Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Foto escluse — Il forum di Fotocontest

Bar fotocontest.it

Foto escluse

masaria24

Buongiorno a tutti. Ho partecipato a diversi Fotocontest ma le mie foto non si sono mai qualificate.. Mai!
Nel fotocontest Macro si è qualificata una foto molto simile alla mia e perchè non la mia??? Mi chiedo: sono così brutte le mie foto?
E poi nel contest Macro sinceramente la foto vincitrice non credo sia la migliore (certamente non lo era neanche la mia) e poi è stato un tripudio di foto di insetti..
Vorrei un eventuale parere sulle mie foto, e se siete d'accordo con me sul contest Macro
grazie a tutti
masaria 14
6 anni fa 
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

Valeria__

Masaria, credo che tu confonda la spontaneità con il naive. Il naive ha le sue regole, come qualsiasi corrente artistica. E anche tutti gli esempi che hai riportato le hanno, in special modo la musica e la poesia, che sono matematica pura. 
Io credo che prima di scegliere di infrangere una regola la si debba conoscere profondamente. 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

masaria24

Wallyci è probabile che sia così .. Anche io sono convinta che solo se conosci bene una cosa puoi infrangerla . Ma io non intendevo questo.. Credo di non essere riuscita a ad esprimere bene quello che penso..ma credo anche di non essere l'unica a pensarlo così..molti di voi sono su fotocontest da tanto e comprendo come sia importante far capire a chi entra che i dilettanti devono essere farsi un esame di coscienza prima di accedere . Nessuna polemica forse solo una vena  piccola  di delusione 
Grazie 
Masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Ciao Anija, la tua battuta, scusa, mi sembra veramente fuori luogo...ma perchè per esprimere le emozioni c'è bisogno della tecnica? e le canzoni e le poesie in dialetto? 
secondo me la tecnica è fondamentale se vuoi fare del tuo fotografare una professione ma se non lo è allora diventa solo un modo per esprimere quello che hai dentro e potresti fare cose belle anche senza essere uno specialista... Non parlo di me ma in generale, perchè di base io credo che lì dove occorre competenza professionale non  puoi avvicinarti se non hai studiato duramente ma sei devi dire tutte le cose che hai dentro puoi farlo nel modo che ti appare più congeniale...i nostri  sono diversi modi di pensare e di vedere le cose...meglio così per tutte e due
Sono d'accordo con @close-enough..una foto stereotipata ha più possibilità di essere meglio valutata ..ma dove è l'originalità..mi sembra che poi diventi la gara dei primi della classe ed invece qui dovremmo tutti, esperti e non, avere la possibilità di una valutazione che tenga conto anche di altri aspetti..
tecnica si, senza dubbio, senza se e senza ma, la fantasia non ha bisogno di tecnica e quindi lasciamola esprimere.
grazie a tutti
è stato veramente molto stimolante e comunque ha creato la possibilità di un confronto, fondamentale nella crescita di ognuno
masaria24
Fuori luogo? Al massimo puoi non essere d'accordo, ma era del tutto "in luogo". Io ritengo che per saper scrivere una canzone o una poesia, tu debba sapere la tecnica. Se è in dialetto, devi sapere il dialetto. Ho detto "italiano" intendendo un libro in italiano, ovviamente se era inglese si parlava di lingua inglese, in dialetto si parla di dialetto.
In nessun ambito imparare la tecnica porta a un peggioramento, mai.
6 anni fa  

Valeria__

Questo è un altro discorso. Io non sono mai stata "bullizzata" (scherzo ovviamente, si sta parlando e scambiando opinioni). Forse perché la mia timidezza non mi ha mai permesso di affermare che la mia foto sia meglio di un'altra. Ognuno di noi tende a sopravvalutare i propri scatti, ma prova a guardarli dopo un po' di tempo e vedrai cose che inizialmente non avevi notato, soprattutto se nel frattempo hai scattato (e sbagliato!) tante altre foto. Anzi, prova empirica per eccellenza: apri la tua foto in photoshop (o quello che usi per la PP) e specchiala orizzontalmente. Ti sembrerà uno scatto diverso, fatto da qualcun altro e potrai guardarlo con occhi nuovi. Io almeno faccio così e ti assicuro che per me funziona :)
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Valeria__

Rispondevo a Masaria, non ho quotato il testo, sorry.
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

-Os-

Valeria__ ha scritto:
Questo è un altro discorso. Io non sono mai stata "bullizzata" (scherzo ovviamente, si sta parlando e scambiando opinioni). Forse perché la mia timidezza non mi ha mai permesso di affermare che la mia foto sia meglio di un'altra. Ognuno di noi tende a sopravvalutare i propri scatti, ma prova a guardarli dopo un po' di tempo e vedrai cose che inizialmente non avevi notato, soprattutto se nel frattempo hai scattato (e sbagliato!) tante altre foto. Anzi, prova empirica per eccellenza: apri la tua foto in photoshop (o quello che usi per la PP) e specchiala orizzontalmente. Ti sembrerà uno scatto diverso, fatto da qualcun altro e potrai guardarlo con occhi nuovi. Io almeno faccio così e ti assicuro che per me funziona :)
Bell'idea quella di specchiare orizontalmente la foto per vederla e valutarla con occhi diversi. Mi ricorda i consigli del prof di italiano che mi diceva di rileggere il tema al contrario, prima di consegnarlo, per notare gli errori di scrittura.
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

masaria24

Anija quella che tu chiami tecnica è la conoscenza delle basi . Non posso scrivere una poesia se non conosco nessuna lingua  non posso fare una sottrazione se non conosco i numeri . Comunque potremmo continuare all'infinito e chissà forse ci saranno altre occasioni per confrontarsi
A presto 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

Wallyci non ci crederai ma sono timida e forse come tutti i timidi tendono poi ad affermare con forza le proprie idee quando lo fanno  Grazie del consigli, lo farò con piacere  Comunque io non dico che le mie foto sono meglio delle altre, non sono presuntuosa . Forse polemica ma non presuntuosa . Grazie di tutto
Masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Anija quella che tu chiami tecnica è la conoscenza delle basi . Non posso scrivere una poesia se non conosco nessuna lingua  non posso fare una sottrazione se non conosco i numeri . Comunque potremmo continuare all'infinito e chissà forse ci saranno altre occasioni per confrontarsi
A presto 
E allora non ho capito tu cosa chiami "tecnica".
La conoscenza delle basi è la tecnica di cui si parla in questo topic. La messa a fuoco, la composizione, sono tutte conoscenze base.
6 anni fa  

Valeria__

Valeria__ ha scritto:
Questo è un altro discorso. Io non sono mai stata "bullizzata" (scherzo ovviamente, si sta parlando e scambiando opinioni). Forse perché la mia timidezza non mi ha mai permesso di affermare che la mia foto sia meglio di un'altra. Ognuno di noi tende a sopravvalutare i propri scatti, ma prova a guardarli dopo un po' di tempo e vedrai cose che inizialmente non avevi notato, soprattutto se nel frattempo hai scattato (e sbagliato!) tante altre foto. Anzi, prova empirica per eccellenza: apri la tua foto in photoshop (o quello che usi per la PP) e specchiala orizzontalmente. Ti sembrerà uno scatto diverso, fatto da qualcun altro e potrai guardarlo con occhi nuovi. Io almeno faccio così e ti assicuro che per me funziona :)
-Os- ha scritto:
Bell'idea quella di specchiare orizontalmente la foto per vederla e valutarla con occhi diversi. Mi ricorda i consigli del prof di italiano che mi diceva di rileggere il tema al contrario, prima di consegnarlo, per notare gli errori di scrittura.
un classico! alla fine consegnavi un tema con le peggiori castronerie, ma senza neanche un refuso :D 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

-Os-

Valeria__ ha scritto:
Questo è un altro discorso. Io non sono mai stata "bullizzata" (scherzo ovviamente, si sta parlando e scambiando opinioni). Forse perché la mia timidezza non mi ha mai permesso di affermare che la mia foto sia meglio di un'altra. Ognuno di noi tende a sopravvalutare i propri scatti, ma prova a guardarli dopo un po' di tempo e vedrai cose che inizialmente non avevi notato, soprattutto se nel frattempo hai scattato (e sbagliato!) tante altre foto. Anzi, prova empirica per eccellenza: apri la tua foto in photoshop (o quello che usi per la PP) e specchiala orizzontalmente. Ti sembrerà uno scatto diverso, fatto da qualcun altro e potrai guardarlo con occhi nuovi. Io almeno faccio così e ti assicuro che per me funziona :)
-Os- ha scritto:
Bell'idea quella di specchiare orizontalmente la foto per vederla e valutarla con occhi diversi. Mi ricorda i consigli del prof di italiano che mi diceva di rileggere il tema al contrario, prima di consegnarlo, per notare gli errori di scrittura.
Valeria__ ha scritto:
un classico! alla fine consegnavi un tema con le peggiori castronerie, ma senza neanche un refuso :D 
Esatto😂😂😂
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

@CLOSE-ENOUGH scusa una cosa, dici che i low key sono retorici e poi mi parli di desaturazione selettiva, tecnica abusatissima? andiamo... 

@masaria24 canzoni e poesie in dialetto... a parte rare eccezioni sono lavori di gente di cultura che conosce molto bene lingua e tecnica. a Milano c'era Nanni Svampa che riprendeva il lavoro di Brassens trasposto in milanese per esempio. Musica e parole le padroneggiava bene. 

@ tutti: parlate spesso di emozioni... ma non e' la foto che fa emozionare, siete voi. io non mi emoziono con una foto di un fiore o di un animale. mi emoziono pero' con la foto di Aya di Darth Vader. dipende tutto dalla propria esperienza personale, valori e cultura. Quindi se per voi una foto e' talmente emozionante da piangere per 92 minuti, non vi meravigliate se magari qualcun altro rimane indifferente. 

6 anni fa  

Ayahuasca

@kareas davvero? Il mio Darth Vader ti ha emozionato? 😘
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Ayahuasca ha scritto:
@kareas davvero? Il mio Darth Vader ti ha emozionato? 😘
Ovvio! il Darth Vader con la cravatta, e magari un posto fisso, finalmente ha messo la testa a posto dopo che ha mollato moglie e figli, indossato una maschera, cambiato nome e scappato lontano. 
Certo, le vecchie abitudini sono dure a morire, come dimostra la mano protesa.

Io guardo star wars fin da piccolo ed ora mia figlia lo guarda con me. casualmente il suo personaggio preferito e' proprio il Lord... com'e' che a voi donne piacciono sempre i cattivi ragazzi?
6 anni fa  

masaria24

@kareas tu mi parli di nanni svampa e capisco il livello ma le canzoni della tradizione, le canzoni popolari sono nate in modo diverso.. Comunque tecnica o non tecnica resta il fatto come dici anche tu , che ognuno reagisce differentemente di fronte a ciò che ha di fronte.. Una canzone a me fa venire i brividi e a te no.. Effetto delle proprie esperienze di vita di sensibilità diverse.. Comunque piangere 92 minuti ci vuole una resistenza fisica di cui personalmente non sono dotata ..
Buona serata 
Masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

Ayahuasca

E comunque concordo con te @kareas. 
Ho seguito tutta la discussione e come al solito si perde di vista l’essenza della cosa. 
L’arte è espressione, è un dialogo tra l’artista e lo spettatore. 
Ogni forma di comunicazione implica l’uso di una lingua, poco importa che sia musica o scrittura o immagine.
Perché il messaggio arrivi, deve già esserci un messaggio di partenza. E se vogliamo che venga capito, bisogna comunicarlo con una lingua. 
E la lingua è la grammatica, il solfeggio, l’ABC.... 
Per la fotografia è la tecnica fotografica.
Non c’è scampo. Se non sa usare la macchina fotografica non si faranno belle foto. 

E ogni forma d’arte può esprimersi in modo differente, a livelli diversi. 
Con la grammatica si può scrivere un manuale d’istruzioni, o un romanzo, o un articolo, o della poesia. 
La base è la stessa, il modo diverso.
Ma se non si conosce la grammatica non funzionerà in nessun caso. 
Avete mai letto un libretto di istruzioni di roba cinese mal tradotto? Alla fine magari qualcosa lo si capisce, ma che fatica!
O avete mai visto un film in cui gli attori recitano male? È una pena. 
E tutti i grandi (Mozart, Pink Floyd, Bresson, Adams, Michelangelo eccetera eccetera eccetera) secondo voi dipingevano, componevano o fotografavano admikiam???
Siamo entrati in un’era in cui l’arte è considerata solo estro, originalità. 
Ma fino a poco fa per pretendere lo status di artista bisognava fare anni e anni di apprendistato. 
Adesso no. E si vede. Tutto cade a pezzi. 

Il punto della questione non dovrebbe essere “tecnica o emozione”, l’una non esclude l’altra. Il punto dovrebbe essere come posso fare per meglio trasmettere l’emozione. 
Poi non tutto emoziona tutti allo stesso modo. 
Però solo grazie alla tecnica si può sperare toccare ed emozionare le persone, e arrivare dritti al cuore. 




6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
@kareas tu mi parli di nanni svampa e capisco il livello ma le canzoni della tradizione, le canzoni popolari sono nate in modo diverso.. Comunque tecnica o non tecnica resta il fatto come dici anche tu , che ognuno reagisce differentemente di fronte a ciò che ha di fronte.. Una canzone a me fa venire i brividi e a te no.. Effetto delle proprie esperienze di vita di sensibilità diverse.. Comunque piangere 92 minuti ci vuole una resistenza fisica di cui personalmente non sono dotata ..
Buona serata 
Masaria24 
Con tutto il rispetto preferisco 'der holle roche' piuttosto che 'benvenuti a sti frocioni' ... 
6 anni fa  
6 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

masaria24

Scusa kareas la mia ignoranza.. Ma cosa significa quello che hai scritto ?? E poi cosa c'"entra la battuta ai fr.....Non degeneriamo per piacere  Discutere è bello ma usare termini offensivo no . Mi dispiace per tutti 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

Ayahuasca concordo con te . Tecnica e preparazione sono fondamentali . Solo che forse si può a volte non essere troppo severi . Io mi sono andata a guardare le foto di tanti contest.. E la mia opinione rimane . Non rinunciamo alla tecnica  non rinunciamo all'emozione ma scatti troppo preconfezionati mi rattristano un po' . E spazio ai dilettanti ... Anche solo un po' 🤔😉
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

Ayahuasca

@masaria24 capisco. Ma per un occhio allenato ed esigente è difficile votare foto tecnicamente scarse. 
Io cerco di bilanciare, ma un orizzonte storto in un paesaggio, o gli occhi sfocati in un ritratto... non c’è la faccio. A meno che la storia della foto sia veramente ma veramente forte da farti dimenticare tutto. 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza

utente cancellato

Buongiorno , sono pienamente d'accordo con Ayahuasca , capisco i passaggi da neofita e la loro esigenza di avere consigli costruttivi e conferme ma rimane il fatto che una foto tecnicamente sbagliata e un messaggio che non arriva è dura da votare , poi ricordiamoci che le foto da votare sono 10, bisogna scremare parecchio. 
Ciao
6 anni fa  

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
@kareas tu mi parli di nanni svampa e capisco il livello ma le canzoni della tradizione, le canzoni popolari sono nate in modo diverso.. Comunque tecnica o non tecnica resta il fatto come dici anche tu , che ognuno reagisce differentemente di fronte a ciò che ha di fronte.. Una canzone a me fa venire i brividi e a te no.. Effetto delle proprie esperienze di vita di sensibilità diverse.. Comunque piangere 92 minuti ci vuole una resistenza fisica di cui personalmente non sono dotata ..
Buona serata 
Masaria24 
utente cancellato ha scritto:
Con tutto il rispetto preferisco 'der holle roche' piuttosto che 'benvenuti a sti frocioni' ... 
Grande! 
@masaria24 https://it.wikipedia.org/wiki/Der_H%C3%B6lle_Rache_kocht_in_meinem_Herzen 

L'aria di cui parla Kareas

Benvenuti a sti frocioni è una canzonetta cantata in un film di Lino Banfi diventata, ormai, famosa per la cultura italiana.

Kareas non voleva offendere nessuno ma anzi valorizzare la sua tesi. Che tra l'altro condivido in pieno. 

Ringrazio @Close per i complimenti che mi ha fatto. 
6 anni fa  

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Scusa kareas la mia ignoranza.. Ma cosa significa quello che hai scritto ?? E poi cosa c'"entra la battuta ai fr.....Non degeneriamo per piacere  Discutere è bello ma usare termini offensivo no . Mi dispiace per tutti 
der holle rache: https://youtu.be/ZAiCbYc4hQ0?t=1m18s
benvenuti: https://youtu.be/NcV8NJrAjHk?t=2m14s

hai parlato di musica popolare, ho risposto nel merito. La prima e' un brano dalla difficolta' tecnica elevata, l'altro un brano popolare tratto dal film Fracchia la belva umana, con Banfi, Villaggio e la Mazzamauro.
Non capisco cosa c'era da offendersi... e bastava 2 minuti di google per capire. Ma comprendo che e' troppo faticoso.

6 anni fa  

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
@kareas tu mi parli di nanni svampa e capisco il livello ma le canzoni della tradizione, le canzoni popolari sono nate in modo diverso.. Comunque tecnica o non tecnica resta il fatto come dici anche tu , che ognuno reagisce differentemente di fronte a ciò che ha di fronte.. Una canzone a me fa venire i brividi e a te no.. Effetto delle proprie esperienze di vita di sensibilità diverse.. Comunque piangere 92 minuti ci vuole una resistenza fisica di cui personalmente non sono dotata ..
Buona serata 
Masaria24 
utente cancellato ha scritto:
Con tutto il rispetto preferisco 'der holle roche' piuttosto che 'benvenuti a sti frocioni' ... 
utente cancellato ha scritto:
Grande! 
@masaria24 https://it.wikipedia.org/wiki/Der_H%C3%B6lle_Rache_kocht_in_meinem_Herzen 

L'aria di cui parla Kareas

Benvenuti a sti frocioni è una canzonetta cantata in un film di Lino Banfi diventata, ormai, famosa per la cultura italiana.

Kareas non voleva offendere nessuno ma anzi valorizzare la sua tesi. Che tra l'altro condivido in pieno. 

Ringrazio @Close per i complimenti che mi ha fatto. 
ecco, dovevo fare un refresh prima di inviare il messaggio :)
6 anni fa  

masaria24

Gentile kareas non sono andata a cercare su Google quello che a cui ti riferivi perché in una discussione di questo tipo non pensavo di dover consultare Google ...non pensavo fosse faticoso sai, e in questo caso la mia vena polemica è scelta,,  io faccio un lavoro in cui essere al passo con le novità ed aggiornarsi giornalmente è il mio pane, quindi non mi spaventavano due minuti su Google  È ben evidente che io e te parliamo due lingue diverse.. E ti risparmio la battuta :allora torna a al tuo lavoro . La faccio io.. Ogni giorno affronto persone mantenendo sempre una vena di gentilezza che mi pare ti manchi 
Arrivederci kareas 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

Griffith a quanto pare la canzone del film di lino Banfi non la conoscevo . La ascolterò 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

Considerazione generale : mi arrendo avete ragione voi 👍
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

mi intrometto, non parlo di tecnica non ne sono in grado.
Ragazzi dai divertiamoci
6 anni fa  

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Gentile kareas non sono andata a cercare su Google quello che a cui ti riferivi perché in una discussione di questo tipo non pensavo di dover consultare Google ...non pensavo fosse faticoso sai, e in questo caso la mia vena polemica è scelta,,  io faccio un lavoro in cui essere al passo con le novità ed aggiornarsi giornalmente è il mio pane, quindi non mi spaventavano due minuti su Google  È ben evidente che io e te parliamo due lingue diverse.. E ti risparmio la battuta :allora torna a al tuo lavoro . La faccio io.. Ogni giorno affronto persone mantenendo sempre una vena di gentilezza che mi pare ti manchi 
Arrivederci kareas 
parliamo due lingue diverse, probabile, tuttavia ho carcato di parlare usando gli esempi che tu hai introdotto (dialetto, canzoni popolare), uno sforzo per farmi capire l'ho fatto. 
tu mi hai accusato di essere offensivo senza nemmeno fare un piccolo sforzo per capire di cosa stavo parlando. 
adesso dici che mi manca la gentilezza... si'. adesso l'ho persa. 

PS: la battuta l'hai fatta tu, meglio cosi'.
6 anni fa