Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Foto escluse — Il forum di Fotocontest

Bar fotocontest.it

Foto escluse

masaria24

Buongiorno a tutti. Ho partecipato a diversi Fotocontest ma le mie foto non si sono mai qualificate.. Mai!
Nel fotocontest Macro si è qualificata una foto molto simile alla mia e perchè non la mia??? Mi chiedo: sono così brutte le mie foto?
E poi nel contest Macro sinceramente la foto vincitrice non credo sia la migliore (certamente non lo era neanche la mia) e poi è stato un tripudio di foto di insetti..
Vorrei un eventuale parere sulle mie foto, e se siete d'accordo con me sul contest Macro
grazie a tutti
masaria 14
6 anni fa 
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

Invece che perder tempo a guardare le foto che entrano in finale, per poi constatare che alcune sono "peggiori" delle tue @masaria24 , guarda quelle ben fatte, che sono tantissime, e prendi esempio della tecnica, della composizione, del pov e della post produzione etc etc  Vedrai che si impara più così che a star lì a lamentarsi. Ho visto le foto del tuo album, e da l'idea di pochissima esperienza e pochissima padronanza delle tecniche di base. Tutti abbiamo iniziato così, non tutti si impegnano a studiare e provare. Così a occhio e croce scatti in automatico...magari sbaglio. Scusa la sincerità.
6 anni fa  

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Gentile kareas non sono andata a cercare su Google quello che a cui ti riferivi perché in una discussione di questo tipo non pensavo di dover consultare Google ...non pensavo fosse faticoso sai, e in questo caso la mia vena polemica è scelta,,  io faccio un lavoro in cui essere al passo con le novità ed aggiornarsi giornalmente è il mio pane, quindi non mi spaventavano due minuti su Google  È ben evidente che io e te parliamo due lingue diverse.. E ti risparmio la battuta :allora torna a al tuo lavoro . La faccio io.. Ogni giorno affronto persone mantenendo sempre una vena di gentilezza che mi pare ti manchi 
Arrivederci kareas 
utente cancellato ha scritto:
parliamo due lingue diverse, probabile, tuttavia ho carcato di parlare usando gli esempi che tu hai introdotto (dialetto, canzoni popolare), uno sforzo per farmi capire l'ho fatto. 
tu mi hai accusato di essere offensivo senza nemmeno fare un piccolo sforzo per capire di cosa stavo parlando. 
adesso dici che mi manca la gentilezza... si'. adesso l'ho persa. 

PS: la battuta l'hai fatta tu, meglio cosi'.
Io che ho detto che per scrivere un libro serve sapere l'italiano ho fatto "una battuta veramente fuori luogo"... tu che t'aspettavi? ;)
Il pattern di questa discussione è sempre lo stesso. Se fossimo a ciao darwin, saremmo due categorie molto nette. E finiscono tutte allo stesso modo, peraltro, un modo molto triste: dopo 4 pagine di discussione, impegno, etc. si viene liquidati con il "va bene avete ragione voi". Mi esimo dal trarre conclusioni perché già so che "quelli che avevano ragione" le condividono.
6 anni fa  

utente cancellato

ciao darwin! :D ahaahaaa eh si', mi sa di si'
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
@CLOSE-ENOUGH scusa una cosa, dici che i low key sono retorici e poi mi parli di desaturazione selettiva, tecnica abusatissima? andiamo... 

@masaria24 canzoni e poesie in dialetto... a parte rare eccezioni sono lavori di gente di cultura che conosce molto bene lingua e tecnica. a Milano c'era Nanni Svampa che riprendeva il lavoro di Brassens trasposto in milanese per esempio. Musica e parole le padroneggiava bene. 

@ tutti: parlate spesso di emozioni... ma non e' la foto che fa emozionare, siete voi. io non mi emoziono con una foto di un fiore o di un animale. mi emoziono pero' con la foto di Aya di Darth Vader. dipende tutto dalla propria esperienza personale, valori e cultura. Quindi se per voi una foto e' talmente emozionante da piangere per 92 minuti, non vi meravigliate se magari qualcun altro rimane indifferente. 

