Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
/ MODERAZIONE ON
Abbassiamo in generale un po' i toni?
La discussione è utile a chiunque partecipi, restate in topic (che è il bokeh e la sfocatura, e la traccia del tema).
Hai ragione, chiedo scusa per l'ot.
11 anni fa
utente cancellato
serendipity4 ha scritto:
BOKEH è una parola giapponese che vuol dire sfocato.
Non si discute sul significato stretto del termine.Avete provato a documentarvi cercando su internet il termine "Bokeh creativo"?magari si riescono ad avere varianti interpretative
Se intendi la mascheratura dell'obbiettivo per ottenere effetti sfocati con forme varie, direi che è divertente ed interessante, resta la difficoltà di fotografare contemporaneamente le forme della mascheratura ed un soggetto a fuoco, come da contest. A meno di non fare un fotomontaggio.
Scusate un attimo, avrei bisogno di un chiarimento perchè leggendo tutto il forum, sinceramente non ci ho capito assolutamente nulla. Si parla di foto a tema e foto non a tema, nessuno però ha chiaramente detto cosa sarebbe questo effetto bokeh.
Ho cercato su internet, e come spiegazione più semplice ho trovato questo:
Il segreto del Bokeh risiede nella sua definizione: luci fuori fuoco.
Per realizzarlo servono tre cose: punti di luce, una grande apertura e una breve distanza focale.
Quando dico punti di luce mi riferisco a sorgenti luminose di piccole dimensioni.
Il tentativo di scattare su una vasta area di luce, come una finestra o una luce fluorescente, non produce il tipico bokeh "circolare"
Autore dello scritto è:Â Robert Donovan
Da questo io capisco solo una cosa, cioè  solo le foto come quella dell'esempio del contest sono a tema, quindi devono essereci  luci piccolissime sullo sfondo e devono essere sfuocate e un oggetto perfettamente a fuco in primo piano. Anche facendo una ricerca solo di immagini escono solo foto come sopra descritte.
A questo punto, guardando le foto postate il 95% delle foto sono fuori tema. Se poi leggo il resto del contest ne traggo un'altra di conclusione cioè che sono tutte a tema se presenta uno sfondo sfuocato e un soggetto in primo piano a fuoco.
Questo è il dubbio che ho che vorrei condividere con voi, perchè come al solito manca un elemento essenziale il proponente a dare la giusta rotta. Questo chiarimento servirebbe oltre al postare un foto a tema giudicare poi le altre.
Semplicemente, il Sig. Â Donovan si sbaglia. Bokeh non è soltanto cerchietti luminosi, ma sfocature in genere, quelle create da grandi aperture. Più lamelle ha il diaframma dell'obiettivo, Â più è gradevole lo sfocato che produce, Â con o senza cerchietti.Â
Ok @Degomera681, perfetto, Il SIg. Donovan è un Disign Manager,  resta comunque il fatto che come esempio più lampante è quello dei cerchietti.......comunque non problem se è giusto quello che tu dici lo  accetto molto ben volentieri. Grazie
11 anni fa
utente cancellato
Però c'è un problema: l'ignoranza (nel senso di non-conoscenza) è diffusa e la foto d'esempio fuorviante. Per cui una gran quantità di gente che non segue il forum se non vedrà le palline non sarà contenta e penserà alle streghe
Ok signori, quindi per sintetizzare è perfettamente a tema una foto dove il soggetto (perfettamente a fuoco) si distingue dal fondo (sfuocato) amalgamandosi insieme uno è complementare dall'altro. Un ottimo sfuocato con un ottimo soggetto a fuoco.....spero di aver capito.
Ok @Degomera681, perfetto, Il SIg. Donovan è un Disign Manager,  resta comunque il fatto che come esempio più lampante è quello dei cerchietti.......comunque non problem se è giusto quello che tu dici lo  accetto molto ben volentieri. Grazie
Ah, le cariche lavorative, che mondo fantastico. Intendiamoci, il Sig. Â Donovan può essere anche il miglior designer del mondo, ma quando sento certe definìzioni, Â mi vengono in mente i Coffee Manager degli uffici indiani
11 anni fa
utente cancellato
post spostato nella sezione "segnalazione irregolarità "
Ho letto le varie discussioni sul contest "bokeh" ed emerge che nella traccia non e' specificato quanto sfuocato è accettabile per essere in tema.
Probabilmente ho dato per scontato che vengano postate fotografie con delle aree con uno sfuocato gradevole che esaltano il soggetto a fuoco,per cui non ho messo paletti nella traccia,certo che una fotografia nella quale lo sfuocato è appena accennato io la riterrei fuori tema.
Non necessariamente ci devono essere le famose luci di natale o simili.Â
Il tema è libero,per me vanno bene anche i ritratti di persone o animali,l'importante è avvicinarsi fotograficamente all'effetto "bokeh".
@Folaga, grazie mi ero perso questo, anzi lo avevo letto ma non avevo letto che era del proponente. Il tema è quindi libero basta che lo sfuocato sia molto accentuato, Â per me vanno bene anche i ritratti di persone o animali,.....
@Degomera681, anche per me ha un titolo altisonante, l'ho solo riportato  per dire che non era un commento del solito pico pallo che si legge su internet. Non conoscendo cosa volesse dire bokeh in fotografia mi sono documentato (forse male) su internet dopo siti dove vi era un eccesso di termini tecnici questo sig. aveva dato una spiegazione molto semplice su cosa potesse essere. Odio l'effetto emulazione, cioè guadare quello che postano gli altri e fare uguale, il mio dubbio nasceva dalla contraddizione di quello che avevo letto e di quello che poi mi trovavo postato come foto. @angelo27 ha chiarito (a pag.2) ogni ombra di dubbio interpretativa
@Degomera681, anche per me ha un titolo altisonante, l'ho solo riportato  per dire che non era un commento del solito pico pallo che si legge su internet. Non conoscendo cosa volesse dire bokeh in fotografia mi sono documentato (forse male) su internet dopo siti dove vi era un eccesso di termini tecnici questo sig. aveva dato una spiegazione molto semplice su cosa potesse essere. Odio l'effetto emulazione, cioè guadare quello che postano gli altri e fare uguale, il mio dubbio nasceva dalla contraddizione di quello che avevo letto e di quello che poi mi trovavo postato come foto. @angelo27 ha chiarito (a pag.2) ogni ombra di dubbio interpretativa
L'effetto collaterale di internet è ovviamente che non si può mai essere sicuri dell'attendibilità delle fonti.
Prova a cercare informazioni su un tuo problemino fisico e dopo un paio di siti, invece di contattare il medico, andrai a prenotare le pompe funebri...
Il primo link che hai messo spiega molto bene, ma non mostra nulla se non un esempio di Bokeh molto scarso.
L'autore dice di non avere fotografie che mostrino il buon Bokeh, ma allora mi chiedo che limiti ha questo fotografo ;-) e se tutta la spiegazione sia valida o meno.
Il secondo link, caspita adirittura la Zeiss, questo documento è troppo tecnico per riuscire a estrarne dei significati utilizzabili per il nostro contest.
Solo una precisazione su Ken Rockwell.
La sua competenza tecnica è indubbia, ma la sua abilità come fotografo tentennante... basta navigare un po' nel sito per rendersene conto.
Il fatto che cambi corpi e obiettivi più spesso di quanto io cambi le scarpe, fa pensare che sia "sponsorizzato" dai produttori, Nikon in testa, anche se lui nega fermamente.
In ogni caso, se cerchi qualche informazione tecnica, da lui le trovi corrette, perlomeno rispetto alla media di una ricerca su internet.
Anche i tuoi link comunque, sono a siti dove l'attendibilità delle fonti non è discutibile: questo era il messaggio che mi premeva trasmettere.
Il secondo link di Daniele dice praticamente tutto,inutile girarci intorno...
daniele1357 ha scritto:
Esatto, ma tutti mi sembra dicano che soggetto e sfondo debbano essere su due piani ben distinti.
Quella è fisica. Se il soggetto e lo sfondo sono fisicamente sullo stesso piano, anche l'obbiettivo migliore del mondo non può mettere a fuoco uno e sfocare l'altro, ci deve essere una distanza diversa tra l'obbiettivo e la parte a fuoco rispetto a quella tra l'obbiettivo e la parte sfocata.
Esatto. Poi c'è da considerare l'aspetto quantitativo e qualitativo. Quale misura deve avere questa distanza per ottenere la sfuocatura è un dato oggettivo che, a parità di distanza dal soggetto, dipende da lunghezza focale e ampiezza di diaframma, a prescindere dalla qualità dell'obiettivo. Sulla qualità dello sfuocato invece incidono le caratteristiche costruttive dell'obiettivo stesso.
Esatto. Poi c'è da considerare l'aspetto quantitativo e qualitativo. Quale misura deve avere questa distanza per ottenere la sfuocatura è un dato oggettivo che, a parità di distanza dal soggetto, dipende da lunghezza focale e ampiezza di diaframma, a prescindere dalla qualità dell'obiettivo. Sulla qualità dello sfuocato invece incidono le caratteristiche costruttive dell'obiettivo stesso.
In questi due ultimi post c'è tutto quello che si deve considerare per valutare delle foto con tema Bokeh.
11 anni fa
utente cancellato
secondo voi sarebbe accettabile un oggetto messo a fuoco a distanza con altri in primo piano sfocati?Â
secondo voi sarebbe accettabile un oggetto messo a fuoco a distanza con altri in primo piano sfocati?Â
Secondo me no, la traccia in questo è chiara, lo sfondo è sfocato.
11 anni fa
utente cancellato
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
Anche a me... Esageratamente finto...Â
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpg
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco ha scritto:
 a me sembra finto....
utente cancellato ha scritto:
Sembra fatto con uno di quei filtri tipo stelline, potrebbe anche essere reale.
Ma allora l'effetto sarebbe non solo sull'acqua, giusto?Â
Effetto bokeh #361
admin
Fotografie in cui il soggetto è evidenziato dallo sfocato sullo sfondo. Concorso fotografico proposto da Angelo27Qui il link al contest
icomo
Abbassiamo in generale un po' i toni?
La discussione è utile a chiunque partecipi, restate in topic (che è il bokeh e la sfocatura, e la traccia del tema).
utente cancellato
Degomera681
Se intendi la mascheratura dell'obbiettivo per ottenere effetti sfocati con forme varie, direi che è divertente ed interessante, resta la difficoltà di fotografare contemporaneamente le forme della mascheratura ed un soggetto a fuoco, come da contest. A meno di non fare un fotomontaggio.falco
Certo è che quando  ho etto "bokeh" non pensavo a tutto questo bailamme , è così  sempliceGianni.S
Scusate un attimo, avrei bisogno di un chiarimento perchè leggendo tutto il forum, sinceramente non ci ho capito assolutamente nulla. Si parla di foto a tema e foto non a tema, nessuno però ha chiaramente detto cosa sarebbe questo effetto bokeh.Ho cercato su internet, e come spiegazione più semplice ho trovato questo:
Il segreto del Bokeh risiede nella sua definizione: luci fuori fuoco.
Per realizzarlo servono tre cose: punti di luce, una grande apertura e una breve distanza focale.
Quando dico punti di luce mi riferisco a sorgenti luminose di piccole dimensioni.
Il tentativo di scattare su una vasta area di luce, come una finestra o una luce fluorescente, non produce il tipico bokeh "circolare"
Autore dello scritto è:Â Robert Donovan
Da questo io capisco solo una cosa, cioè  solo le foto come quella dell'esempio del contest sono a tema, quindi devono essereci  luci piccolissime sullo sfondo e devono essere sfuocate e un oggetto perfettamente a fuco in primo piano. Anche facendo una ricerca solo di immagini escono solo foto come sopra descritte.
A questo punto, guardando le foto postate il 95% delle foto sono fuori tema. Se poi leggo il resto del contest ne traggo un'altra di conclusione cioè che sono tutte a tema se presenta uno sfondo sfuocato e un soggetto in primo piano a fuoco.
Questo è il dubbio che ho che vorrei condividere con voi, perchè come al solito manca un elemento essenziale il proponente a dare la giusta rotta. Questo chiarimento servirebbe oltre al postare un foto a tema giudicare poi le altre.
Degomera681
Semplicemente, il Sig. Â Donovan si sbaglia. Bokeh non è soltanto cerchietti luminosi, ma sfocature in genere, quelle create da grandi aperture. Più lamelle ha il diaframma dell'obiettivo, Â più è gradevole lo sfocato che produce, Â con o senza cerchietti.ÂGianni.S
Ok @Degomera681, perfetto, Il SIg. Donovan è un Disign Manager,  resta comunque il fatto che come esempio più lampante è quello dei cerchietti.......comunque non problem se è giusto quello che tu dici lo  accetto molto ben volentieri. Grazieutente cancellato
Però c'è un problema: l'ignoranza (nel senso di non-conoscenza) è diffusa e la foto d'esempio fuorviante. Per cui una gran quantità di gente che non segue il forum se non vedrà le palline non sarà contenta e penserà alle stregheserendipity4
Sono d'accordo con Degomera681. Sintetico e chiaro.Gianni.S
Ok signori, quindi per sintetizzare è perfettamente a tema una foto dove il soggetto (perfettamente a fuoco) si distingue dal fondo (sfuocato) amalgamandosi insieme uno è complementare dall'altro. Un ottimo sfuocato con un ottimo soggetto a fuoco.....spero di aver capito.Degomera681
utente cancellato
post spostato nella sezione "segnalazione irregolarità "DonyB
@Gianni.SIl proponente il suo parere l'ha dato, è a pagina 2.
Gianni.S
Probabilmente ho dato per scontato che vengano postate fotografie con delle aree con uno sfuocato gradevole che esaltano il soggetto a fuoco,per cui non ho messo paletti nella traccia,certo che una fotografia nella quale lo sfuocato è appena accennato io la riterrei fuori tema.
Non necessariamente ci devono essere le famose luci di natale o simili.Â
Il tema è libero,per me vanno bene anche i ritratti di persone o animali,l'importante è avvicinarsi fotograficamente all'effetto "bokeh".
Gianni.S
@Degomera681,MrSpock
Prova a cercare informazioni su un tuo problemino fisico e dopo un paio di siti, invece di contattare il medico, andrai a prenotare le pompe funebri...
Di fotografia su internet ce n'è un sacco, scritta e visuale, ma per scremare l'autore è fondamentale, soprattutto se si va in cerca di nozioni tecniche.
Per esempio:
http://www.kenrockwell.com/tech/bokeh.htm
http://www.smt.zeiss.com/C12567A8003B8B6F/EmbedTitelIntern/CLN_35_Bokeh_EN/$File/CLN35_Bokeh_en.pdf
daniele1357
Il primo link che hai messo spiega molto bene, ma non mostra nulla se non un esempio di Bokeh molto scarso.L'autore dice di non avere fotografie che mostrino il buon Bokeh, ma allora mi chiedo che limiti ha questo fotografo ;-) e se tutta la spiegazione sia valida o meno.
Il secondo link, caspita adirittura la Zeiss, questo documento è troppo tecnico per riuscire a estrarne dei significati utilizzabili per il nostro contest.
Forse è il caso di volare pù basso, non offendetevi ma ho trovato in un sito della Nikon qualcosa per i principianti.
http://www.nikonusa.com/en/Learn-And-Explore/Article/h0ndz86v/bokeh-for-beginners.html
In italiano:
http://www.diventarefotografo.com/lezione/tecnica-bokeh/
MrSpock
Solo una precisazione su Ken Rockwell.La sua competenza tecnica è indubbia, ma la sua abilità come fotografo tentennante... basta navigare un po' nel sito per rendersene conto.
Il fatto che cambi corpi e obiettivi più spesso di quanto io cambi le scarpe, fa pensare che sia "sponsorizzato" dai produttori, Nikon in testa, anche se lui nega fermamente.
In ogni caso, se cerchi qualche informazione tecnica, da lui le trovi corrette, perlomeno rispetto alla media di una ricerca su internet.
Anche i tuoi link comunque, sono a siti dove l'attendibilità delle fonti non è discutibile: questo era il messaggio che mi premeva trasmettere.
alessandrocastellani
Il secondo link di Daniele dice praticamente tutto,inutile girarci intorno...daniele1357
Degomera681
Quella è fisica. Se il soggetto e lo sfondo sono fisicamente sullo stesso piano, anche l'obbiettivo migliore del mondo non può mettere a fuoco uno e sfocare l'altro, ci deve essere una distanza diversa tra l'obbiettivo e la parte a fuoco rispetto a quella tra l'obbiettivo e la parte sfocata.
MrSpock
Esatto. Poi c'è da considerare l'aspetto quantitativo e qualitativo. Quale misura deve avere questa distanza per ottenere la sfuocatura è un dato oggettivo che, a parità di distanza dal soggetto, dipende da lunghezza focale e ampiezza di diaframma, a prescindere dalla qualità dell'obiettivo. Sulla qualità dello sfuocato invece incidono le caratteristiche costruttive dell'obiettivo stesso.daniele1357
utente cancellato
secondo voi sarebbe accettabile un oggetto messo a fuoco a distanza con altri in primo piano sfocati?Âdaniele1357
utente cancellato
https://c1.staticflickr.com/5/4077/5394380056_55d1a78863_b.jpgpensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
falco
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
icomo
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
utente cancellato
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh
icomo
pensavo a una roba così... a me non sembra tanto fuori... se lavori con un catadriottico eh eh