilisce un rapporto visibile e si innesca una situazione di quelle che ti ho menzionato sopra diventa street, se si fotografano due persone che mangiano un gelato, normalmente, per me non e' street, se a una delle due cade il gelato e si legge il suo disappunto come espressione facciale e l'altra scoppia a ridere o in qualche modo ha una reazione quella e' street.
Puo' anche accadere che ci sia un solo soggetto che stabilisce un rapporto con qualcuno che e' fuori campo, famosa e' la foto di Bresson del bambino col boccione di vino che viene fotografato mentre stabilisce un contatto oculare con qualcuno sollevando l'arco sopraccigliare, l'espressione di quel bambino fa' diventare la foto street.
Diventa street anche una foto come http://www.fotocontest.it/contest/scale-e-gradini/foto/104112/c-e-chi-sale-c-e-chi-scende questa dove di fatto le due persone nemmeno si guardano ma creano una situazione particolare data anche dalla simmetricita' delle due scale mobili.
Insomma, la street photography e' una dei generi piu' difficile di fotografia, dove ci vuole tecnica, occhio e sensibilita'.
Normalmente non uso il bottoncino del FT ma penso che per questo contest 6 non mi basteranno.
Questo e' il mio pensiero,  ma vedrai che non tutti la pensano cosi anche perche' oltre ad essere difficile da praticare,  la street e' difficile anche da spiegare.
9 anni fa  

bluvelvet

Paolo_G ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma è considerata "street photo" anche una foto di un artista di strada o una sua parte, come ad esempio il gesto di una sua mano, un particolare o qualcosa del genere ?


pont des arts

Credo che questa foto si possa definire un ottimo esempio, un grandissimo maestro della street ricco di humor, come dice @montanaro , senza interazione la foto avrebbe assunto un significato totalmente diverso e (per me) molto "insipido".
Una chicca.... il cagnolino che guarda il fotografo "trasporta" letteralmente chi osserva la foto, all'interno di essa.

9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

gds75

comunque occhio e croce direi c'è un utente che quoterei a 1,01. vincitore al 99%
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

gds75 ha scritto:
comunque occhio e croce direi c'è un utente che quoterei a 1,01. vincitore al 99%
intendi una foto già postata o un utente sulla fiducia?
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

gds75

no sulla fiducia.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

gds75

comunque c'è già qualche scatto che mi piace.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

gds75 ha scritto:
comunque c'è già qualche scatto che mi piace.
ne ho visti anch'io di interessanti, ma al momento nessuno epocale... per quello la domanda... :)
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

Paolo_G ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma è considerata "street photo" anche una foto di un artista di strada o una sua parte, come ad esempio il gesto di una sua mano, un particolare o qualcosa del genere ?
bluvelvet ha scritto:


pont des arts

Credo che questa foto si possa definire un ottimo esempio, un grandissimo maestro della street ricco di humor, come dice @montanaro , senza interazione la foto avrebbe assunto un significato totalmente diverso e (per me) molto "insipido".
Una chicca.... il cagnolino che guarda il fotografo "trasporta" letteralmente chi osserva la foto, all'interno di essa.

..verissimo... però che c...fortuna.... che ci vuole sempre oltre l'abilità...:D
dimenticavo... evviva i murales!!!!:D
9 anni fa  

utente cancellato

ma il soggetto in "Magie di Strada" è da considerarsi persona in difficoltà permanente?
9 anni fa  

utente cancellato

Per chi ha voglia, consiglio anche questa "paginetta" scritta da Alberto Cabas Vidani.

A me sembra molto semplice e chiara nell'esporre le linee guida essenziali della Street
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
ma il soggetto in "Magie di Strada" è da considerarsi persona in difficoltà permanente?
direi proprio di no, credo che l'indicazione si riferisca ad una difficoltà fisica e non economico-sociale (anche perchè se questo fosse il caso io non potrei mandare il mio autoritratto:P)...
9 anni fa  

gds75

premesso che a me non semra una persona in difficoltà permanente, credo quell'indicazione ririferisca agli homless e persone con disabilità, la povertà credo non sia contemplabile in quel tipo di difficoltà, e magari auguriamo a quel ragazzo che non sia permanente.
una volta non c'era la regola di non citare esplicitamente foto in concorso?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
ma il soggetto in "Magie di Strada" è da considerarsi persona in difficoltà permanente?
Come dice giustamente @gds75, una delle regole principali di Fotocontest è l'anonimato: non si può quindi parlare delle foto in gara.

Riguardo il fuori tema, confermo che anche secondo me l'intento della traccia era scoraggiare senza tetto ed altre difficoltà di questo genere. Ricordiamoci che praticamente solo in italia gli artisti di strada vanno di pari passo con la povertà. In moltissimi altri paesi, essere "artista di strada" è un lavoro come un altro, a volte anche più redditizio di molti altri lavori.
9 anni fa  

DonyB

Anche per le foto di clochard servono 6 segnalazioni di ft?
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Cottomano

DonyB ha scritto:
Anche per le foto di clochard servono 6 segnalazioni di ft?
Io ho segnalato una foto che per me è fuori tema.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

DonyB

DonyB ha scritto:
Anche per le foto di clochard servono 6 segnalazioni di ft?
Cottomano ha scritto:
Io ho segnalato una foto che per me è fuori tema.
Non avendo ancora messo foto non lo posso fare, ma mi sembrava che in un vecchio contest lo si facesse d'ufficio.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

serendipity4

Ho studiato a lungo la normativa e i suggerimenti dell'Agenzia sulla privacy. Ne ho tratto questo compendio:
1) in un luogo pubblico si può fotografare chiunque ad eccezione di minori,persone  in stato di inferiorità (ad esempio: carcerati(caso Tortora insegna) etc.
2) Altra cosa è la pubblicazione della foto e l'uso che se ne fa:la pubblicazione della foto non deve essere lesiva della dignità della persona o diffamatoria e non a scopo di lucro. 
3) in luoghi privati non si può fotografare senza permesso.
4) I VIP hanno meno tutele della loro privacy in quanto pagano lo"scotto" della loro notorietà.(Cassazione).
9 anni fa  
AssiduoLeggendaComareGuruGiudice medio

utente cancellato

DonyB ha scritto:
Anche per le foto di clochard servono 6 segnalazioni di ft?
Cottomano ha scritto:
Io ho segnalato una foto che per me è fuori tema.
mi sa che siamo in due...
9 anni fa  

utente cancellato

Io sono nel dubbio se segnalare una foto o no, soprattutto dopo che ho letto la wiki che ne fa distinzione. Non c'è un modo per parlarne senza rischiare le randellate da parte dei mod?
9 anni fa