Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Foto escluse — Il forum di Fotocontest

Bar fotocontest.it

Foto escluse

masaria24

Buongiorno a tutti. Ho partecipato a diversi Fotocontest ma le mie foto non si sono mai qualificate.. Mai!
Nel fotocontest Macro si è qualificata una foto molto simile alla mia e perchè non la mia??? Mi chiedo: sono così brutte le mie foto?
E poi nel contest Macro sinceramente la foto vincitrice non credo sia la migliore (certamente non lo era neanche la mia) e poi è stato un tripudio di foto di insetti..
Vorrei un eventuale parere sulle mie foto, e se siete d'accordo con me sul contest Macro
grazie a tutti
masaria 14
6 anni fa 
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Uaooo non pensavi di stimolare questa discussione del resto molto interessante. Tanti punti di vista argomentati in modo diverso. Io sono dell'idea che la tecnica è fondamentale ma il cuore, la fantasia e la visione speciale di chi fotografa dovrebbe essere considerata  Non difendo le mie foto ma tante foto che ho visto che pur avendo il colpito non hanno avuto il riconoscimento adatti  Ma se le modalità di giudizio del contesto sono molto più legate alla tecnica o ti adegui se partecipi oppure non partecipi più .
Grazie a tutti 
Masaria24 
Mi fai un esempio di foto esclusa dalla finale che secondo te la meritava?
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Sincerità per sincerità masaria24 la foto vncitice era la migliore, almeno secondo me che l' ho girata con 10 ; mostrava un idea, un progetto, una sensibilità , una cifra espressi va in un contest particolare, che richiedeva tecnica e tecnicismo, riuscendo ad eccellere anche in questi dettagli.
Sulle tue foto, invece sempre sinceramente credo dovresti lavorarci su , in particolare sull' aspetto compositivo, sulla scelta del punto dii ripresa ; le tue foto sembrano scattate d' istinto, per catturare un attimo senza pensare a come quest' attimo possa diventare storia o trasmettere ad altri le stesse emozioni che provavi tu. L' editoriale di Mirko sulla legibilita delle foto potrebbe essere utile in tal senso ; infatti mi sembra che hai già un ottima sensibilità per i particolari e un gusto personale e sono forse i dettagli tecnici che dovresti curare col lavoro ed anche però con l' umiltà di non pensare che le tue foto siano già da finale... sicuramente lo saranno.
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

masaria24

masaria24 ha scritto:
Uaooo non pensavi di stimolare questa discussione del resto molto interessante. Tanti punti di vista argomentati in modo diverso. Io sono dell'idea che la tecnica è fondamentale ma il cuore, la fantasia e la visione speciale di chi fotografa dovrebbe essere considerata  Non difendo le mie foto ma tante foto che ho visto che pur avendo il colpito non hanno avuto il riconoscimento adatti  Ma se le modalità di giudizio del contesto sono molto più legate alla tecnica o ti adegui se partecipi oppure non partecipi più .
Grazie a tutti 
Masaria24 
utente cancellato ha scritto:
Mi fai un esempio di foto esclusa dalla finale che secondo te la meritava?
Ciao anija  mi è venuto il dubbio di non aver inviato correttamente la mia risposta  A volte il mio cellulare mi fa scherzi..a parte che ci sono tantissime foto di insetti che io non amo (problema mio..) tra le foto escluse mi piacevano La Rosa di paola_pulieri, flower's heart di viola 94  giornate gelate di federica _fagotto..aveva guardato un po' l'e fotografico de vario gruppi .. Probabilmente non sono tecniche ma danno emozione.. Grazie del tuo post  Fammi sapere sapere cosa ne pensi . Se il tuo precedente messaggio ti è arrivato scusa per il doppione
Ciao masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

masaria24

Ciao close-enough grazie per la tua risposta. È vero io fotografo di istinto hai colto nel segno..il lato tecnico mi manca decisamente ma non l'umiltà . Sicuramente ho dato un'impressione diversa aprendo questo forum ma l'ho fatto proprio per capire come approcciarsi a tali contest .. Mi è servito molto ti assicuro  Grazie per l'incoraggiamento e per le tue parole.
A presto 
Masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

Ok, prendo la prima che mi hai detto come esempio.

Questa è la classifica dello scrutinio del gruppo in cui era la foto La Rosa:
https://www.fotocontest.it/contest/macro-2018/scrutini/A

In scrutinio ha totalizzato 42 punti, non sono bastati a farla passare.
Tu parli di "mancato riconoscimento" di emozione, cuore, fantasia, etc in favore della tecnica.

A questo punto, la domanda è: quale fotografia qualificata per la finale in questo gruppo (le prime 16) secondo te è più carente sia come tecnica, che come "emozione, cuore e fantasia", rispetto a questa foto? Ovviamente, il discorso degli insetti che è del tutto personale, lo escludiamo :)
6 anni fa  

masaria24

Ciao anija ,tra le prime 16 ci sono almeno 6 foto di insetti..superando questa cosa allora ti dico il mio parere, non offendendo nessuno per carità.. Ma ad esempio macromela di angelo27 secondo me non merita la posizione che ha,   invece flower drop di tita85 meritava di più.. Sono esempi del resto molto personali
E tu concordi con la classifica delle prime 16?
Ciao e grazie masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Ciao anija ,tra le prime 16 ci sono almeno 6 foto di insetti..superando questa cosa allora ti dico il mio parere, non offendendo nessuno per carità.. Ma ad esempio macromela di angelo27 secondo me non merita la posizione che ha,   invece flower drop di tita85 meritava di più.. Sono esempi del resto molto personali
E tu concordi con la classifica delle prime 16?
Ciao e grazie masaria24 
Scusa forse non ci siamo capite: intendevo le prime 16 del gruppo di scrutinio (parliamo di foto escluse dallo scrutinio), non della classifica generale. Per includerne una in finale (La Rosa) ne devi escludere un'altra... sono le regole del gioco. Quindi quale escluderesti?

Per quanto riguarda la classifica generale, ovviamente è impossibile pensare che possa essere la stessa per tutti i 440 partecipanti, ognuno ha la sua testa e i suoi gusti.
6 anni fa  

utente cancellato

Interessante topic ...
E molto interessanti gli interventi sulle regole generali del gioco.
Non conosco alcun partecipante (ad esclusione dei miei compagni di squadra) ma non nego che spesso mi guardo le varie votazioni e ... Non resto mai stupita, diciamo che i voti di scambio ci sono eccome; poi comprendo che per gli admin è impossibile stare dietro a tutto e tutti ed è anche vero che in 10 non possono influenzare la classifica generale, resta comunque il fatto che il gioco (che dovrebbe far divertire) risulta un po' falsato (da chi è adulto ma sceglie di fare il bambino!) ...
Interessante, invece, è conoscere la modalità di segnalazione delle foto rubacchiate dal web, ho una discreta memoria fotografica e bazzico molto su Instagram e cose poco chiare ultimamente ne ho notate :O
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Interessante topic ...
E molto interessanti gli interventi sulle regole generali del gioco.
Non conosco alcun partecipante (ad esclusione dei miei compagni di squadra) ma non nego che spesso mi guardo le varie votazioni e ... Non resto mai stupita, diciamo che i voti di scambio ci sono eccome; poi comprendo che per gli admin è impossibile stare dietro a tutto e tutti ed è anche vero che in 10 non possono influenzare la classifica generale, resta comunque il fatto che il gioco (che dovrebbe far divertire) risulta un po' falsato (da chi è adulto ma sceglie di fare il bambino!) ...
Interessante, invece, è conoscere la modalità di segnalazione delle foto rubacchiate dal web, ho una discreta memoria fotografica e bazzico molto su Instagram e cose poco chiare ultimamente ne ho notate :O
Sotto ad ogni foto c'è il bottone "segnala" per tutte le segnalazioni regolamentari (foto firmate, foto contro il regolamento, foto rubate, etc.)
6 anni fa  

utente cancellato

Grazie, domani da pc allora segnalo quello che non mi pare regolare
6 anni fa  

masaria24

Ciao anija non avevo capito  scusa  Allora considerando il gruppo A tra le 16 classificate io preferisco La Rosa e la sostituirei con inox di gattopisa,  l'occhietto di pallina di Eagle, che c'è da guardare  di fantasma 49...se poi noti classificata 101 c'è la foto water drops molto simile a alla mia e che ha scatenato la mia perplessità .. È così cosa intendo.. Guarda La Rosa ed è bella perché alterna punti netti e non . Emoziona . 
 Ciao e grazie masaria24 
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

per l'ennesima volta chiedo: nel contest cucinare con passione si richiede foto che dimostrino l'atto di cucinare, vedo molte foto con piatti pronti all'uso.
Quali sono gli scatti giusti?
6 anni fa  

-Os-

utente cancellato ha scritto:
per l'ennesima volta chiedo: nel contest cucinare con passione si richiede foto che dimostrino l'atto di cucinare, vedo molte foto con piatti pronti all'uso.
Quali sono gli scatti giusti?
Quelli che seguono la traccia :) Agli altri puoi dare un FT. Ho notato anch'io che ci sono foto che sembrano non seguire la traccia, e se le troverò nel mio gruppo di votazione eviterò di dargli la mia preferenza.
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
per l'ennesima volta chiedo: nel contest cucinare con passione si richiede foto che dimostrino l'atto di cucinare, vedo molte foto con piatti pronti all'uso.
Quali sono gli scatti giusti?
Gli amministratori non possono, non devono (forse vorrebbero) segnalare le foto fuoritema.; lo puoi fare tu, meglio se prima nell' spazio commento fai presente questa tua lapalissiana osservazione; del resto in "road trip" foto di viaggio con mezzi di locomozione vari si vedono strade deserte e/o mezzi parcheggiati....
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
per l'ennesima volta chiedo: nel contest cucinare con passione si richiede foto che dimostrino l'atto di cucinare, vedo molte foto con piatti pronti all'uso.
Quali sono gli scatti giusti?
Ciao, se nessuno ha risposto alla tua domanda è perché qui si parla di altro.
Se non conosci/hai capito il meccanismo del fuori tema, puoi trovare tutte le informazioni qui: https://www.fotocontest.it/faq
Se hai altre perplessità, apri una discussione apposita con il tasto del forum "Apri una nuova discussione"
6 anni fa  

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Ciao anija non avevo capito  scusa  Allora considerando il gruppo A tra le 16 classificate io preferisco La Rosa e la sostituirei con inox di gattopisa,  l'occhietto di pallina di Eagle, che c'è da guardare  di fantasma 49...se poi noti classificata 101 c'è la foto water drops molto simile a alla mia e che ha scatenato la mia perplessità .. È così cosa intendo.. Guarda La Rosa ed è bella perché alterna punti netti e non . Emoziona . 
 Ciao e grazie masaria24 
Io ad esempio preferisco decisamente inox a La Rosa, che trovo una foto più banale dello scatto di Gattopisa.
Detto ciò, a parità di soggetto e quindi, di "emozioni", la tecnica gioca un ruolo fondamentale (anche perché se togliamo l'emozione trasmessa, quella resta...) e come ti è stato già fatto notare la tua sotto questo punto di vista è molto carente (molto nel contesto del contest "macro", in un cui la messa a fuoco è fondamentale).

Io onestamente trovo la classifica di Macro equilibrata. Ovviamente ognuno di noi ha le sue preferenze (la mia classifica era ben diversa), come detto prima, non vedo cosa ci sia di male o da discutere :) (e anche se non ho votato la prima classificata per gusti del tutto personali circa il colore, riconosco che è uno scatto magistrale e trovo del tutto giustificata la sua prima posizione).
6 anni fa  

utente cancellato

Grazie, infatti sono nuova e non ho ancora capito bene il meccanismo
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Grazie, infatti sono nuova e non ho ancora capito bene il meccanismo
:thumbsup:
6 anni fa  

masaria24

Ciao Anija , il bello è proprio avere opinioni diverse. Ciò che emoziona me non emoziona un altro. Forse la mia scelta di mettere quella foto non è stata la più adatta, io fotografo soprattutto fiori e li guardo dal mio punto di vista, e forse per questo mi piaceva La Rosa. Hai ragione non era a fuoco la mia, ma mi piacevano le gocce di acqua nella loro perfezione geometrica e che alcune si posasero sulla foglia ed altre sembrassero quasi in sospensione..ma accetto ben volentieri la critica. La vincitrice scatto magistrale..non sta a me giudicare ma non la penso così..
grazie anjia di tutto
masaria24
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
Ciao Anija , il bello è proprio avere opinioni diverse. Ciò che emoziona me non emoziona un altro. Forse la mia scelta di mettere quella foto non è stata la più adatta, io fotografo soprattutto fiori e li guardo dal mio punto di vista, e forse per questo mi piaceva La Rosa. Hai ragione non era a fuoco la mia, ma mi piacevano le gocce di acqua nella loro perfezione geometrica e che alcune si posasero sulla foglia ed altre sembrassero quasi in sospensione..ma accetto ben volentieri la critica. La vincitrice scatto magistrale..non sta a me giudicare ma non la penso così..
grazie anjia di tutto
masaria24
Concordo, il bello è avere gusti differenti, per questo l'argomento iniziale della discussione non ha molto senso :) Ovviamente, come detto, 440 votanti diversi votano con le loro opinioni, quindi è del tutto normale non essere mai d'accordo al 100% della classifica.

Però vorrei suggerirti, almeno tecnicamente, di concordare nel ritenere magistrale la prima classificata perché lo è, e di puntare ad arrivare ad una tecnica simile nel tuo processo di miglioramento.
6 anni fa  

masaria24

L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

bi

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
scusa @masaria24 se mi intrometto nella discussione. Il punto non e' il livello tecnico in quanto tale e fine a se a stesso. Il punto e' che la tecnica serve a trasmettere l'emozione. E' il mezzo con cui il tuo messaggio diventa efficace nella lettura che l'osservatore ne ricava. Ci sono fotografie che rappresentano scene talmente potenti che la tecnica e' meno importante, questo e' vero, ma e' molto raro che cio' accada. In un tema come Macro poi ancora piu' difficile credo, perche' la peculiarita' della foto macro sta particolarmente nella tecnica, con la maf precisa, con la pdc studiata al millimetro ecc.  In ogni caso, in generale, quando scena e tecnica sono all'ottimo allora la foto decolla in un modo molto piu' importante. Se la foto vincitrice fosse stata mossa, o sfocata, o con le luci bruciate e i neri illeggibili, allora sarebbe arrivata molto meno avanti nella classifica. Invece tecnicamente e' perfetta, e questo permette di concedersi all'"emozione". Certo se una stessa foto, una qualsiasi, la mostri a chi di fotografia non mastica nulla, probabilmente avrai un giudizio un poco diverso, perche' piu' difficilmente valuta i dettagli tecnici, e perche' non sa quali siano le difficolta' di portare a casa una foto in determinate condizioni di luce, ma questo resta pur sempre un sito di fotografia. :)
Bi
6 anni fa  

masaria24

Ciao bi. Fai benissimo ad intrometterti nella discussione. Hai ragione questo è un sito di fotografia, e forse io non ho compreso a fondo lo spirito dei contest e del sito. La foto che ha vinto lo ripeto è bellissima non lo metto in discussione. Sono una dilettante e come tale ho ragionato.
grazie di avermi risposto
a presto
masaria24
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

utente cancellato

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
Beh, è un po' come non voler imparare l'italiano per scrivere un libro :)
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
bi ha scritto:
scusa @masaria24 se mi intrometto nella discussione. Il punto non e' il livello tecnico in quanto tale e fine a se a stesso. Il punto e' che la tecnica serve a trasmettere l'emozione. E' il mezzo con cui il tuo messaggio diventa efficace nella lettura che l'osservatore ne ricava. Ci sono fotografie che rappresentano scene talmente potenti che la tecnica e' meno importante, questo e' vero, ma e' molto raro che cio' accada. In un tema come Macro poi ancora piu' difficile credo, perche' la peculiarita' della foto macro sta particolarmente nella tecnica, con la maf precisa, con la pdc studiata al millimetro ecc.  In ogni caso, in generale, quando scena e tecnica sono all'ottimo allora la foto decolla in un modo molto piu' importante. Se la foto vincitrice fosse stata mossa, o sfocata, o con le luci bruciate e i neri illeggibili, allora sarebbe arrivata molto meno avanti nella classifica. Invece tecnicamente e' perfetta, e questo permette di concedersi all'"emozione". Certo se una stessa foto, una qualsiasi, la mostri a chi di fotografia non mastica nulla, probabilmente avrai un giudizio un poco diverso, perche' piu' difficilmente valuta i dettagli tecnici, e perche' non sa quali siano le difficolta' di portare a casa una foto in determinate condizioni di luce, ma questo resta pur sempre un sito di fotografia. :)
Bi
Condividendo la maggior parte delle tue osservazioni, mi permetto di contestarti che questo è un sito di fotografia con spiccate caratteristiche manieristico/tecniciste, nel quale le foto (di valore ovviamente) astratte, mosse ICM (ovvero mosse intenzionalmente) o elaborate in senso creativo vengono sottovalutate, anzi spesso proprio non considerate.
Mi e Vi continuo a ripetere che questo è strettamente connesso alla natura dei contest in generale e che il manierismo e il tecnicismo non sono disvalori, anzi, soprattutto il primo espressioni genuine di una certa cultura fotografica , rispettabilissima, accademica , portatrice di valori indiscutibili, ma non unica e assoluta. Proprio la foto vincitrice, effettivamente ineccepibile ed appuntabile in senso tecnico, spicca proprio perchè poetica, perchè il polline nero "sporca la foto" perchè l' autrice ha saputo tagliare, sfumare inquadrare secondo il Suo gusto ed anche forse perchè non è una foto entomologica....come lamentato da masaria 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

bi

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
bi ha scritto:
scusa @masaria24 se mi intrometto nella discussione. Il punto non e' il livello tecnico in quanto tale e fine a se a stesso. Il punto e' che la tecnica serve a trasmettere l'emozione. E' il mezzo con cui il tuo messaggio diventa efficace nella lettura che l'osservatore ne ricava. Ci sono fotografie che rappresentano scene talmente potenti che la tecnica e' meno importante, questo e' vero, ma e' molto raro che cio' accada. In un tema come Macro poi ancora piu' difficile credo, perche' la peculiarita' della foto macro sta particolarmente nella tecnica, con la maf precisa, con la pdc studiata al millimetro ecc.  In ogni caso, in generale, quando scena e tecnica sono all'ottimo allora la foto decolla in un modo molto piu' importante. Se la foto vincitrice fosse stata mossa, o sfocata, o con le luci bruciate e i neri illeggibili, allora sarebbe arrivata molto meno avanti nella classifica. Invece tecnicamente e' perfetta, e questo permette di concedersi all'"emozione". Certo se una stessa foto, una qualsiasi, la mostri a chi di fotografia non mastica nulla, probabilmente avrai un giudizio un poco diverso, perche' piu' difficilmente valuta i dettagli tecnici, e perche' non sa quali siano le difficolta' di portare a casa una foto in determinate condizioni di luce, ma questo resta pur sempre un sito di fotografia. :)
Bi
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Condividendo la maggior parte delle tue osservazioni, mi permetto di contestarti che questo è un sito di fotografia con spiccate caratteristiche manieristico/tecniciste, nel quale le foto (di valore ovviamente) astratte, mosse ICM (ovvero mosse intenzionalmente) o elaborate in senso creativo vengono sottovalutate, anzi spesso proprio non considerate.
Mi e Vi continuo a ripetere che questo è strettamente connesso alla natura dei contest in generale e che il manierismo e il tecnicismo non sono disvalori, anzi, soprattutto il primo espressioni genuine di una certa cultura fotografica , rispettabilissima, accademica , portatrice di valori indiscutibili, ma non unica e assoluta. Proprio la foto vincitrice, effettivamente ineccepibile ed appuntabile in senso tecnico, spicca proprio perchè poetica, perchè il polline nero "sporca la foto" perchè l' autrice ha saputo tagliare, sfumare inquadrare secondo il Suo gusto ed anche forse perchè non è una foto entomologica....come lamentato da masaria 
il contest era "macro e close up" se non sbaglio. Altrimenti fosse stato "solo" macro una gran parte delle foto inserite nel contest sarebbe stato fuori tema. Sul discorso del manieristico/tecniciste non sono completamente d'accordo. E' vero che in ogni piattaforma viene generalmente presa una direzione di massima sul gradimento e sul tipo di giudizio da dare alle immagini, qualcuno si adegua di piu' altri  sono piu' "autonomi" nel giudizio, ma il mio discorso era in generale. Il fatto che la tecnica serva per comunicare con l'osservatore credo sia una considerazione generale che riguarda non solo la fotografia, ma tutte le discipline che implicano una sorta di comunicazione. :)
Bi
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
bi ha scritto:
scusa @masaria24 se mi intrometto nella discussione. Il punto non e' il livello tecnico in quanto tale e fine a se a stesso. Il punto e' che la tecnica serve a trasmettere l'emozione. E' il mezzo con cui il tuo messaggio diventa efficace nella lettura che l'osservatore ne ricava. Ci sono fotografie che rappresentano scene talmente potenti che la tecnica e' meno importante, questo e' vero, ma e' molto raro che cio' accada. In un tema come Macro poi ancora piu' difficile credo, perche' la peculiarita' della foto macro sta particolarmente nella tecnica, con la maf precisa, con la pdc studiata al millimetro ecc.  In ogni caso, in generale, quando scena e tecnica sono all'ottimo allora la foto decolla in un modo molto piu' importante. Se la foto vincitrice fosse stata mossa, o sfocata, o con le luci bruciate e i neri illeggibili, allora sarebbe arrivata molto meno avanti nella classifica. Invece tecnicamente e' perfetta, e questo permette di concedersi all'"emozione". Certo se una stessa foto, una qualsiasi, la mostri a chi di fotografia non mastica nulla, probabilmente avrai un giudizio un poco diverso, perche' piu' difficilmente valuta i dettagli tecnici, e perche' non sa quali siano le difficolta' di portare a casa una foto in determinate condizioni di luce, ma questo resta pur sempre un sito di fotografia. :)
Bi
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Condividendo la maggior parte delle tue osservazioni, mi permetto di contestarti che questo è un sito di fotografia con spiccate caratteristiche manieristico/tecniciste, nel quale le foto (di valore ovviamente) astratte, mosse ICM (ovvero mosse intenzionalmente) o elaborate in senso creativo vengono sottovalutate, anzi spesso proprio non considerate.
Mi e Vi continuo a ripetere che questo è strettamente connesso alla natura dei contest in generale e che il manierismo e il tecnicismo non sono disvalori, anzi, soprattutto il primo espressioni genuine di una certa cultura fotografica , rispettabilissima, accademica , portatrice di valori indiscutibili, ma non unica e assoluta. Proprio la foto vincitrice, effettivamente ineccepibile ed appuntabile in senso tecnico, spicca proprio perchè poetica, perchè il polline nero "sporca la foto" perchè l' autrice ha saputo tagliare, sfumare inquadrare secondo il Suo gusto ed anche forse perchè non è una foto entomologica....come lamentato da masaria 
bi ha scritto:
il contest era "macro e close up" se non sbaglio. Altrimenti fosse stato "solo" macro una gran parte delle foto inserite nel contest sarebbe stato fuori tema. Sul discorso del manieristico/tecniciste non sono completamente d'accordo. E' vero che in ogni piattaforma viene generalmente presa una direzione di massima sul gradimento e sul tipo di giudizio da dare alle immagini, qualcuno si adegua di piu' altri  sono piu' "autonomi" nel giudizio, ma il mio discorso era in generale. Il fatto che la tecnica serva per comunicare con l'osservatore credo sia una considerazione generale che riguarda non solo la fotografia, ma tutte le discipline che implicano una sorta di comunicazione. :)
Bi
Si ma come punto di partenza non di arrivo, come mezzo e non fine. Nulla e eccepire se si apprezza una foto nitida chiara, con un ampia gamma tonale, senza bianchi o neri bruciati, ma sono valori , secondo alcuni meno importanti, secondo me di ugal valore della creatività , della capacità di astrarre di emozionare. Nel nostro sito ( ad onor del vero in quasi tutti i siti di contest ) questa scala di valori non solo e rovesciata, ma una foto stereotipata, simile a tante altre, già vista ha ottime possibilità di essere apprezzata, mentre una foto solarizzata, con una doppia esposizione, una desaturazione parziale, un icm, una composizione fuori dei benedetti terzi difficilmente viene considerata, non dico votata. Non parlo solo per esperienza diretta, visto che probabilmente le mie foto sono (possono sembrare) velleitarie, ma magari pensando a quelli bravi davvero tipo Luca Faranfa.
Se ancora non fossi convinta, guarda se nei ritratti ci siano foto fatte col grandangolo, senza lo schema canonico, con una ricerca (non strumentale) di una storia o di un atmosfera o se invece foto di questo tipo siano state ripostate con ricerca di effetti "sicuri" tipo low-key del tutto retorici ed inutili, con l' aggravante dell' associazione visto che si tratta di contest a squadre....
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

bi

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
bi ha scritto:
scusa @masaria24 se mi intrometto nella discussione. Il punto non e' il livello tecnico in quanto tale e fine a se a stesso. Il punto e' che la tecnica serve a trasmettere l'emozione. E' il mezzo con cui il tuo messaggio diventa efficace nella lettura che l'osservatore ne ricava. Ci sono fotografie che rappresentano scene talmente potenti che la tecnica e' meno importante, questo e' vero, ma e' molto raro che cio' accada. In un tema come Macro poi ancora piu' difficile credo, perche' la peculiarita' della foto macro sta particolarmente nella tecnica, con la maf precisa, con la pdc studiata al millimetro ecc.  In ogni caso, in generale, quando scena e tecnica sono all'ottimo allora la foto decolla in un modo molto piu' importante. Se la foto vincitrice fosse stata mossa, o sfocata, o con le luci bruciate e i neri illeggibili, allora sarebbe arrivata molto meno avanti nella classifica. Invece tecnicamente e' perfetta, e questo permette di concedersi all'"emozione". Certo se una stessa foto, una qualsiasi, la mostri a chi di fotografia non mastica nulla, probabilmente avrai un giudizio un poco diverso, perche' piu' difficilmente valuta i dettagli tecnici, e perche' non sa quali siano le difficolta' di portare a casa una foto in determinate condizioni di luce, ma questo resta pur sempre un sito di fotografia. :)
Bi
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Condividendo la maggior parte delle tue osservazioni, mi permetto di contestarti che questo è un sito di fotografia con spiccate caratteristiche manieristico/tecniciste, nel quale le foto (di valore ovviamente) astratte, mosse ICM (ovvero mosse intenzionalmente) o elaborate in senso creativo vengono sottovalutate, anzi spesso proprio non considerate.
Mi e Vi continuo a ripetere che questo è strettamente connesso alla natura dei contest in generale e che il manierismo e il tecnicismo non sono disvalori, anzi, soprattutto il primo espressioni genuine di una certa cultura fotografica , rispettabilissima, accademica , portatrice di valori indiscutibili, ma non unica e assoluta. Proprio la foto vincitrice, effettivamente ineccepibile ed appuntabile in senso tecnico, spicca proprio perchè poetica, perchè il polline nero "sporca la foto" perchè l' autrice ha saputo tagliare, sfumare inquadrare secondo il Suo gusto ed anche forse perchè non è una foto entomologica....come lamentato da masaria 
bi ha scritto:
il contest era "macro e close up" se non sbaglio. Altrimenti fosse stato "solo" macro una gran parte delle foto inserite nel contest sarebbe stato fuori tema. Sul discorso del manieristico/tecniciste non sono completamente d'accordo. E' vero che in ogni piattaforma viene generalmente presa una direzione di massima sul gradimento e sul tipo di giudizio da dare alle immagini, qualcuno si adegua di piu' altri  sono piu' "autonomi" nel giudizio, ma il mio discorso era in generale. Il fatto che la tecnica serva per comunicare con l'osservatore credo sia una considerazione generale che riguarda non solo la fotografia, ma tutte le discipline che implicano una sorta di comunicazione. :)
Bi
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Si ma come punto di partenza non di arrivo, come mezzo e non fine. Nulla e eccepire se si apprezza una foto nitida chiara, con un ampia gamma tonale, senza bianchi o neri bruciati, ma sono valori , secondo alcuni meno importanti, secondo me di ugal valore della creatività , della capacità di astrarre di emozionare. Nel nostro sito ( ad onor del vero in quasi tutti i siti di contest ) questa scala di valori non solo e rovesciata, ma una foto stereotipata, simile a tante altre, già vista ha ottime possibilità di essere apprezzata, mentre una foto solarizzata, con una doppia esposizione, una desaturazione parziale, un icm, una composizione fuori dei benedetti terzi difficilmente viene considerata, non dico votata. Non parlo solo per esperienza diretta, visto che probabilmente le mie foto sono (possono sembrare) velleitarie, ma magari pensando a quelli bravi davvero tipo Luca Faranfa.
Se ancora non fossi convinta, guarda se nei ritratti ci siano foto fatte col grandangolo, senza lo schema canonico, con una ricerca (non strumentale) di una storia o di un atmosfera o se invece foto di questo tipo siano state ripostate con ricerca di effetti "sicuri" tipo low-key del tutto retorici ed inutili, con l' aggravante dell' associazione visto che si tratta di contest a squadre....
guarda Close, se io vado a guardarmi le foto di Luca Faranfa mai e poi mai penserei che siano fatte senza tecnica. Quelle foto sono fatte conoscendo la tecnica e scegliendo la composizione (non solo la regola dei terzi, ma una composizione precisa per una determinata foto) scegliendo il punto di maf, scegliendo quanta granulosita' dare, scegliendo se sovra o sottoesporre, quin di direi che stiamo parlando la stessa lingua.  Poi che a qualcuno piaccia un tipo di foto rispetto ad un altro tipo ci sta..... ma la botta di c..o perche' ho visto una scena che mi emoziona e scatto al volo senza pensare a volte mi da' una buona riuscita, la maggior parte delle volte no. 
Per gusto mio il desaturato parziale non mi piace, ma e' appunto una scelta personale. Ti posso dire che la maggior parte delle volte lo vedo come una forzatura per veicolare un messaggio che invece vorrei leggere da me.... e il fotografo deve essere in grado di guidarmi verso una lettura che lui vuole, ma non forzando la mano o desaturando tutto a parte il SUO punctum.... Una cosa che non mi piace (e sempre per gusto mio) e' quando una post produzione, o una composizione, o tutto quello che possiamo mettere dentro una immagine, e' fatta "in piu'", e' palesemente forzata, quando la stessa foto potrebbe vivere semplicemente della precisione dello scatto e del fermarsi in post al punto giusto.... Nelle foto di Luca Faranfa certo questo non c'e', come non c'e' uno scatto fatto "tanto per" o peggio maltrattato dall'autore. In questo siamo perfettamente d'accordo. E' quello che dicevo a masaria24, comprendere dove si vuole arrivare e studiare quel minimo per poterlo fare e' la differenza tra una buona foto e la botta di fortuna. Se si sa come trattare una immagine si riesce a trasmettere l'emozione, altrimenti "si spera" che passi e basta.  Io questo cerco dia fare, poi riuscirci e' altra cosa, ma intanto ci provo, e credo anche tu :)  
6 anni fa  

masaria24

Ciao Anija, la tua battuta, scusa, mi sembra veramente fuori luogo...ma perchè per esprimere le emozioni c'è bisogno della tecnica? e le canzoni e le poesie in dialetto? 
secondo me la tecnica è fondamentale se vuoi fare del tuo fotografare una professione ma se non lo è allora diventa solo un modo per esprimere quello che hai dentro e potresti fare cose belle anche senza essere uno specialista... Non parlo di me ma in generale, perchè di base io credo che lì dove occorre competenza professionale non  puoi avvicinarti se non hai studiato duramente ma sei devi dire tutte le cose che hai dentro puoi farlo nel modo che ti appare più congeniale...i nostri  sono diversi modi di pensare e di vedere le cose...meglio così per tutte e due
Sono d'accordo con @close-enough..una foto stereotipata ha più possibilità di essere meglio valutata ..ma dove è l'originalità..mi sembra che poi diventi la gara dei primi della classe ed invece qui dovremmo tutti, esperti e non, avere la possibilità di una valutazione che tenga conto anche di altri aspetti..
tecnica si, senza dubbio, senza se e senza ma, la fantasia non ha bisogno di tecnica e quindi lasciamola esprimere.
grazie a tutti
è stato veramente molto stimolante e comunque ha creato la possibilità di un confronto, fondamentale nella crescita di ognuno
masaria24
6 anni fa  
OlimpionicoComareAbituèGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

masaria24 ha scritto:
L'argomento iniziale della discussione era sondare il campo e vedere se ci fossero state altre persone come me un pò frustate dai continui giudizi negativi. Non era mettere in discussione il gusto di persone molto più in gamba di me..forse sono io che non ho compreso a pieno lo spirito dei contest. Mea culpa!!
Raggiungere il livello tecnico della vincitrice sarebbe molto importante ma non vorrei mai dimenticare l'emozione...
Grazie della tua partecipazione alla discussione anija, mi ha fatto molto piacere conoscerti
a presto
masaria24
bi ha scritto:
scusa @masaria24 se mi intrometto nella discussione. Il punto non e' il livello tecnico in quanto tale e fine a se a stesso. Il punto e' che la tecnica serve a trasmettere l'emozione. E' il mezzo con cui il tuo messaggio diventa efficace nella lettura che l'osservatore ne ricava. Ci sono fotografie che rappresentano scene talmente potenti che la tecnica e' meno importante, questo e' vero, ma e' molto raro che cio' accada. In un tema come Macro poi ancora piu' difficile credo, perche' la peculiarita' della foto macro sta particolarmente nella tecnica, con la maf precisa, con la pdc studiata al millimetro ecc.  In ogni caso, in generale, quando scena e tecnica sono all'ottimo allora la foto decolla in un modo molto piu' importante. Se la foto vincitrice fosse stata mossa, o sfocata, o con le luci bruciate e i neri illeggibili, allora sarebbe arrivata molto meno avanti nella classifica. Invece tecnicamente e' perfetta, e questo permette di concedersi all'"emozione". Certo se una stessa foto, una qualsiasi, la mostri a chi di fotografia non mastica nulla, probabilmente avrai un giudizio un poco diverso, perche' piu' difficilmente valuta i dettagli tecnici, e perche' non sa quali siano le difficolta' di portare a casa una foto in determinate condizioni di luce, ma questo resta pur sempre un sito di fotografia. :)
Bi
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Condividendo la maggior parte delle tue osservazioni, mi permetto di contestarti che questo è un sito di fotografia con spiccate caratteristiche manieristico/tecniciste, nel quale le foto (di valore ovviamente) astratte, mosse ICM (ovvero mosse intenzionalmente) o elaborate in senso creativo vengono sottovalutate, anzi spesso proprio non considerate.
Mi e Vi continuo a ripetere che questo è strettamente connesso alla natura dei contest in generale e che il manierismo e il tecnicismo non sono disvalori, anzi, soprattutto il primo espressioni genuine di una certa cultura fotografica , rispettabilissima, accademica , portatrice di valori indiscutibili, ma non unica e assoluta. Proprio la foto vincitrice, effettivamente ineccepibile ed appuntabile in senso tecnico, spicca proprio perchè poetica, perchè il polline nero "sporca la foto" perchè l' autrice ha saputo tagliare, sfumare inquadrare secondo il Suo gusto ed anche forse perchè non è una foto entomologica....come lamentato da masaria 
bi ha scritto:
il contest era "macro e close up" se non sbaglio. Altrimenti fosse stato "solo" macro una gran parte delle foto inserite nel contest sarebbe stato fuori tema. Sul discorso del manieristico/tecniciste non sono completamente d'accordo. E' vero che in ogni piattaforma viene generalmente presa una direzione di massima sul gradimento e sul tipo di giudizio da dare alle immagini, qualcuno si adegua di piu' altri  sono piu' "autonomi" nel giudizio, ma il mio discorso era in generale. Il fatto che la tecnica serva per comunicare con l'osservatore credo sia una considerazione generale che riguarda non solo la fotografia, ma tutte le discipline che implicano una sorta di comunicazione. :)
Bi
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Si ma come punto di partenza non di arrivo, come mezzo e non fine. Nulla e eccepire se si apprezza una foto nitida chiara, con un ampia gamma tonale, senza bianchi o neri bruciati, ma sono valori , secondo alcuni meno importanti, secondo me di ugal valore della creatività , della capacità di astrarre di emozionare. Nel nostro sito ( ad onor del vero in quasi tutti i siti di contest ) questa scala di valori non solo e rovesciata, ma una foto stereotipata, simile a tante altre, già vista ha ottime possibilità di essere apprezzata, mentre una foto solarizzata, con una doppia esposizione, una desaturazione parziale, un icm, una composizione fuori dei benedetti terzi difficilmente viene considerata, non dico votata. Non parlo solo per esperienza diretta, visto che probabilmente le mie foto sono (possono sembrare) velleitarie, ma magari pensando a quelli bravi davvero tipo Luca Faranfa.
Se ancora non fossi convinta, guarda se nei ritratti ci siano foto fatte col grandangolo, senza lo schema canonico, con una ricerca (non strumentale) di una storia o di un atmosfera o se invece foto di questo tipo siano state ripostate con ricerca di effetti "sicuri" tipo low-key del tutto retorici ed inutili, con l' aggravante dell' associazione visto che si tratta di contest a squadre....
bi ha scritto:
guarda Close, se io vado a guardarmi le foto di Luca Faranfa mai e poi mai penserei che siano fatte senza tecnica. Quelle foto sono fatte conoscendo la tecnica e scegliendo la composizione (non solo la regola dei terzi, ma una composizione precisa per una determinata foto) scegliendo il punto di maf, scegliendo quanta granulosita' dare, scegliendo se sovra o sottoesporre, quin di direi che stiamo parlando la stessa lingua.  Poi che a qualcuno piaccia un tipo di foto rispetto ad un altro tipo ci sta..... ma la botta di c..o perche' ho visto una scena che mi emoziona e scatto al volo senza pensare a volte mi da' una buona riuscita, la maggior parte delle volte no. 
Per gusto mio il desaturato parziale non mi piace, ma e' appunto una scelta personale. Ti posso dire che la maggior parte delle volte lo vedo come una forzatura per veicolare un messaggio che invece vorrei leggere da me.... e il fotografo deve essere in grado di guidarmi verso una lettura che lui vuole, ma non forzando la mano o desaturando tutto a parte il SUO punctum.... Una cosa che non mi piace (e sempre per gusto mio) e' quando una post produzione, o una composizione, o tutto quello che possiamo mettere dentro una immagine, e' fatta "in piu'", e' palesemente forzata, quando la stessa foto potrebbe vivere semplicemente della precisione dello scatto e del fermarsi in post al punto giusto.... Nelle foto di Luca Faranfa certo questo non c'e', come non c'e' uno scatto fatto "tanto per" o peggio maltrattato dall'autore. In questo siamo perfettamente d'accordo. E' quello che dicevo a masaria24, comprendere dove si vuole arrivare e studiare quel minimo per poterlo fare e' la differenza tra una buona foto e la botta di fortuna. Se si sa come trattare una immagine si riesce a trasmettere l'emozione, altrimenti "si spera" che passi e basta.  Io questo cerco dia fare, poi riuscirci e' altra cosa, ma intanto ci provo, e credo anche tu :)  
Stai forzando ed estremizzando il mio pensiero ;mai detto che bisogna forzare , dimenticare, stravolgere le regole; se la macchina lo permette ad esempio uso sempre il reticolo....ti sto dicendo solo che trovo che oltre ad essere tradizionalisti, cosa buona e forse giusta, siamo chiusi alle novità .
Come spieghi che "white" di Griffith e "concentrazione " di Nena, due capolavori non si siano qualificate ?
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio