Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il paesaggio invernale #377 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Il paesaggio invernale #377

admin

Innevati, piovosi, freddi, asciutti, bagnati, ghiacciati, oscuri, illuminati. Quale foto sarà quella che restituirà maggiormente il senso di paesaggio invernale? Note: sono da considerarsi a tema TUTTE le foto di paesaggistica a prescindere dalla stagione, votate quella che a vostro giudizio vi fa pensare maggiormente all'inverno. Concorso fotografico proposto da fotocontest.it


Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

falco

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
gpaolos ha scritto:
orrore sentire parlare di fotoritocco mi viene l'itterizia solo a sentirlo nominare ,quella bestemmia(fotografica) dovrebbe essere punita con la fustigazione e poi l'esilio :)
utente cancellato ha scritto:
ti capisco e condivido... ho già dato su questo tema... però qualche correzioncina qua e la.... non la vedo come lesa maestà....:)
gpaolos ha scritto:
pongo57 concedo alla post produzione tre cose luminosita' contrasto e saturazione (che sono poi x chi ha fatto anni di camera oscura ." tira via svelto dall'acido di sviluppo se no sei rovinato";) 
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup::)... aggiungerei le ombre cinesi sotto l'ingranditore per correggere sovra e sotto esposizione di zone particolari della foto.... vedi il mio teschio in man portrait.... in camera oscura non avrei avuto problemi a correggere la sovraesposizione... :D
Dici una cosa così? Vivezza plugin di PS:)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
gpaolos ha scritto:
orrore sentire parlare di fotoritocco mi viene l'itterizia solo a sentirlo nominare ,quella bestemmia(fotografica) dovrebbe essere punita con la fustigazione e poi l'esilio :)
utente cancellato ha scritto:
ti capisco e condivido... ho già dato su questo tema... però qualche correzioncina qua e la.... non la vedo come lesa maestà....:)
gpaolos ha scritto:
pongo57 concedo alla post produzione tre cose luminosita' contrasto e saturazione (che sono poi x chi ha fatto anni di camera oscura ." tira via svelto dall'acido di sviluppo se no sei rovinato";) 
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup::)... aggiungerei le ombre cinesi sotto l'ingranditore per correggere sovra e sotto esposizione di zone particolari della foto.... vedi il mio teschio in man portrait.... in camera oscura non avrei avuto problemi a correggere la sovraesposizione... :D
gpaolos ha scritto:
ma niente di piu :)  altrimenti è grafica ...e nn fotografia 
http://www.fotocontest.it/blog/il-meglio-della-fotocritica-2
9 anni fa  

