Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Contest #245 - Wireless life — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Contest #245 - Wireless life

admin

Qui la descrizione del contest

Dal 1° Agosto
12 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

d

PREMETTO CHE LA RIMUOVERO' - ovviamente non per il commento geniale ricevuto - però potremmo usare questa ignobile scansione per discutere delle segnalazioni o dei messaggi come questo, inviatomi dall'anonimo di turno?

"Cosa c'entra con wireless??"

foto:70536

Il titolo del Concorso #245 è - Wireless life

ma si deve - oppure no - considerare il "sottotitolo"? La vecchia traccia o descrizione del tema, insomma....:

Sottotitolo del contest: Il rapporto uomo/internet - uomo/tecnologie.
Quanto incide sulle nostre vite la tecnologia? Le innovazioni tecniche, gli strumenti, il rapporto uomo-computer, lo stress ed i vantaggi in termini di comodità, la mobilità, la velocità, il mondo virtuale, i social network e le distanze sempre più piccole. Raccontiamo questo tempo sempre più "connesso" con una fotografia.


L'invenzione del telefono, e la sua inimmaginabile e rapidissima evoluzione, non fa parte forse delle innovazioni e delle invenzioni, o tecnologia che dir si voglia, che hanno cambiato il mondo?

Io credo di essere sempre molto attenta al "tema" del concorso, spesso sono più talebana di LupoCarlo... ma non c'è modo di combattere con la limitatezza di certi "esperti"!
Cosa c'entri tu, anonimo genio, con un essere pensante???
Se non fosse che avevo già deciso di inserire un'altra foto, lascerei questa per dispetto!!!! :u
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

Degomera681

Sai Daniela, il problema non è tanto il fatto di non leggere in toto titolo e descrizione del tema di un contest fotografico, ma piuttosto il non aver la minima idea di cosa ci sia dietro a parole che diventano sempre più astratte come wireless, appunto, o "cloud", o la più ostica "hot spot". Ci viene presentato un modo fantastico di comunicazione in cui da un tablet, attraverso un collegamento wireless ad un hot spot si raggiunge il cloud dove soggiornano beati tutti i nostri ricordi, le nostre sensazioni, il nostro stesso essere; uno traduce le parole inglesi e si immagina che in una nuvola da qualche parte nel cielo, raggiungibile attraverso l'etere da certe posizioni predefinite, tutto ciò che per noi è importante può essere visualizzato su di una tavoletta di plastica.

Vagli a spiegare che tutti quei contenuti sono invece memorizzati in un prosaico disco rigido di un qualche server collegato con robusti cavi a molti suoi simili, tutti ben piantati con i piedi per terra e senza nulla nè di poetico, nè di etereo...
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

d

Bah, Dego, io sono diventata certamente vecchia e intollerante, soprattutto nei confronti di "certi" giovani.

Per farti un esempio, ieri ho suggerito a un ragazzo di 22 anni di misurarsi (su un muro abbiamo incollato due "metri" dell'ikea, uno sopra l'altro) per riportare l'altezza sulla carta d'identità. Mi ha chiesto come si fa.
Se gli avessi chiesto di estrarre una radice quadrata, credo mi avrebbe sradicato la pianta che abbiamo in ufficio...

A proposito, come ci si misura oggi, che io sono rimasta indietro???
Con un raggio laser?
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

Degomera681

Beh, si, il metro laser c'è, ed anche piuttosto preciso....

Noto anche io, comunque, un pericolosissimo calo di attenzione al "come funziona". Un altro aneddoto:

il figlio di un collega, ventenne, vuole produrre "musica" da discoteca col sistema più usato attualmente per farlo, cioè mettendo insieme in maniera "creativa" frammenti di pezzi "musicali" per crearne uno "diverso". Sostiene che questa è la sua passione e vuole farne un mestiere, e mi chiede quale computer può essere adatto alla bisogna. Io gli do' qualche dritta generica, poi gli dico che per la scheda audio ne sa certamente più lui di me, visto che è così appassionato di musica elettronica. A questa affermazione, lui risponde candidamente "Ah, no, io non ne so nulla, io uso soltanto un software che mi permette di tagliare e montare frammenti di pezzi, e poi masterizzo il CD". E' la tua passione, vuoi che diventi il tuo lavoro e nemmeno conosci gli strumenti per farlo?

Per chi ha letto Asimov, da qui all'era della seconda fondazione (cioè di una religione ed un clero che conserva i misteri del funzionamento della tecnologia che tutti usano) il passo è drammaticamente breve....
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

butterfly69

....LEGGERVI E' UN PIACERE...:)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice buonoEminenza