Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Panorami #359 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Panorami #359

admin

Il vostro personale panorama indimenticabile. Fuori tema fotografie con persone in primo piano, il protagonista dello scatto deve essere il panorama. Contest proposto da Mirko3tter



Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

paolo116

utente cancellato ha scritto:
Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
Gianni.S ha scritto:
Per me e si...attenzione comunque tra scorcio (una sezione ristretta) e panorama urbano (ampio )
daniele1357 ha scritto:
Per chiarirsi le idee lo scorcio è quando l'immagine vive della prospettiva dovuta a quello che sta attorno al fotografo.
Dal Sabatini Colletti (corriere)

1 Tecnica prospettica utilizzata in pittura e nelle arti figurative, consistente nel disporre corpi e figure su un piano obliquo rispetto all'osservatore, in modo che alcune parti risultino più vicine e altre più lontane; la figura rappresentata con tale tecnica || di s., con una forte angolazione; in senso fig., di sfuggita

2 Angolo visuale ristretto di un paesaggio più ampio

Mentre per panorama sempre dal dizionario del corriere sella sera:

1 Veduta complessiva di un paesaggio, generalmente da un punto di vista sopraelevato

Quindi non è necessario il punto di ripresa sopraelevato per avere un panorama, e se pensiamo la nostra foto possa corrispondere alla definizione di scorcio allora c'è da pensare un attimo per decidere se valutarla come Ft o meno.

Se vogliamo dar retta a wikipedia per panorama, dal punto di vista fotografico, si rimanda a una pagina in cui si dice che si tratta di foto realizzate fondendo più foto per arrivare a coprire almeno 180° di visuale.
In particolare viene affermato che Il campo visivo umano è di circa 130° x 200° (verticale/orizzontale).
alga ha scritto:
Provo a riepilogare quanto letto finora :
1) effetto nuvole (accattivante) 
2) >130° gradi di visuale (campo visivo) 
3) ripresa dall'alto (definizione enciclopedie varie) 
4) stiching ( definizione dal p.d.v fotografico) e naturalmente... 
5) bel soggetto con buona qualità fotografica

La vincente quante ne avrà di tutte queste caratteristiche? 
la mia le ha  . . . . 8-)

Ho già vinto ???  8-)8-):)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

Gianni.S

@marnan49 già, il panorama se non è proprio "emozionante" può diventare stucchevole, se lo si arricchiasce si rischia che diventi  scorcio.........
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

DonyB

Gianni.S ha scritto:
Probabilmente ma non è sempre vero,  questa sensazioni la ottieni fotografando da un punto più sopraelevato...ma ribadisco non sempre è vero
Per alcuni luoghi, Milano per esempio, credo sia indispensabile
forse sui navigli si riesce ad ottenere qualcosa di più di uno scorcio, ma dubito.
In altri non lo è, sono appena stata a Peschici, dal porto, quindi livello mare, si riesce a fare il panorama del paese, ma è lui ad essere sopraelevato :)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Gianni.S

@paolo116 devi fare ancora i conti con i voti adminkiam....:D e poi prima o poi potrò pure vincere anche io o arrivare sul podio mannagia:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Per me, in modo molto semplicistico :) il panorama è qualcosa che ingloba in profondità più elementi. Che siano case, alberi, montagne, lago, cielo, ecc.. o solo alcuni di questi.
10 anni fa  

Gianni.S

utente cancellato ha scritto:
Per me, in modo molto semplicistico :) il panorama è qualcosa che ingloba in profondità più elementi. Che siano case, alberi, montagne, lago, cielo, ecc.. o solo alcuni di questi.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

utente cancellato

Beh, dopo sto gran parlare io ho preso la mia decisione, visto che anche lo zingarelli 2000 mi riporta panorama sinonimo di paesaggio. Giudichero' fuori tema quelle foto nel quale e' ritratto un solo grande edificio dove non si vede in quale tipo di territorio sia inserito e gli scorci di citta' di lago o fiume che sia, sempre dove non si vede il territorio circostante. Naturalmente privilegiero' anch'io la vista un pò sopraelevata. L'unico dubbio che ancora ho, e' se deve essere incluso l'orizzonte o meno. Ma cosi a naso, se il territorio presenta una gran quantita' di superficie tale da mostrare la fisionomia di territorio credo che non sia importante il cielo e l'orizzonte. Poi fate voi. Credo che gia' il proponente non avesse le idee chiarissime vista la foto d'esempio che ha incluso, ora non ricordo la seconda che aveva messo, e il precisare che siano fuori tema le foto con esseri umani in primo piano e' una cosa irrilevante e quasi senza senso, ma se vuole cosi...e sono sicura che lui stesso pensava a paesaggio ma ha scritto panorama perche' viene piu' istintivo dire "che bel panorama" piuttosto che "che bel paesaggio".
10 anni fa  

Gianni.S

utente cancellato ha scritto:
Beh, dopo sto gran parlare io ho preso la mia decisione, visto che anche lo zingarelli 2000 mi riporta panorama sinonimo di paesaggio. Giudichero' fuori tema quelle foto nel quale e' ritratto un solo grande edificio dove non si vede in quale tipo di territorio sia inserito e gli scorci di citta' di lago o fiume che sia, sempre dove non si vede il territorio circostante. Naturalmente privilegiero' anch'io la vista un pò sopraelevata. L'unico dubbio che ancora ho, e' se deve essere incluso l'orizzonte o meno. Ma cosi a naso, se il territorio presenta una gran quantita' di superficie tale da mostrare la fisionomia di territorio credo che non sia importante il cielo e l'orizzonte. Poi fate voi. Credo che gia' il proponente non avesse le idee chiarissime vista la foto d'esempio che ha incluso, ora non ricordo la seconda che aveva messo, e il precisare che siano fuori tema le foto con esseri umani in primo piano e' una cosa irrilevante e quasi senza senso, ma se vuole cosi...e sono sicura che lui stesso pensava a paesaggio ma ha scritto panorama perche' viene piu' istintivo dire "che bel panorama" piuttosto che "che bel paesaggio".
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

Gianni.S

:thumbsup: infatti una cosa mi sfugge, ma il proponente è mai intervenuto? Per chiarire e chiarirci cosa esattamente volesse? mi allineo a te lady
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medioEminenza

daniele1357

La treccani è una buona enciclopedia, ma forse non prevede una definizione di panorama in fotografia.
In wikipedia si fa differenza sui vari significati di panorama:
in pittura: "  La tecnica del panorama in pittura rappresenta un soggetto su un piano obliquo rispecchio all'occhio dell'osservatore, realizzata con espedienti prospettici che consistono nello schiacciare le dimensioni, oppure attenuare i colori in rapporto alla distanza. L'osservatore tende, automaticamente, a ricostruire la visione nelle sue proporzioni normali. "
In fotografia: " Con fotografia panoramica (o panoramic mosaic) si intende la tecnica che permette di creare una immagine che copra un ampio angolo visivo, tra 180° e 360°, tramite la composizione di un mosaico di foto adiacenti, in genere con lo scopo di visualizzare un panorama naturalistico o la vista di un ambiente in modo più simile a come viene percepita dal vivo.   "

Rimanendo sul significato pittorico, per non andare solo sulle foto fuse per otterene un largo panorama, mi sembra che il significato sia molto chiaro.
Se volete andate anche a vedere questa interessante pagina:
http://www.studioargento.com/immersiva/medium/foto-immersiva.html

o questa molto più interessante volta la domanda che fa in fondo:
http://carterlandscapephotography.com.au/what-is-landscape-photography/
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Molto interessante la seconda, dunque per sintetizzare possiamo mantenere come significato "la descrizione di un territorio"?
10 anni fa  

utente cancellato

Non è un contest sulle foto panoramiche, ma sui panorami.

Si può fare una bella foto foto panoramica anche dei denti, ma non vuol dire che abbiamo ottenuto un panorama.
10 anni fa  

alga

la cosa che sconcerta è che continuano ad arrivare foto "ad minchiam". Prevedo che si arriverà a 450/500 foto il che vuol dire solo 8 ammessi in finale per ogni gruppo, il che vuol dire che molte foto belle saranno escluse...e non è giusto! 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Beh, per un odontoiatra una panoramica vuol dire avere una visuale completa di una certa situazione per decidere su come e dove intervenire. Sicuramente in questo contest e' da ritenere in tema anche la foto panoramica, intesa come piu' fotogrammi uniti, piuttosto che una foto di castel san'Angelo. 
10 anni fa  

utente cancellato

Io ho messo una foto provvisoria, confesso al limite del tema anche se ancora nessuno me l'ha segnalata, ed ho fatto un pò di segnalazioni. Intanto ne ho fatte 6 partendo dalle prime pagine. Poi vedro'. Se le avete fatte anche voi almeno qualche foto si eliminera'. Comunque detto tra noi, a parte il fatto che non sono mai stata un asso per le foto di panorami e nemmeno di paesaggistica, non aspiro a piazzarmi bene in un contest simile, mi piacciono di piu' altri generi. In ogni caso presentero' una mia foto che ritengo mi sia venuta abbastanza bene e che racconta la fisionomia di un territorio, giusto per confrontarmi e vedere se colleziona pareri favorevoli. La cosa che mi scoccia di piu' e' che nella descrizione si parla di "il vostro panorama indimenticabile", e siccome qui anche dopo 22 anni che ci abito non mi sento per niente a casa mia e non c'e' nulla per me di indimenticabile, mi dovrei affidare alle foto che facevo nel mio paese natio, li si che ne ho di panorami indimenticabili, ma non avevo ancora una macchina digitale, e ogni volta che ho digitalizzato qualche mia foto "vecchia" ho ottenuto sempre cattivi risultati. 
10 anni fa  

utente cancellato

alga ha scritto:
la cosa che sconcerta è che continuano ad arrivare foto "ad minchiam". Prevedo che si arriverà a 450/500 foto il che vuol dire solo 8 ammessi in finale per ogni gruppo, il che vuol dire che molte foto belle saranno escluse...e non è giusto! 
Anche in questo contest, come ho proposto in quello del "miglior non protagonista", ci si può attivare commentando in massa le foto che non si considerano "panorami" e chiedere spiegazioni all'autore, per capire se ha o non ha le idee chiare in proposito.
Così, forse, riusciamo ad evitare un numero troppo elevato di ft.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Beh, per un odontoiatra una panoramica vuol dire avere una visuale completa di una certa situazione per decidere su come e dove intervenire. Sicuramente in questo contest e' da ritenere in tema anche la foto panoramica, intesa come piu' fotogrammi uniti, piuttosto che una foto di castel san'Angelo. 
E' a tema foto panoramica di un panorama, non foto panoramica  di un edificio o di una dentiera.

E mi sconvolge che tanti non riescono a capirlo.
10 anni fa  

utente cancellato

alga ha scritto:
la cosa che sconcerta è che continuano ad arrivare foto "ad minchiam". Prevedo che si arriverà a 450/500 foto il che vuol dire solo 8 ammessi in finale per ogni gruppo, il che vuol dire che molte foto belle saranno escluse...e non è giusto! 
utente cancellato ha scritto:
Anche in questo contest, come ho proposto in quello del "miglior non protagonista", ci si può attivare commentando in massa le foto che non si considerano "panorami" e chiedere spiegazioni all'autore, per capire se ha o non ha le idee chiare in proposito.
Così, forse, riusciamo ad evitare un numero troppo elevato di ft.

Mauro
Io qualcosa commento e sono sicura che dallo stile mi riconoscerai :angry:
10 anni fa  

utente cancellato

alga ha scritto:
la cosa che sconcerta è che continuano ad arrivare foto "ad minchiam". Prevedo che si arriverà a 450/500 foto il che vuol dire solo 8 ammessi in finale per ogni gruppo, il che vuol dire che molte foto belle saranno escluse...e non è giusto! 
utente cancellato ha scritto:
Anche in questo contest, come ho proposto in quello del "miglior non protagonista", ci si può attivare commentando in massa le foto che non si considerano "panorami" e chiedere spiegazioni all'autore, per capire se ha o non ha le idee chiare in proposito.
Così, forse, riusciamo ad evitare un numero troppo elevato di ft.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Io qualcosa commento e sono sicura che dallo stile mi riconoscerai :angry:
Più che dallo stile, dai segni dei graffi. :)

Mauro
10 anni fa  

alga

alga ha scritto:
la cosa che sconcerta è che continuano ad arrivare foto "ad minchiam". Prevedo che si arriverà a 450/500 foto il che vuol dire solo 8 ammessi in finale per ogni gruppo, il che vuol dire che molte foto belle saranno escluse...e non è giusto! 
utente cancellato ha scritto:
Anche in questo contest, come ho proposto in quello del "miglior non protagonista", ci si può attivare commentando in massa le foto che non si considerano "panorami" e chiedere spiegazioni all'autore, per capire se ha o non ha le idee chiare in proposito.
Così, forse, riusciamo ad evitare un numero troppo elevato di ft.

Mauro
credo di averne fatti già una decina, e non ero da solo a commentare, ma quando uno è de coccio.... Non si può mica vivere solo di FC, 
Dovrebbe essere un onere del proponente,ch e magari potrebbe avere la facoltà di cancellazione. 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

DonyB

alga ha scritto:
la cosa che sconcerta è che continuano ad arrivare foto "ad minchiam". Prevedo che si arriverà a 450/500 foto il che vuol dire solo 8 ammessi in finale per ogni gruppo, il che vuol dire che molte foto belle saranno escluse...e non è giusto! 
utente cancellato ha scritto:
Anche in questo contest, come ho proposto in quello del "miglior non protagonista", ci si può attivare commentando in massa le foto che non si considerano "panorami" e chiedere spiegazioni all'autore, per capire se ha o non ha le idee chiare in proposito.
Così, forse, riusciamo ad evitare un numero troppo elevato di ft.

Mauro
alga ha scritto:
credo di averne fatti già una decina, e non ero da solo a commentare, ma quando uno è de coccio.... Non si può mica vivere solo di FC, 
Dovrebbe essere un onere del proponente,ch e magari potrebbe avere la facoltà di cancellazione. 
Concordo ma solo a patto che il proponente non partecipi.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

alga

utente cancellato ha scritto:
Mi confermate che un panorama - quindi una ripresa di un punto di vista più ampio dello scorcio - può essere anche urbana?
Gianni.S ha scritto:
Per me e si...attenzione comunque tra scorcio (una sezione ristretta) e panorama urbano (ampio )
daniele1357 ha scritto:
Per chiarirsi le idee lo scorcio è quando l'immagine vive della prospettiva dovuta a quello che sta attorno al fotografo.
Dal Sabatini Colletti (corriere)

1 Tecnica prospettica utilizzata in pittura e nelle arti figurative, consistente nel disporre corpi e figure su un piano obliquo rispetto all'osservatore, in modo che alcune parti risultino più vicine e altre più lontane; la figura rappresentata con tale tecnica || di s., con una forte angolazione; in senso fig., di sfuggita

2 Angolo visuale ristretto di un paesaggio più ampio

Mentre per panorama sempre dal dizionario del corriere sella sera:

1 Veduta complessiva di un paesaggio, generalmente da un punto di vista sopraelevato

Quindi non è necessario il punto di ripresa sopraelevato per avere un panorama, e se pensiamo la nostra foto possa corrispondere alla definizione di scorcio allora c'è da pensare un attimo per decidere se valutarla come Ft o meno.

Se vogliamo dar retta a wikipedia per panorama, dal punto di vista fotografico, si rimanda a una pagina in cui si dice che si tratta di foto realizzate fondendo più foto per arrivare a coprire almeno 180° di visuale.
In particolare viene affermato che Il campo visivo umano è di circa 130° x 200° (verticale/orizzontale).
alga ha scritto:
Provo a riepilogare quanto letto finora :
1) effetto nuvole (accattivante) 
2) >130° gradi di visuale (campo visivo) 
3) ripresa dall'alto (definizione enciclopedie varie) 
4) stiching ( definizione dal p.d.v fotografico) e naturalmente... 
5) bel soggetto con buona qualità fotografica

La vincente quante ne avrà di tutte queste caratteristiche? 
paolo116 ha scritto:
la mia le ha  . . . . 8-)

Ho già vinto ???  8-)8-):)
:D magari, anche la mia, ce la giocheremmo in pochissimi, sempre che ci votino tra i primi 8 in scrutinio. 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

Posso fare un appunto?si?!grazie!Il tema recita "il vostro personale panorama indimenticabile" aldila' del filosofeggiare sui significati della parola "panorama" perche' non si tiene conto della parola "personale"?se sono in vacanza, apro la finestra e faccio una foto al panorama quello non e' valido perche' la visuale e' ristretta?e se fotografo il panorama dal finestrino del treno?se fotografo imiei dischi non e' il mio personale "panorama musicale"?8-)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Posso fare un appunto?si?!grazie!Il tema recita "il vostro personale panorama indimenticabile" aldila' del filosofeggiare sui significati della parola "panorama" perche' non si tiene conto della parola "personale"?se sono in vacanza, apro la finestra e faccio una foto al panorama quello non e' valido perche' la visuale e' ristretta?e se fotografo il panorama dal finestrino del treno?se fotografo imiei dischi non e' il mio personale "panorama musicale"?8-)
Se la traccia fosse "il vostro micio indimenticabile" e se tu mettessi foto del tuo cane, perché lo chiami abitualmente micio, per te la foto è valida, per tutti gli altri è FT.
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Posso fare un appunto?si?!grazie!Il tema recita "il vostro personale panorama indimenticabile" aldila' del filosofeggiare sui significati della parola "panorama" perche' non si tiene conto della parola "personale"?se sono in vacanza, apro la finestra e faccio una foto al panorama quello non e' valido perche' la visuale e' ristretta?e se fotografo il panorama dal finestrino del treno?se fotografo imiei dischi non e' il mio personale "panorama musicale"?8-)
Certo, ma se il tuo panorama è troppo "personale" poi quelli che votano è molto probabile che lo considerino ft.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

Hei Ju cos'è, telepatia?

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Hei Ju cos'è, telepatia?

Mauro
Temo di sì :D
E' grave?
10 anni fa  

alga

utente cancellato ha scritto:
Posso fare un appunto?si?!grazie!Il tema recita "il vostro personale panorama indimenticabile" aldila' del filosofeggiare sui significati della parola "panorama" perche' non si tiene conto della parola "personale"?se sono in vacanza, apro la finestra e faccio una foto al panorama quello non e' valido perche' la visuale e' ristretta?e se fotografo il panorama dal finestrino del treno?se fotografo imiei dischi non e' il mio personale "panorama musicale"?8-)
anche l'armadio della camera da letto appena apri gli occhi alla mattina. Dai, non esageriamo.... 
Comunque la cosa più assurda è che il proponente non sia neppure degnato di un intervenuto nella discussione, del tipo getto il sasso e nascondo la mano. 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice buonoEminenza

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Hei Ju cos'è, telepatia?

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Temo di sì :D
E' grave?
No no, basta che non ti metti a pensare cose "strane". :)

Mauro
10 anni fa