Retorica non è una parolaccia ; citando il dizionario , "copiaincollandolo" anzi :retorica
re·tò·ri·ca/
sostantivo femminile

1.
L'eloquenza come disciplina del parlare o dello scrivere, fondamento di gran parte dell'educazione letteraria dall'antichità classica fino a un'età molto recente ( la r. grecaromanabizantina ; maestro di r. ).
2.
com.
Atteggiamento dello scrivere o del parlare, o anche dell'agire, improntato a una vana e artificiosa ricerca dell'effetto con manifestazioni di ostentata adesione ai più banali luoghi comuni.
"questa è tutta r.!"

Se ci discipliniamo, cerchiamo di essere precisi, nitidi, ben composti e usiamo consapevolmente filtri, trucchi, artifici tutto Ok !
Se invece ricerchiamo l' effetto con appunto , come sopra, con "manifestazioni di ostentata adesione ai più banali luoghi comuni" le cose cominciano a non funzionare, specie se il "low-Key" va bene e la doppiaesposizione, la ruvidezza della foto, l' effetto lomo no.
Quando si propongono contest precisi , il ritratto, il borgo, il viaggio ( a parte chi ostinatamente e in maniera fine a se stessa forza e violenta la traccia ) si rischia di vedere la stessa foto, più o meno perfetta, ma uguale; sempre rimanendo nella traccia, sempre evitando l' effetto finew a se stesso, sarebbe o no auspicabile una proposta alternativa e se si che non ci fosse una serie di effetti cool e una serie di effetti out ?
Se credi, in privato, e solo se mi assicuri aver votato mi piacerebbe farti un paio di esempi pratici su foto in votazione.


6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

masaria24

anija Non vi ho liquidati con il "va bene avete ragione voi"...è semplicemente che ad un certo punto ho avuto la sensazione che abbiamo perso il punto iniziale della discussione. Non era polemica fine a se stessa ma solo scritto forse senza pensarci troppo con una punta di frustazione che credo abbiamo vissuto un pò tutti quando qualcosa ti piace ma evidentemente non sei ancora in grado di farlo nel modo corretto. Quindi la mia non era una lamentela, io guardo le foto e ne vedo di bellissime spesso escluse..era solo un modo per avere un incoraggiamento e non una valanga di disapprovazione ..che mi merito.. come mi merito l'etichetta di CHIACCHERONE che mi è stata data da fotocontest
grazie a tutti
vi auguro foto bellissime
masaria24
PS odio il programma Ciao darwin..ma questo è un problema mio
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
anija Non vi ho liquidati con il "va bene avete ragione voi"...è semplicemente che ad un certo punto ho avuto la sensazione che abbiamo perso il punto iniziale della discussione. Non era polemica fine a se stessa ma solo scritto forse senza pensarci troppo con una punta di frustazione che credo abbiamo vissuto un pò tutti quando qualcosa ti piace ma evidentemente non sei ancora in grado di farlo nel modo corretto. Quindi la mia non era una lamentela, io guardo le foto e ne vedo di bellissime spesso escluse..era solo un modo per avere un incoraggiamento e non una valanga di disapprovazione ..che mi merito.. come mi merito l'etichetta di CHIACCHERONE che mi è stata data da fotocontest
grazie a tutti
vi auguro foto bellissime
masaria24
PS odio il programma Ciao darwin..ma questo è un problema mio
Su quel "abbiamo vissuto un po' tutti", mi permetto di dissentire: io il non saper fare qualcosa me lo vivo in modo molto, molto, molto diverso, e ne sono ben felice :)
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@CLOSE-ENOUGH scusa una cosa, dici che i low key sono retorici e poi mi parli di desaturazione selettiva, tecnica abusatissima? andiamo... 

@masaria24 canzoni e poesie in dialetto... a parte rare eccezioni sono lavori di gente di cultura che conosce molto bene lingua e tecnica. a Milano c'era Nanni Svampa che riprendeva il lavoro di Brassens trasposto in milanese per esempio. Musica e parole le padroneggiava bene. 

@ tutti: parlate spesso di emozioni... ma non e' la foto che fa emozionare, siete voi. io non mi emoziono con una foto di un fiore o di un animale. mi emoziono pero' con la foto di Aya di Darth Vader. dipende tutto dalla propria esperienza personale, valori e cultura. Quindi se per voi una foto e' talmente emozionante da piangere per 92 minuti, non vi meravigliate se magari qualcun altro rimane indifferente. 

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Retorica non è una parolaccia ; citando il dizionario , "copiaincollandolo" anzi :retorica
re·tò·ri·ca/
sostantivo femminile

1.
L'eloquenza come disciplina del parlare o dello scrivere, fondamento di gran parte dell'educazione letteraria dall'antichità classica fino a un'età molto recente ( la r. grecaromanabizantina ; maestro di r. ).
2.
com.
Atteggiamento dello scrivere o del parlare, o anche dell'agire, improntato a una vana e artificiosa ricerca dell'effetto con manifestazioni di ostentata adesione ai più banali luoghi comuni.
"questa è tutta r.!"

Se ci discipliniamo, cerchiamo di essere precisi, nitidi, ben composti e usiamo consapevolmente filtri, trucchi, artifici tutto Ok !
Se invece ricerchiamo l' effetto con appunto , come sopra, con "manifestazioni di ostentata adesione ai più banali luoghi comuni" le cose cominciano a non funzionare, specie se il "low-Key" va bene e la doppiaesposizione, la ruvidezza della foto, l' effetto lomo no.
Quando si propongono contest precisi , il ritratto, il borgo, il viaggio ( a parte chi ostinatamente e in maniera fine a se stessa forza e violenta la traccia ) si rischia di vedere la stessa foto, più o meno perfetta, ma uguale; sempre rimanendo nella traccia, sempre evitando l' effetto finew a se stesso, sarebbe o no auspicabile una proposta alternativa e se si che non ci fosse una serie di effetti cool e una serie di effetti out ?
Se credi, in privato, e solo se mi assicuri aver votato mi piacerebbe farti un paio di esempi pratici su foto in votazione.


close, certo che si', sarebbe auspicabile un'alternativa, non posso che essere d'accordo! il problema e' che spesso si cerca di far passare foto mediocri come alternative alla massa che invece guarda solo al tecnicismo etc... etc... 

Mandami gli esempi in privato, ma per correttezza aspettiamo la fine del contest. 
6 anni fa  

Furlissima

masaria24 ha scritto:
anija Non vi ho liquidati con il "va bene avete ragione voi"...è semplicemente che ad un certo punto ho avuto la sensazione che abbiamo perso il punto iniziale della discussione. Non era polemica fine a se stessa ma solo scritto forse senza pensarci troppo con una punta di frustazione che credo abbiamo vissuto un pò tutti quando qualcosa ti piace ma evidentemente non sei ancora in grado di farlo nel modo corretto. Quindi la mia non era una lamentela, io guardo le foto e ne vedo di bellissime spesso escluse..era solo un modo per avere un incoraggiamento e non una valanga di disapprovazione ..che mi merito.. come mi merito l'etichetta di CHIACCHERONE che mi è stata data da fotocontest
grazie a tutti
vi auguro foto bellissime
masaria24
PS odio il programma Ciao darwin..ma questo è un problema mio
Vuoi un incoraggiamento te lo do io che come te sono entrata in F.C. come principiante ed ancora chiaramente lo sono anche se in questo periodo ho imparato molto. Se vuoi migliorare comprati un libro sulle basi della fotografia o cerca in Internet: imparare le basi è fondamentale per fare foto che comunichino quello che tu vuoi dire. F.C. ci dà una grandissima opportunità: quella di confrontarci con fotografi professionisti o comunque molto esperti pur essendo noi dilettanti. Ti chiedi perchè le tue foto non sono passate e ti rammarichi di questo ma poi sei tu stessa a dire che ci sono foto bellissime che non passano...è normale che sia così perchè su 400 o più solo 100 passano e tra quelle escluse è normale che ce ne siano di bellissime. Se vuoi consigli su come migliorare metti le tue foto in "fotocritica".Scattare con il cuore non basta...può essere un punto di partenza ma non di arrivo. Studia, fai pratica, osserva le foto di chi è migliore di me e di te e vedrai che i risultati arriveranno. Buona luce!:)
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
anija Non vi ho liquidati con il "va bene avete ragione voi"...è semplicemente che ad un certo punto ho avuto la sensazione che abbiamo perso il punto iniziale della discussione. Non era polemica fine a se stessa ma solo scritto forse senza pensarci troppo con una punta di frustazione che credo abbiamo vissuto un pò tutti quando qualcosa ti piace ma evidentemente non sei ancora in grado di farlo nel modo corretto. Quindi la mia non era una lamentela, io guardo le foto e ne vedo di bellissime spesso escluse..era solo un modo per avere un incoraggiamento e non una valanga di disapprovazione ..che mi merito.. come mi merito l'etichetta di CHIACCHERONE che mi è stata data da fotocontest
grazie a tutti
vi auguro foto bellissime
masaria24
PS odio il programma Ciao darwin..ma questo è un problema mio
Furlissima ha scritto:
Vuoi un incoraggiamento te lo do io che come te sono entrata in F.C. come principiante ed ancora chiaramente lo sono anche se in questo periodo ho imparato molto. Se vuoi migliorare comprati un libro sulle basi della fotografia o cerca in Internet: imparare le basi è fondamentale per fare foto che comunichino quello che tu vuoi dire. F.C. ci dà una grandissima opportunità: quella di confrontarci con fotografi professionisti o comunque molto esperti pur essendo noi dilettanti. Ti chiedi perchè le tue foto non sono passate e ti rammarichi di questo ma poi sei tu stessa a dire che ci sono foto bellissime che non passano...è normale che sia così perchè su 400 o più solo 100 passano e tra quelle escluse è normale che ce ne siano di bellissime. Se vuoi consigli su come migliorare metti le tue foto in "fotocritica".Scattare con il cuore non basta...può essere un punto di partenza ma non di arrivo. Studia, fai pratica, osserva le foto di chi è migliore di me e di te e vedrai che i risultati arriveranno. Buona luce!:)
Ottimo consiglio, ciao
6 anni fa  

masaria24

Grazie mille Furlissima per l'incoraggiamento. Sei molto gentile. Seguirò il tuo consiglio che il mio personale buonsenso aveva già messo in atto. Ma le tue parole (come le tue foto) scaldano il cuore
Buona luce (lo adotterò mi piace tanto)
masaria24 (una chiacchierona)
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

naturalmente ci sono foto di bi, anija e di tutti coloro che hanno partecipato che mi piacciono molto..
buona luce a tutti
masaria24
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

Furlissima

masaria24 ha scritto:
Grazie mille Furlissima per l'incoraggiamento. Sei molto gentile. Seguirò il tuo consiglio che il mio personale buonsenso aveva già messo in atto. Ma le tue parole (come le tue foto) scaldano il cuore
Buona luce (lo adotterò mi piace tanto)
masaria24 (una chiacchierona)
Il saluto di "buona luce" non l'ho inventato io: è un saluto usato dai fotografi e anche questo l'ho imparato qui...

Grazie per il tuo riscontro positivo e buon lavoro!
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Furlissima

masaria24 ha scritto:
anija Non vi ho liquidati con il "va bene avete ragione voi"...è semplicemente che ad un certo punto ho avuto la sensazione che abbiamo perso il punto iniziale della discussione. Non era polemica fine a se stessa ma solo scritto forse senza pensarci troppo con una punta di frustazione che credo abbiamo vissuto un pò tutti quando qualcosa ti piace ma evidentemente non sei ancora in grado di farlo nel modo corretto. Quindi la mia non era una lamentela, io guardo le foto e ne vedo di bellissime spesso escluse..era solo un modo per avere un incoraggiamento e non una valanga di disapprovazione ..che mi merito.. come mi merito l'etichetta di CHIACCHERONE che mi è stata data da fotocontest
grazie a tutti
vi auguro foto bellissime
masaria24
PS odio il programma Ciao darwin..ma questo è un problema mio
Furlissima ha scritto:
Vuoi un incoraggiamento te lo do io che come te sono entrata in F.C. come principiante ed ancora chiaramente lo sono anche se in questo periodo ho imparato molto. Se vuoi migliorare comprati un libro sulle basi della fotografia o cerca in Internet: imparare le basi è fondamentale per fare foto che comunichino quello che tu vuoi dire. F.C. ci dà una grandissima opportunità: quella di confrontarci con fotografi professionisti o comunque molto esperti pur essendo noi dilettanti. Ti chiedi perchè le tue foto non sono passate e ti rammarichi di questo ma poi sei tu stessa a dire che ci sono foto bellissime che non passano...è normale che sia così perchè su 400 o più solo 100 passano e tra quelle escluse è normale che ce ne siano di bellissime. Se vuoi consigli su come migliorare metti le tue foto in "fotocritica".Scattare con il cuore non basta...può essere un punto di partenza ma non di arrivo. Studia, fai pratica, osserva le foto di chi è migliore di me e di te e vedrai che i risultati arriveranno. Buona luce!:)
utente cancellato ha scritto:
Ottimo consiglio, ciao
Grazie! Ciao
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Furlissima

masaria24 ha scritto:
Grazie mille Furlissima per l'incoraggiamento. Sei molto gentile. Seguirò il tuo consiglio che il mio personale buonsenso aveva già messo in atto. Ma le tue parole (come le tue foto) scaldano il cuore
Buona luce (lo adotterò mi piace tanto)
masaria24 (una chiacchierona)
P.S. Aggiungo una cosa: tutti quelli che partecipano al forum ricevono il badge di chiacchieroni: aggiungere badge al proprio profilo è positivo non un'offesa. Se leggi le regole del gioco capirai....
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

@masaria24 - Ora che è concluso il contest posso intervenire con un commento che forse ti illuminerà sulle dinamiche di questo sito
La mia foto nel contest appena concluso "Il borgo" non è passata in finale ed in scrutinio ha preso pochi voti, praticamente nessuno da quelli in cima alla classifica di FC.
Nel link che allego puoi verificare che la stessa foto postata in altro sito di contest fotografici ha ottenuto ben altri riconoscimenti.
https://www.viewbug.com/photo/64441089
Come te lo spieghi?
La risposta è molto semplice: qui su FC la maggioranza ha gusti ben precisi, fotograficamente parlando, in fatto di estetica, di qualità tecnica sia in ripresa sia in post produzione e di "leggibilità" dell'immagine.
Di conseguenza postano e votano solo un certo tipo di foto, perciò se vuoi passare spesso in finale e classificarti nell'alta classifica devi adeguarti.
Mauro


6 anni fa  

paolo-spagg

Così, per verificare lo stato delle cose, ho postato qui su fotocontest una foto di Steve Mc Curry spacciandola per mia ed ho ottenuto in fase di scrutinio solamente 9 punti. Ho fatto la controprova inviando a National Geographic una mia foto che qui aveva ottenuto in fase di scrutinio 3 punti e me l'hanno pubblicata in copertina nella edizione in Inglese. Tutto é relativo.
6 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Così, per verificare lo stato delle cose, ho postato qui su fotocontest una foto di Steve Mc Curry spacciandola per mia ed ho ottenuto in fase di scrutinio solamente 9 punti. Ho fatto la controprova inviando a National Geographic una mia foto che qui aveva ottenuto in fase di scrutinio 3 punti e me l'hanno pubblicata in copertina nella edizione in Inglese. Tutto é relativo.
Belin che test , sono curioso di vedere entrambi gli scatti .
a mio avviso l'ultimo contest era pieno zeppo di foto ben fatte , sono rimaste escluse molti scatti meritevoli .
6 anni fa  

Dariagufo

Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
6 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

paolo-spagg ha scritto:
Così, per verificare lo stato delle cose, ho postato qui su fotocontest una foto di Steve Mc Curry spacciandola per mia ed ho ottenuto in fase di scrutinio solamente 9 punti. Ho fatto la controprova inviando a National Geographic una mia foto che qui aveva ottenuto in fase di scrutinio 3 punti e me l'hanno pubblicata in copertina nella edizione in Inglese. Tutto é relativo.
Ovvio.  Ed è esattamente quello che ho voluto dimostrare a masaria24, spiegandole, con il mio esempio, che l'apprezzamento o meno di una foto, spesso, dipende dal contesto in cui viene valutata.
Qui su FC la parte più rappresentata dei partecipanti apprezza un certo tipo di foto (basta confrontare le varie cime delle classifiche dei contest passati) e di conseguenza se si vuole raccogliere il maggior consenso si deve partecipare con foto che abbiano caratteristiche simili a quelle più votate nei vari contest.
Ok ho ribadito l'ovvio, ma le cose stanno così.
Mauro

6 anni fa  

masaria24

@grandeorso e @paolo-spagg grazie per la vostra risposta. Certo che è l'ulteriore dimostrazione che i gusti sono diversi e che probabilmente qui c'è un gusto che deve rispecchiare certi canoni..partecipare significa comunque provare
Complimenti per la le vostre foto 
Masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

@Dariagufo hai senza dubbio ragione. Se partecipi ad un contest devi sottoporti ai giudizi degli altri. Possono piacerti oppure no altrimenti non ci  partecipi.
Questa discussione mi è servita indubbiamente a chiarirmi le idee.
Grazie 
Masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

6 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
utente cancellato ha scritto:
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

I contest neve e centro dell'attenzione solo per citarne due, hanno vinto meritatamente senza essere necessariamente con effetto wow, sono ottimi scatti nel contest azzeccato, tutto li, bisogna essere autocritici per crescere se no non si va da nessuna parte. In macro ha vinto la migliore comunque.
Ciao
6 anni fa  

Ayahuasca

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
utente cancellato ha scritto:
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

Mauro, la tua foto l'ho notata. io sono miope e l'ho capita benissimo. 
però... è tutta sfocata. se avessi giocato con nitido/sfocato il messaggio sarebbe forse arrivato meglio. 
Quello che io vedo nella tua foto è solo una lente d'occhiale rotta, e sfocata. e allora? (ti cito)

anch'io trovo che la prima classificata non racconti niente. Ma è ben fatta almeno.
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

Dariagufo

Beh, anch'io in Macro ho messo una foto che "cercava di trasmettere un messaggio", non è andata male ma neanche troppo bene. Ma mi va bene così, primo perchè ha delle imperfezioni tecniche di cui a posteriori mi sono resa conto e che in futuro cercherò di evitare, e secondo perchè nel precedente contest macro non ero neppure andata in finale. Quindi è comunque un progresso :)
6 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
utente cancellato ha scritto:
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

utente cancellato ha scritto:
I contest neve e centro dell'attenzione solo per citarne due, hanno vinto meritatamente senza essere necessariamente con effetto wow, sono ottimi scatti nel contest azzeccato, tutto li, bisogna essere autocritici per crescere se no non si va da nessuna parte. In macro ha vinto la migliore comunque.
Ciao
Nel mio commento non intendevo recriminare sulla classifica, ma semplicemente portare un esempio di messaggio trasmesso.
Mauro

6 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
utente cancellato ha scritto:
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

utente cancellato ha scritto:
I contest neve e centro dell'attenzione solo per citarne due, hanno vinto meritatamente senza essere necessariamente con effetto wow, sono ottimi scatti nel contest azzeccato, tutto li, bisogna essere autocritici per crescere se no non si va da nessuna parte. In macro ha vinto la migliore comunque.
Ciao
utente cancellato ha scritto:
Nel mio commento non intendevo recriminare sulla classifica, ma semplicemente portare un esempio di messaggio trasmesso.
Mauro

OK , saluti
6 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
utente cancellato ha scritto:
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

Ayahuasca ha scritto:
Mauro, la tua foto l'ho notata. io sono miope e l'ho capita benissimo. 
però... è tutta sfocata. se avessi giocato con nitido/sfocato il messaggio sarebbe forse arrivato meglio. 
Quello che io vedo nella tua foto è solo una lente d'occhiale rotta, e sfocata. e allora? (ti cito)

anch'io trovo che la prima classificata non racconti niente. Ma è ben fatta almeno.
Non mi sembra che la mia foto sia tuta sfocata, le fratture sono a fuoco e nitide.
D'altro canto in praticamente tutte le foto macro solo una parte è perfettamente a fuoco, visto la ridottissima profondità di campo concessa dal tipo di foto.
Ed è anche vero che con la tecnica macro è più facile fare solo una foto tecnicamente perfetta che una foto che trasmette anche un messaggio.
Mauro

6 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Beh, anch'io in Macro ho messo una foto che "cercava di trasmettere un messaggio", non è andata male ma neanche troppo bene. Ma mi va bene così, primo perchè ha delle imperfezioni tecniche di cui a posteriori mi sono resa conto e che in futuro cercherò di evitare, e secondo perchè nel precedente contest macro non ero neppure andata in finale. Quindi è comunque un progresso :)
Come ho risposto anche ad Ayahuasca nella categoria delle foto macro è più facile fare foto tecnicamente perfette, ovviamente con la dotazione tecnica adeguata, che trasmettere anche un messaggio facilmente leggibile da tutti.
Mauro

6 anni fa  

Ayahuasca

Dariagufo ha scritto:
Se posso aggiungere il mio umile contributo (a parte esprimere tutta la mia stima a Paolo, che è una delle persone più spassose che stiano in questo posto :* ) anche il doversi adattare ai gusti e ai criteri estetici che qui vanno per la maggiore è un utile esercizio. Bene o male, a meno che uno non sia votato alla Grande Arte ogni volta che si sottopone una propria immagine al giudizio altrui si ha in mente uno scopo concreto, fosse anche solo far vedere un bel posto che si è visitato o girare ai parenti le foto del compleanno della nonna. Qui, lo scopo è quello di svolgere i temi proposti ottenendo il gradimento del maggior numero possibile di utenti: il che non solo richiede un minimo contrattuale di competenze tecniche ma anche un certo grado di ragionamento. Quali sono gli stili fotografici che incontrano di più? Quali le caratteristiche che permettono a una foto di farsi notare tra centinaia di altre, possibilmente già allo stato di miniatura? Un criterio sicuramente valido è l'immediata leggibilità della foto, che di solito è più facile ottenere con immagini semplici, pulite, che trasmettano a prima vista il messaggio desiderato. Le altre caratteristiche vincenti si imparano a poco a poco, osservando quali sono le foto che funzionano e imparando dai fotografi più esperti le tecniche di base e i "trucchi del mestiere". Io non credo che questo debba essere considerato limitativo, perchè meglio si padroneggia un linguaggio più diventa facile trasgredirne le regole in modo efficace.
Dopodichè uno può anche dire "ma chi se ne frega del giudizio altrui, io voglio fare di testa mia". Ma in tal caso non ha molto senso cercare l'approvazione degli altri partecipando a dei contest ;)
utente cancellato ha scritto:
Stai affermando che chi valuta le foto su FC coglie solo le foto con impatto visivo da "WOW" o che colpiscono facilmente e con immediatezza  l'emotività come la foto di un cane randagio su una spiaggia deserta in una giornata invernale?
In sintesi la maggioranza dei partecipanti è superficiale e legge solo i messaggi più appariscenti?
Forse si.
In macro la prima classificata è una foto "WOW" tecnicamente ben realizzata, ma cosa rappresenta? Il centro di un fiore? E allora?
Io con la mia foto sono arrivato ultimo in finale macro, ma chi ha letto il messaggio che volevo trasmettere? Cioè che osservare la realtà, per chi ha bisogno di occhiali è problematico, ma con le lenti fratturate diventa ancora più difficile.
Mauro

Ayahuasca ha scritto:
Mauro, la tua foto l'ho notata. io sono miope e l'ho capita benissimo. 
però... è tutta sfocata. se avessi giocato con nitido/sfocato il messaggio sarebbe forse arrivato meglio. 
Quello che io vedo nella tua foto è solo una lente d'occhiale rotta, e sfocata. e allora? (ti cito)

anch'io trovo che la prima classificata non racconti niente. Ma è ben fatta almeno.
utente cancellato ha scritto:
Non mi sembra che la mia foto sia tuta sfocata, le fratture sono a fuoco e nitide.
D'altro canto in praticamente tutte le foto macro solo una parte è perfettamente a fuoco, visto la ridottissima profondità di campo concessa dal tipo di foto.
Ed è anche vero che con la tecnica macro è più facile fare solo una foto tecnicamente perfetta che una foto che trasmette anche un messaggio.
Mauro

Mauro mi spiace ma la frattura non è nitida.
La zona più a fuoco della tua foto è la porzione di superficie su cui poggiano gli occhiali.
E come ti ho scritto ho capito il messaggio della tua foto. ma secondo me avrebbe potuto essere raccontato meglio, più chiaramente. 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza