Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Architetture urbane #282 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Architetture urbane #282

admin

Contest fotografico sulle architetture urbane.
11 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

paolo116

beh, da quello che sta arrivando direi che si tratta di un ennesimo contest a "tema libero" :,) :,)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

falco

paolo116 ha scritto:
beh, da quello che sta arrivando direi che si tratta di un ennesimo contest a "tema libero" :,) :,)
..ooooo yessssssss:-,
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

paolo-spagg

La descrizione "Scorci urbanistici cittadini" era di per se un'apertura a diverse interpretazioni ed io, in questo caso, sono d'accrdo poche lamentele poche discussioni ed anche spazio alla fantasia (parola un po' impegnativa)
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

paolo116

paolo-spagg ha scritto:
La descrizione "Scorci urbanistici cittadini" era di per se un'apertura a diverse interpretazioni ed io, in questo caso, sono d'accrdo poche lamentele poche discussioni ed anche spazio alla fantasia (parola un po' impegnativa)


Si ,posso capire . . . . poche lamentele . . . .

Ma foto tipo la "Sacra di San Michele" che sta sul cucuzzolo di un monte , costruita in epoca medioevale . . . che ci azzecca con i termini "urbanistici" e "cittadini" ?????

:-, :-,

e cosi' tutti gli scorci di paesini, villaggi, castelli (sempre di paesini), ecc. ecc.

Mi sembra che il termine CITTADINO sia abbastanza semplice da comprendere . . . .
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

primulozza

paolo-spagg ha scritto:
La descrizione "Scorci urbanistici cittadini" era di per se un'apertura a diverse interpretazioni ed io, in questo caso, sono d'accrdo poche lamentele poche discussioni ed anche spazio alla fantasia (parola un po' impegnativa)
paolo116 ha scritto:


Si ,posso capire . . . . poche lamentele . . . .

Ma foto tipo la "Sacra di San Michele" che sta sul cucuzzolo di un monte , costruita in epoca medioevale . . . che ci azzecca con i termini "urbanistici" e "cittadini" ?????

:-, :-,

e cosi' tutti gli scorci di paesini, villaggi, castelli (sempre di paesini), ecc. ecc.

Mi sembra che il termine CITTADINO sia abbastanza semplice da comprendere . . . .


perdonami.. ma nella tua città.. non ci sono scorci, castelli, centro storico???...
11 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
La descrizione "Scorci urbanistici cittadini" era di per se un'apertura a diverse interpretazioni ed io, in questo caso, sono d'accrdo poche lamentele poche discussioni ed anche spazio alla fantasia (parola un po' impegnativa)
paolo116 ha scritto:


Si ,posso capire . . . . poche lamentele . . . .

Ma foto tipo la "Sacra di San Michele" che sta sul cucuzzolo di un monte , costruita in epoca medioevale . . . che ci azzecca con i termini "urbanistici" e "cittadini" ?????

:-, :-,

e cosi' tutti gli scorci di paesini, villaggi, castelli (sempre di paesini), ecc. ecc.

Mi sembra che il termine CITTADINO sia abbastanza semplice da comprendere . . . .
primulozza ha scritto:


perdonami.. ma nella tua città.. non ci sono scorci, castelli, centro storico???...

io spero che il termine sia in senso lato di città, o cioè se no che palle tecnicamente una città non è tale solo se ha piu di 100.000 abitanti, e vari uffici pubblici, cioè due palle stare a guardar sta roba,
molto bello ho visto la foto di un sito archeolgico :) (ironico) come vuole dimostrarsi il mio cocnetto le città che erano ma non ci sono piu (concenttuale), cmq sia una volta erano considerate città come ercolano e pompei che avranno avuto 1000 abitanti se andava bene, esclusi i turisti :)
io cmq quando penso a queste cose di urbanistica penso sempre al moderno e contemporaneo, ma effettivamente le nostre città sono per la maggior parte tutte ad urbanistica di orgine medioevale, su 8000 comuni almeno la metà hanno centro storico e quartieri limitrofi tutti dal seicentesco all'ottocentesco...
11 anni fa  

paolo116

paolo-spagg ha scritto:
La descrizione "Scorci urbanistici cittadini" era di per se un'apertura a diverse interpretazioni ed io, in questo caso, sono d'accrdo poche lamentele poche discussioni ed anche spazio alla fantasia (parola un po' impegnativa)
paolo116 ha scritto:


Si ,posso capire . . . . poche lamentele . . . .

Ma foto tipo la "Sacra di San Michele" che sta sul cucuzzolo di un monte , costruita in epoca medioevale . . . che ci azzecca con i termini "urbanistici" e "cittadini" ?????

:-, :-,

e cosi' tutti gli scorci di paesini, villaggi, castelli (sempre di paesini), ecc. ecc.

Mi sembra che il termine CITTADINO sia abbastanza semplice da comprendere . . . .
primulozza ha scritto:


perdonami.. ma nella tua città.. non ci sono scorci, castelli, centro storico???...
utente cancellato ha scritto:

io spero che il termine sia in senso lato di città, o cioè se no che palle tecnicamente una città non è tale solo se ha piu di 100.000 abitanti, e vari uffici pubblici, cioè due palle stare a guardar sta roba,
molto bello ho visto la foto di un sito archeolgico :) (ironico) come vuole dimostrarsi il mio cocnetto le città che erano ma non ci sono piu (concenttuale), cmq sia una volta erano considerate città come ercolano e pompei che avranno avuto 1000 abitanti se andava bene, esclusi i turisti :)
io cmq quando penso a queste cose di urbanistica penso sempre al moderno e contemporaneo, ma effettivamente le nostre città sono per la maggior parte tutte ad urbanistica di orgine medioevale, su 8000 comuni almeno la metà hanno centro storico e quartieri limitrofi tutti dal seicentesco all'ottocentesco...


A me sta bene tutto quanto . . .

Consideriamo pure come città anche i siti archeologici "perchè una volta erano una città" . . . .

Quindi, seguendo questo ragionamento" , in un ipotetico futuro contest dal titolo "La bellezza dell'archeologia" , io mando la foto di un grattacielo della mia città perchè "PROPRIO IN QUEL POSTO UNA VOLTA C'ERANO DEI REST ARCHEOLOGICI"

E quindi facciamo un altro contest a "tema libero" . . . .
Io penso che , ogni tanto, bisognerebbe mettere dei paletti e squalificare qualche foto perchè non attinente al tema . . . . ma questo è un argomento ormai trito e ritrito al quale non si vuole trovare una soluzione. :D :D
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
La descrizione "Scorci urbanistici cittadini" era di per se un'apertura a diverse interpretazioni ed io, in questo caso, sono d'accrdo poche lamentele poche discussioni ed anche spazio alla fantasia (parola un po' impegnativa)
paolo116 ha scritto:


Si ,posso capire . . . . poche lamentele . . . .

Ma foto tipo la "Sacra di San Michele" che sta sul cucuzzolo di un monte , costruita in epoca medioevale . . . che ci azzecca con i termini "urbanistici" e "cittadini" ?????

:-, :-,

e cosi' tutti gli scorci di paesini, villaggi, castelli (sempre di paesini), ecc. ecc.

Mi sembra che il termine CITTADINO sia abbastanza semplice da comprendere . . . .
primulozza ha scritto:


perdonami.. ma nella tua città.. non ci sono scorci, castelli, centro storico???...
utente cancellato ha scritto:

io spero che il termine sia in senso lato di città, o cioè se no che palle tecnicamente una città non è tale solo se ha piu di 100.000 abitanti, e vari uffici pubblici, cioè due palle stare a guardar sta roba,
molto bello ho visto la foto di un sito archeolgico :) (ironico) come vuole dimostrarsi il mio cocnetto le città che erano ma non ci sono piu (concenttuale), cmq sia una volta erano considerate città come ercolano e pompei che avranno avuto 1000 abitanti se andava bene, esclusi i turisti :)
io cmq quando penso a queste cose di urbanistica penso sempre al moderno e contemporaneo, ma effettivamente le nostre città sono per la maggior parte tutte ad urbanistica di orgine medioevale, su 8000 comuni almeno la metà hanno centro storico e quartieri limitrofi tutti dal seicentesco all'ottocentesco...
paolo116 ha scritto:


A me sta bene tutto quanto . . .

Consideriamo pure come città anche i siti archeologici "perchè una volta erano una città" . . . .

Quindi, seguendo questo ragionamento" , in un ipotetico futuro contest dal titolo "La bellezza dell'archeologia" , io mando la foto di un grattacielo della mia città perchè "PROPRIO IN QUEL POSTO UNA VOLTA C'ERANO DEI REST ARCHEOLOGICI"

E quindi facciamo un altro contest a "tema libero" . . . .
Io penso che , ogni tanto, bisognerebbe mettere dei paletti e squalificare qualche foto perchè non attinente al tema . . . . ma questo è un argomento ormai trito e ritrito al quale non si vuole trovare una soluzione. :D :D


no bhe qui non posso che darti ragione l'urbanistica, non è archeologia :), cioè non è urbanistica cittadina moderna, poi non mi dilungo, anche se ci sarebbe motlo da dire ...
li dovrebbe dire chi ha scritto il contest, io lo vedo un po vego, se si è di maniche larghe, ci puo stare, se si mettono dei paletti allora no ... cmq si non è che si puo goni contest trovarsi quando si è farli che si stabilisce per i blog cosa va fatto o non va fatto, ci vorrebbero descrizioni, diciamo un minimo dettagliate, magari tenendo conto di queste cose che penso prevedibili, visto che ogni contest c'è sempre qualcosa bizzaro ... tipo in questo contest, non so, ci poteva scrivere "foto e scorci cittadini, di centri storici e non" almeno io la intendo cosi, ma vedo che non tutti interpretano... cmq in questi tipi di concorsi è una cosa abbastanza usuale, vedo anche altri che ho fatto, magari non cosi sitematici, cmq c'è gente che mette foto, non dico a casa ma quasi ci manca
11 anni fa  

falco

...è sbagliata la descrizione od il titolo, io do più valore al titolo( mi sembra più interessante,non è una grande architettura una semplice casa) e mi comporterò così di conseguenza nelle votazioni, però non si può dire che le altre siano fuori tema (ruderi ed archeologia esclusi.. :.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

rigon71

falco ha scritto:
...è sbagliata la descrizione od il titolo, io do più valore al titolo( mi sembra più interessante,non è una grande architettura una semplice casa) e mi comporterò così di conseguenza nelle votazioni, però non si può dire che le altre siano fuori tema (ruderi ed archeologia esclusi.. :.)
Ho anch'io lo stesso dubbio,titolo e descrizione sono due cose diverse.:? :? :?
11 anni fa  

utente cancellato

falco ha scritto:
...è sbagliata la descrizione od il titolo, io do più valore al titolo( mi sembra più interessante,non è una grande architettura una semplice casa) e mi comporterò così di conseguenza nelle votazioni, però non si può dire che le altre siano fuori tema (ruderi ed archeologia esclusi.. :.)
rigon71 ha scritto:
Ho anch'io lo stesso dubbio,titolo e descrizione sono due cose diverse.:? :? :?


è sempre stato sostenuto dall'Admin che bisogna seguire la descrizione, in questo contest la descrizione è
Scorci urbanistici cittadini
ovviamente qualsiasi foto che non rappresenta uno scorcio urbanistico cittadino sarebbe da non votare.
11 anni fa  

paolo-spagg

Immagino e spero che "cittadino" non intenda solamente le città capoluogo di provincia ma tutti i comuni anche perchè andare a sindacare se una foto rappresenta uno scorcio di città o di paese sarebbe impossibile
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Immagino e spero che "cittadino" non intenda solamente le città capoluogo di provincia ma tutti i comuni anche perchè andare a sindacare se una foto rappresenta uno scorcio di città o di paese sarebbe impossibile

una città è "un insediamento esteso e stabile" poi se proprio si vuol cavillare e non mi sembra il caso, c'è un elenco almeno per l'Italia di comuni che possono definirsi tali in seguito a promulgamento di un atto legislativo
https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_d'Italia
ovvio che se voglio rappresentare uno scorcio cittadino, non metterei mai la Rocca di Calascio o il Tempio di Segesta :.)
11 anni fa  

butterfly69

architetture urbane non è = a architetture moderne "per forza"....soprattutto visto e considerato che molti comuni anche con oltre 50.000 abitanti non sanno cos'è un grattacielo o meglio, vietano costruzioni superiori a 3 piani!!!!...pertanto, secondo me, forme architettoniche possono essere considerate anche costruzioni relative a secoli scorsi...perchè almeno temporalmente non c'è questo limite......:-,
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

paolo116

butterfly69 ha scritto:
architetture urbane non è = a architetture moderne "per forza"....soprattutto visto e considerato che molti comuni anche con oltre 50.000 abitanti non sanno cos'è un grattacielo o meglio, vietano costruzioni superiori a 3 piani!!!!...pertanto, secondo me, forme architettoniche possono essere considerate anche costruzioni relative a secoli scorsi...perchè almeno temporalmente non c'è questo limite......:-,


basta che il tutto sia in una CITTA', perchè l'aggettivo "cittadino" non lascia spazio a libere interpretazioni.

se nella descrizione della propria foto , l'utente scrive "tipico scorcio di un paesino della Val Padana", questa foto è FUORI TEMA :u :u
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioEminenza

butterfly69

si concordo con te paolo116, deve essere in un contesto cittadino......sia città piccola o grande......:-,
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

utente cancellato

se un architetto leggese i notri post per me rabbrividirebbe, eheheh, cmq almeno per me, una casa o una palazzina non sinonimo di architettura, ben altro, una architettura presuppone anche un lavoro intelletuale e semi-artistico della costruzione, (vedi le gradi opere archietettoniche) mentre un semplice palazzo è mera opera ingenieristica se non da geometra. se poi questi si trovano in una città da 1milione o di mille abitanti sarà un po difficile capirlo, a meno che uno non fotografi un caseggiato di campagna o un sito archeologico credo, quindi penso il numero di abitanti si possa tralasciare ... per i centri storici io li lascerei, anche se porrei l'accento sulla diversità tra una costruzione ed un'opera archiettetonica che sono due cose un bel po diverse a mio avviso. penso che cmq nelle descrizioni dei post ci si potrebbero mettere delle tracce con spiagazioni dei termini come l'admin o chi propone i contest vogliano intenderli
11 anni fa  

butterfly69

perdonami funkyfatfish....quindi escluderesti il duomo di Firenze o il campanile di Giotto, non considerate opere architettoniche?????...stanno in pieno centro storico di Firenze....costruite da menti ingegnose....architettonicamente e artisticamente riconosciute in tutto il mondo......:-, :? :!
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

utente cancellato

butterfly69 ha scritto:
perdonami funkyfatfish....quindi escluderesti il duomo di Firenze o il campanile di Giotto, non considerate opere architettoniche?????...stanno in pieno centro storico di Firenze....costruite da menti ingegnose....architettonicamente e artisticamente riconosciute in tutto il mondo......:-, :? :!

io parlavo di case e palazzine, beh le chiese sono architettura a prescindere, forse ho scritto male ... anzi dicevo che in 8000 comuni italiani almeno la metà ha un centro storico di orgine medioevale, quidni per forza voenti o nolenti, ci saranno architeture anche di quel periodo, anche seio quando peso a città e urbanistica, collego direttamente a costruzioni moderne, cmq di certo una casa o una palazzina per me non sono architetture anche se si trovano i città
11 anni fa  

butterfly69

butterfly69 ha scritto:
perdonami funkyfatfish....quindi escluderesti il duomo di Firenze o il campanile di Giotto, non considerate opere architettoniche?????...stanno in pieno centro storico di Firenze....costruite da menti ingegnose....architettonicamente e artisticamente riconosciute in tutto il mondo......:-, :? :!
utente cancellato ha scritto:

io parlavo di case e palazzine, beh le chiese sono architettura a prescindere, forse ho scritto male ... anzi dicevo che in 8000 comuni italiani almeno la metà ha un centro storico di orgine medioevale, quidni per forza voenti o nolenti, ci saranno architeture anche di quel periodo, anche seio quando peso a città e urbanistica, collego direttamente a costruzioni moderne, cmq di certo una casa o una palazzina per me non sono architetture anche se si trovano i città

potrei smentirti, visto che nella mia città c'è una casa costruita da due famosi architetti americani....e direi che in questo contest ci starebbe tutta!!!![:.)
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

utente cancellato

butterfly69 ha scritto:
perdonami funkyfatfish....quindi escluderesti il duomo di Firenze o il campanile di Giotto, non considerate opere architettoniche?????...stanno in pieno centro storico di Firenze....costruite da menti ingegnose....architettonicamente e artisticamente riconosciute in tutto il mondo......:-, :? :!
utente cancellato ha scritto:

io parlavo di case e palazzine, beh le chiese sono architettura a prescindere, forse ho scritto male ... anzi dicevo che in 8000 comuni italiani almeno la metà ha un centro storico di orgine medioevale, quidni per forza voenti o nolenti, ci saranno architeture anche di quel periodo, anche seio quando peso a città e urbanistica, collego direttamente a costruzioni moderne, cmq di certo una casa o una palazzina per me non sono architetture anche se si trovano i città
butterfly69 ha scritto:

potrei smentirti, visto che nella mia città c'è una casa costruita da due famosi architetti americani....e direi che in questo contest ci starebbe tutta!!!![:.)


ehm si va beh, anche Frank Lloyd Wright è uno degli architetti piu famosi che ci siano e costruiva case e ville di lusso, cioè una villa non è una casetta o villetta a schiera, o Gaudi ha costruito anche palazzi a barcellona, pero nn palazzoni popolari, va beh se si vuole intendere, se no le uguel ... immagino che i due arhitetti che han costruito la casetta vicino a casa a tua l'abbian fatta quadrata come le classiche casette di quartiere, no?
11 anni fa  

butterfly69

...HAI RAGIONE, CHIAMARLA CASA...E' MOOOLTO RIDUTTIVO....villa....cubica, su due piani + mansarda, con tetto rosso fuoco....finestre dislocate in modo apparentemente casuale e ognuna di colori diversi....il tetto appare come sollevato dalla casa.....beh ragazzi avevo pensato di fotografarla per il nuovo contest a squadre forme cubiche e quadrate...direi proprio che me la sono giocata!!!!:.) :D

saluti e Buona Pasqua!!!:D
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza

utente cancellato

beh direi di si che forse te la sei giocata :) eh, beh si è molto riduttivo chiamarla casa, almeno nel termine che intendo io, gia che casa puo intendere una cosa specifica ma spesso è usata molto in generale, cmq era una opinione mia quello che dicevo e informazioni un po generali a chi interessasse o meno, o chi potesse essere d'accordo ... quello che vedremo nel contest gia si sta vedendo ...
11 anni fa  

paolo-spagg

Quando posterò la mia foto sfido chiunque a dire se si tratta di un paese o di una città
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

paolo-spagg

Vorrei un'ulteriore precisazione: le foto scattate fuori dall'Italia sono tutte fuori tema? Qui la definzione di città o paese è completamente diversa.
Mirko potresti dire qualche cosa di definitivo in propsito prima che si scatenino le solite battaglie su tema e fuori tema?
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

bluvelvet

11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

bluvelvet

http://www.archisnack.com/2013/02/gabriele-basilico-il-grande-fotografo-dellarchitettura-urbana/

Lui... considerava architettura urbana anche "semplici" agglomerati di periferia... meditate gente, meditate!!
11 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

SCORCIO URBANISTICO CITTADINO

SCORCIO: campo visivo di qualcosa molto circoscritto

URBANISTICO: urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed il suo sviluppo. Essa ha come scopo la progettazione dello spazio urbanizzato e la pianificazione organica delle sue modificazioni su tutto il territorio, compreso quello scarsamente urbanizzato. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale ed in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria

CITTADINO: Della città e dei suoi abitanti
11 anni fa  

paolo-spagg

Bene Simona e Blu, un apporto concreto alla discussione
11 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

bartlindon

Leggendo i commenti comprendo che il tema di questo contest ha lasciato di fatto aperta ogni interpretazione, e quindi alla fine e' (quasi) un tema libero.
I termini "architettura" "urbano" "cittadino" hanno significati ben delimitati, che messi insieme non possono dare adito a molte interpretazioni. Tuttavia l'aver inserito nella descrizione "scorci" di fatto ha aperto un altro mondo.
Sono sempre piu' dell'idea che i titoli E le descrizioni dovrebbero essere discusse un po' prima di essere rese finali.
11 anni fa  
FuoriclasseComareAbituèGiudice buono