Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Unico


Contest Il centro dell'attenzione  concluso

Pubblicata il

Questa foto è stata squalificata perché il fotografo non ha votato nella fase di scrutinio


0

Mi piace

0

Punti

Commenti (15)

utente cancellato [reply:E00BAA]Perfetto: tiriamo le diagonali a tutte le fotografie in concorso vediamo cosa si vede o corrisponde al centro. Manteniamo anche la coerenza senza se e senza ma " NEL/IL CENTRO DELLA FOTOGRAFIA " : nulla deve essere sbilanciato e/o derogato ad una simmetria impossibile e ( faccio un esempio su un ritratto) non si dica che il naso è il centro dell'interesse... . Facciamo per forza la traccia e troveremo una massa di fotografie FT.

7 anni fa 
DonyB È così difficile leggere una traccia ed attenersi a quella senza voler per forza fare della filosofia?
7 anni fa 
utente cancellato [reply:D00BAA]Temo di non avere compreso che cosa sia la fotografia. A mio giudizio la fotografia non è solo un’immagine corniciata da un titolo . Ci sono una serie infinita di sfumature che vanno dall’immagine didascalica alla fotografia concettuale. ( e vi è una differenza abissale tra immagine e Fotografia ) Il disinnesco cerebrale, sempre a mio avviso, nasce nel momento dell’arroccamento delle convinzioni altrui ( di mille anni fa ) fatte proprie. Tutti ad elogiare Bresson, Adams etc. etc. ( non sono che dei grandi sperimentatori iniziali che però fa sempre figo citarli - come tirarsela dicendo che il BW è la vera fotografia ) seppur calandosi nell’epoca e nei mezzi messi a loro disposizione, oggi dobbiamo riconoscere che un qualche passettino avanti lo abbiamo fatto. Fotografia non è la mera semantica o regole (?) leonardesche che ci trasciniamo da almeno un secolo e mezzo…perché se così fosse e si volesse intenderla così, si è solo dei cloni. E a volte dei cloni che non si ha coraggio di dire che sono delle emerite schifezze. La vera Fotografia nasce proprio dalla ricerca e ottenimento di un effimero “ centro di gravità permanente” che immancabilmente col tempo viene superato e mai raggiunto perché a tutti gli effetti non potrà mai “non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente “. Ci si evolve. Se non vi fosse una evoluzione, un riconoscimento che le proprie idee possano essere migliorate saremmo ancora ad accendere il fuoco aspettando i fulmini come innesco.
7 anni fa 
Marcello69 [reply:Bk0BAA]Lei scrive come se il buon Battiato abbia capito e messo in musica la centralità assoluta........mi faccia il piacere,qui parliamo di fotografia,per favore,si attenga a ciò !!!!!
7 anni fa 
utente cancellato Credo al centro della scena si intenda l’accentramento della visione del soggetto protagonista. L’ubicazione spaziale è completamente marginale. Noi ci reggiamo in piedi e camminiamo grazie alla colonna vertebrale che nessun ingegnere al mondo la collocherebbe là dov’è. L’ingegnere sistemerebbe la colonna vertebrale all’interno e al centro del corpo umano. Eppure il corpo umano se ne frega delle leggi della statica e dinamica e con una anarchia ben organizzata porta a spasso l’uomo che canticchia “ ...cerco un cento di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente…”. Parole da incidere sulla pietra! Signori: cambiamo un po’ i punti di vista please! Non arrocchiamoci sulla semantica. Immaginiamo che al posto del papavero rosso ci fosse una donna ignuda: quale sarebbe stato il centro d’interesse e della scena? Siate sinceri. Che poi un daltonico veda un’ammasso uniforme grigiastro è un altro paio di maniche.
7 anni fa 
Clicca sulla foto per aprire la navigazione a tutto schermo!