tntcortez

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
gpaolos ha scritto:
orrore sentire parlare di fotoritocco mi viene l'itterizia solo a sentirlo nominare ,quella bestemmia(fotografica) dovrebbe essere punita con la fustigazione e poi l'esilio :)
utente cancellato ha scritto:
ti capisco e condivido... ho già dato su questo tema... però qualche correzioncina qua e la.... non la vedo come lesa maestà....:)
gpaolos ha scritto:
pongo57 concedo alla post produzione tre cose luminosita' contrasto e saturazione (che sono poi x chi ha fatto anni di camera oscura ." tira via svelto dall'acido di sviluppo se no sei rovinato";) 
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup::)... aggiungerei le ombre cinesi sotto l'ingranditore per correggere sovra e sotto esposizione di zone particolari della foto.... vedi il mio teschio in man portrait.... in camera oscura non avrei avuto problemi a correggere la sovraesposizione... :D
falco ha scritto:
Dici una cosa così? Vivezza plugin di PS:)
.. almeno mi faccio pubblicità.... 8-)...però, appunto questo dimostra che io un tutorial non lo posso scrivere...
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
gpaolos ha scritto:
orrore sentire parlare di fotoritocco mi viene l'itterizia solo a sentirlo nominare ,quella bestemmia(fotografica) dovrebbe essere punita con la fustigazione e poi l'esilio :)
utente cancellato ha scritto:
ti capisco e condivido... ho già dato su questo tema... però qualche correzioncina qua e la.... non la vedo come lesa maestà....:)
gpaolos ha scritto:
pongo57 concedo alla post produzione tre cose luminosita' contrasto e saturazione (che sono poi x chi ha fatto anni di camera oscura ." tira via svelto dall'acido di sviluppo se no sei rovinato";) 
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup::)... aggiungerei le ombre cinesi sotto l'ingranditore per correggere sovra e sotto esposizione di zone particolari della foto.... vedi il mio teschio in man portrait.... in camera oscura non avrei avuto problemi a correggere la sovraesposizione... :D
falco ha scritto:
Dici una cosa così? Vivezza plugin di PS:)
utente cancellato ha scritto:
.. almeno mi faccio pubblicità.... 8-)...però, appunto questo dimostra che io un tutorial non lo posso scrivere...
Non intendevo delegarti a scrivere il tutorial, bensi a fare le domande;)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
gpaolos ha scritto:
orrore sentire parlare di fotoritocco mi viene l'itterizia solo a sentirlo nominare ,quella bestemmia(fotografica) dovrebbe essere punita con la fustigazione e poi l'esilio :)
utente cancellato ha scritto:
ti capisco e condivido... ho già dato su questo tema... però qualche correzioncina qua e la.... non la vedo come lesa maestà....:)
gpaolos ha scritto:
pongo57 concedo alla post produzione tre cose luminosita' contrasto e saturazione (che sono poi x chi ha fatto anni di camera oscura ." tira via svelto dall'acido di sviluppo se no sei rovinato";) 
utente cancellato ha scritto:
:thumbsup::)... aggiungerei le ombre cinesi sotto l'ingranditore per correggere sovra e sotto esposizione di zone particolari della foto.... vedi il mio teschio in man portrait.... in camera oscura non avrei avuto problemi a correggere la sovraesposizione... :D
falco ha scritto:
Dici una cosa così? Vivezza plugin di PS:)
utente cancellato ha scritto:
.. almeno mi faccio pubblicità.... 8-)...però, appunto questo dimostra che io un tutorial non lo posso scrivere...
utente cancellato ha scritto:
Non intendevo delegarti a scrivere il tutorial, bensi a fare le domande;)
... ah, avevo capito proprio fischi per fiaschi e, ti dirò, mi sembrava assai strano... ora si....:thumbsup:
9 anni fa  

tntcortez

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
tntcortez ha scritto:
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
:Dgrave, beh pero' almeno in fotografia hai la mano ferma;)
9 anni fa  

falco

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
tntcortez ha scritto:
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
Sei un medico?:D:D
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

gpaolos

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
tntcortez ha scritto:
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
falco ha scritto:
Sei un medico?:D:D
fate come volete ...digitale o no vi svelo un segreto quando si fanno i concorsi fotografici i giudici ( a volte ci sono anche io in mezzo alla famigerata categoria ) si divertono un sacco a cercare di ingrandire le immagini e cercare le cicatrici lasciate da quei birichini di fotografi che danno un aiutino qua e la alle foto :) un vero spasso :):):) il peggiore di tutti gli aiutini  sta nei denti bianchi cihe iniziano di un colore e poi diventano magicamente bianchi oppure gli occhi , strabismi di venere a gogo :) sono moltopiu apprezzate le foto con qualche piccolo difetto credetemi :) comunque nessuno si scandalizza , si mettono in coda e via la prossima :)
9 anni fa  
ComareAbituè

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
tntcortez ha scritto:
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
falco ha scritto:
Sei un medico?:D:D
gpaolos ha scritto:
fate come volete ...digitale o no vi svelo un segreto quando si fanno i concorsi fotografici i giudici ( a volte ci sono anche io in mezzo alla famigerata categoria ) si divertono un sacco a cercare di ingrandire le immagini e cercare le cicatrici lasciate da quei birichini di fotografi che danno un aiutino qua e la alle foto :) un vero spasso :):):) il peggiore di tutti gli aiutini  sta nei denti bianchi cihe iniziano di un colore e poi diventano magicamente bianchi oppure gli occhi , strabismi di venere a gogo :) sono moltopiu apprezzate le foto con qualche piccolo difetto credetemi :) comunque nessuno si scandalizza , si mettono in coda e via la prossima :)
Beh, non esistono mica solo i concorsi fotografici, c'e' chi fotografa anche per altri scopi.
9 anni fa  

tntcortez

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
tntcortez ha scritto:
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
falco ha scritto:
Sei un medico?:D:D
gpaolos ha scritto:
fate come volete ...digitale o no vi svelo un segreto quando si fanno i concorsi fotografici i giudici ( a volte ci sono anche io in mezzo alla famigerata categoria ) si divertono un sacco a cercare di ingrandire le immagini e cercare le cicatrici lasciate da quei birichini di fotografi che danno un aiutino qua e la alle foto :) un vero spasso :):):) il peggiore di tutti gli aiutini  sta nei denti bianchi cihe iniziano di un colore e poi diventano magicamente bianchi oppure gli occhi , strabismi di venere a gogo :) sono moltopiu apprezzate le foto con qualche piccolo difetto credetemi :) comunque nessuno si scandalizza , si mettono in coda e via la prossima :)
Ahahahaha adesso capisco di tanti miei "capolavori" non considerati nei concorsi :P Scherzo!
Comunque fa parte del gioco, è un'arma a doppio taglio, chi non ne ha il controllo rischia di fare "figuracce".
@gpaolos però ti devo smentire, almeno in parte, ho ricevuto una menzione d'onore ai Sony World Photography Awards 2014 con una foto in HDR.
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

gpaolos

utente cancellato ha scritto:
@tntcortez e @pongo57 potreste invece far aprire una sezione nuova nel forum dedicato all'uso dei vari software di fotoritocco potrebbe interessare a piu' di qualcuno, credo.
utente cancellato ha scritto:
... magari prima ci lavoriamo un poco su in privato.... ho appeno finito di imprecare contro gli strumenti di selezione di gimp che sembrano essere dotati di vita propria.... in ogni caso è disponibile un ottimo GIMO tutorial in rete.... dopo magari linko il link....
occhio di linke....
l'ink.... questo siamo abituati....
ho capito, sono in ipoglicemia....:D
tntcortez ha scritto:
@pongo57 Si, in effetti gli strumenti di selezione sono dotati di vita propria, se la spassano anche più di noi! :D Ma in fondo sono bravi "ragazzi", bisogna saperli prendere!
@ladyelf sono completamente d'accordo con te, conoscere la PP è un must ad oggi, soprattutto se si è deciso di "passare" al digitale, l'uso è una cosa buona, l'abuso è pericoloso (non sbagliato). :)
Una volta le lettere le si scriveva con la macchina da scrivere, oggi su un pc e poi vengono stampate, magari, con l'aggiunta qualche clipart, logo e a colori, non sono entrambe lettere?
E' l'evoluzione, chi si ferma è perduto! ahahhahaahah :P
utente cancellato ha scritto:
Ah ah, caro  @tntcortez si vede che sei giovane io ho cominciato a scriverle a mano le lettere, con la stilografica:*a meno che non ti riferivi a quelle commerciali.:)
tntcortez ha scritto:
hihihihihihihi hai perfettamente ragione! In realtà ci ho pensato eh ma diciamo che la penna stilografica sta alla scrittura come il foro stenopeico fotografia :D quindi son partito direttamente dallo step successivo.

p.s. io e la calligrafia non andiamo molto d'accordo visto che il giorno dopo non riesco nemmeno a leggere ciò che avevo scritto :D:D:D:D
falco ha scritto:
Sei un medico?:D:D
gpaolos ha scritto:
fate come volete ...digitale o no vi svelo un segreto quando si fanno i concorsi fotografici i giudici ( a volte ci sono anche io in mezzo alla famigerata categoria ) si divertono un sacco a cercare di ingrandire le immagini e cercare le cicatrici lasciate da quei birichini di fotografi che danno un aiutino qua e la alle foto :) un vero spasso :):):) il peggiore di tutti gli aiutini  sta nei denti bianchi cihe iniziano di un colore e poi diventano magicamente bianchi oppure gli occhi , strabismi di venere a gogo :) sono moltopiu apprezzate le foto con qualche piccolo difetto credetemi :) comunque nessuno si scandalizza , si mettono in coda e via la prossima :)
tntcortez ha scritto:
Ahahahaha adesso capisco di tanti miei "capolavori" non considerati nei concorsi :P Scherzo!
Comunque fa parte del gioco, è un'arma a doppio taglio, chi non ne ha il controllo rischia di fare "figuracce".
@gpaolos però ti devo smentire, almeno in parte, ho ricevuto una menzione d'onore ai Sony World Photography Awards 2014 con una foto in HDR.
tntcortez la sony puo fare ciò che meglio crede io ti posso assicurare di aver visto coi miei occhi nella redazione di un giornale di moda a milano fare piu di 1000 scatti a un paio di sandali nei piedi di una modella e i fotografi dicevano speriamo almeno in qualche scatto perfetto . poi nn voglio insistere su sta cosa io nn la uso se gli altri la usano buon per loro ma non parliamo piu di fotografia (la vedo così )
9 anni fa  
ComareAbituè

utente cancellato

Scusa @tntcortez , ma l'HDR non è considerato "intervento pesante in fotoritocco"! Cosa di diverso è dalla esposizione multipla con diversa lettura zonale? Solo che il procedimento di mettere il tutto assieme e farne uscire una unica immagine è computerizzato! E lo ottieni in tre minuti anziché lavorare tre ore in Camera oscura! E questa è la vera potenza del digitale! Il recupero del tempo e dei costi! E' come per i telefonini : la vera rivoluzione è stata nella possibilità di portarsi appresso lo strumento , risparmiando tempi e costi...... poi che ci siano i giochini , le previsioni del tempo , il giornale, le foto , l'accidenti che ci si frega .....è tutto fumo che ci avvolge e ci strangolerà.......

Ho portato mia figlia dal dentista : c'erano altri 5 ragazzini e tre genitori .......beh oltre a me solo uno dei ragazzini non smanettava sullo smartphone ....ma perché ci giocava la sorellina!  Genitori compresi, ovviamente! 
E nella fotografia , lo dicevo qui due giorni fa , anche qui su FC c'è una tot presenza di persone che pensano che fare buone foto sia : avere uno strumento da milioni di mpx , inquadrare, pigiare un bottoncino .....ed essere molto bravi in postproduzione! E poi , per tornare a parlare di votazioni a cippa di mulo , come pensate che votino questi geni della fotografia? 8-)
9 anni fa  

tntcortez

utente cancellato ha scritto:
Scusa @tntcortez , ma l'HDR non è considerato "intervento pesante in fotoritocco"! Cosa di diverso è dalla esposizione multipla con diversa lettura zonale? Solo che il procedimento di mettere il tutto assieme e farne uscire una unica immagine è computerizzato! E lo ottieni in tre minuti anziché lavorare tre ore in Camera oscura! E questa è la vera potenza del digitale! Il recupero del tempo e dei costi! E' come per i telefonini : la vera rivoluzione è stata nella possibilità di portarsi appresso lo strumento , risparmiando tempi e costi...... poi che ci siano i giochini , le previsioni del tempo , il giornale, le foto , l'accidenti che ci si frega .....è tutto fumo che ci avvolge e ci strangolerà.......

Ho portato mia figlia dal dentista : c'erano altri 5 ragazzini e tre genitori .......beh oltre a me solo uno dei ragazzini non smanettava sullo smartphone ....ma perché ci giocava la sorellina!  Genitori compresi, ovviamente! 
E nella fotografia , lo dicevo qui due giorni fa , anche qui su FC c'è una tot presenza di persone che pensano che fare buone foto sia : avere uno strumento da milioni di mpx , inquadrare, pigiare un bottoncino .....ed essere molto bravi in postproduzione! E poi , per tornare a parlare di votazioni a cippa di mulo , come pensate che votino questi geni della fotografia? 8-)
Buongiorno @lupoalberto!
io non lo considero pesante, ma va oltre a quelli elencati sopra: "concedo alla post produzione tre cose luminosita' contrasto e saturazione (che sono poi x chi ha fatto anni di camera oscura ." tira via svelto dall'acido di sviluppo se no sei rovinato""
Perdonami però un puntino sulla "i" per fare un HDR a caso e in automatico bastano 3 minuti, per fare un HDR come si deve servono 3 ore.
Un po' come regolare la mappa tonale a mano/occhio o con i filtri tipo instagram.
Buona giornata! ;)
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

daniele1357

Bella soddisfazione il 23esimo posto con una foto invernale scattata a ferragosto ;-) Bellissime pero' tutte le foto in classificam che ho visto. fino alla 50esima,
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Bellissime....beh , non proprio tutte ....alcune a mio parere stanno molto più avanti di quanto meritino ,,,ma l'appunto maggiore che faccio è un altro? Può considerarsi un pezzo di parchetto con due panchine , un paesaggio? E una ragazzina che gioca con la neve? E due pastori con gli ombrelli? E un albero (anzi , parte di esso) ghiacciato? E parlo di foto arrivate tra le prime 20! Dove sono quelli che affermano che non ci sono votanti a "umore"?  La foto che più mi è piaciuta in assoluto , per composizione , soggetto e perché dà il senso dell'inverno senza ricorrere alla neve o alla montagna , non l'ho votata perché non la considero un paesaggio al 100% .....me la porto tra le preferite , ma non l'ho votata ! Comunque col mio 10 avrebbe guadagnato solo tre posizioni ....credo che l'autore/autrice sia più soddisfatto/a della inclusione tra le mie preferite! 8-)
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Bellissime....beh , non proprio tutte ....alcune a mio parere stanno molto più avanti di quanto meritino ,,,ma l'appunto maggiore che faccio è un altro? Può considerarsi un pezzo di parchetto con due panchine , un paesaggio? E una ragazzina che gioca con la neve? E due pastori con gli ombrelli? E un albero (anzi , parte di esso) ghiacciato? E parlo di foto arrivate tra le prime 20! Dove sono quelli che affermano che non ci sono votanti a "umore"?  La foto che più mi è piaciuta in assoluto , per composizione , soggetto e perché dà il senso dell'inverno senza ricorrere alla neve o alla montagna , non l'ho votata perché non la considero un paesaggio al 100% .....me la porto tra le preferite , ma non l'ho votata ! Comunque col mio 10 avrebbe guadagnato solo tre posizioni ....credo che l'autore/autrice sia più soddisfatto/a della inclusione tra le mie preferite! 8-)
bEh! io rispondo per me.Prima di tutto verifico qual'è il tema e se non conosco il preciso significato di una parola mi documento.Per paesaggio ho trovato molteplici significati con una conclusione di Wikipedia in cui dice che il termine non è "circoscrivibile" .Pertanto ho fatto una mia interpretazione e votato in conseguenza (non a caso) per quelle foto che mi piacessero sia nel senso stretto del tema (panorami) o più ampio (un cane e una panchina).Come sempre
9 anni fa  

tntcortez

@daniele1357 sono d'accordo con te, parecchie foto molto belle e suggestive delle quali ne ho trovata una sola sulle prime 25 che non mi restituisce molto quel che richiedeva la traccia: "foto sarà quella che restituirà maggiormente il senso di paesaggio invernale?" Complimenti a tutti! :) 
9 anni fa  
FuoriclasseModeratoreAbituèGiudice medioEminenza

utente cancellato

@Chi : abbastanza d'accordo che il termine non sia "circoscrivibile" ma di certo non è onnicomprensivo! Tu chiameresti una immagine di panchina e cane (ma proprio di panchina e cane , non quella a cui penso fai riferimento tu , che è  iscrivibile nei paesaggi) foto di paesaggio? Chiameresti una qualunque di quelle che ho citato sopra , foto di paesaggio , dovendole definire extra-contest?  Io no! :P
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@Chi : abbastanza d'accordo che il termine non sia "circoscrivibile" ma di certo non è onnicomprensivo! Tu chiameresti una immagine di panchina e cane (ma proprio di panchina e cane , non quella a cui penso fai riferimento tu , che è  iscrivibile nei paesaggi) foto di paesaggio? Chiameresti una qualunque di quelle che ho citato sopra , foto di paesaggio , dovendole definire extra-contest?  Io no! :P
Che dire...mi avvalgo della facoltà di non rispondere!Data la mia avversione per paesaggi, panorami, scorci e similari...se devo scegliere preferisco una foto che suscita più il mio interesse.E' un errore?io non ero in finale comunque, la mia valutazione si è fermata in scrutinio
9 anni fa  

utente cancellato

chiedo: quale è la differenza (non solo fotografica) tra panorama e paesaggio?
9 anni fa  

falco

utente cancellato ha scritto:
chiedo: quale è la differenza (non solo fotografica) tra panorama e paesaggio?
Panorama  lo puoi usare per...nel panorama internazionale , il panorama politico ecc, ecc,  ha un senso molto più ampio ,mentre il paesaggio è esclusivamente riferito  alla natura ed è una visione ampia ,ma reale di quello che ci circonda.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
chiedo: quale è la differenza (non solo fotografica) tra panorama e paesaggio?
falco ha scritto:
Panorama  lo puoi usare per...nel panorama internazionale , il panorama politico ecc, ecc,  ha un senso molto più ampio ,mentre il paesaggio è esclusivamente riferito  alla natura ed è una visione ampia ,ma reale di quello che ci circonda.
:thumbsup:ottima definizione, grazie mille :)... ti ricambio la cortesia e, se hai tempo e voglia, ficca il naso nel "paesaggio" della funzione z di Riemann... talvolta la paorala "paesaggio", senza nulla togliere alla precisione della tua definizione, viene utilizzata anch'essa in senso traslato... :)... comunque è solo una curiosità da secchione....
9 anni fa  

falco

Questo è logico , anche perchè  è di una semplicità disarmante.


 :D:D:D

Scherzi a parte ...tanto di cappello:O:) Ho imparato(eufemismisssimo) una cosa nuova
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

direi quasi banale.... :D eppure sapessi che le cifrature delle nostre carte di credito si fondono proprio su queste scempiaggini... c'è da stare tranquilli.... gran bel "paesaggio" quello dei numeri primi...:D
9 anni fa  

utente cancellato

ora che ci penso.... se avessi postato l'equazione intitolandola "inverno della Mente.... forse sarei andato meglio...:)
9 anni fa  

falco

 Tranquillissimi ...Mercie:)
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Sarà che sono un sempliciotto ma mi sembra chiarissimo cos'e un paesaggio. Io lo intendo come panorama che descrive le caratteristiche di una zona. Si parla di paesaggio montano, lacustre, Marino. Si deve riconoscere qualcosa. Paesaggio invernale non fugge da questa regola.
Rimane che secondo me si parte da panorama, e quindi un camino acceso, una panchina in primo piano coperta di neve non sono sufficienti. Se il tema avesse recitato "uno scorcio invernale" allora sarebbe stato differente.
9 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio