Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Petali Grassi

utente cancellato

Account cancellato, le foto sono rimaste per non ricalcolare nuovamente la classifica.


Contest Black&white Flowers  concluso

Pubblicata il


0

Mi piace

13

Punti

Commenti (27)

Giovi75 A parte il fatto che non vedo la tv ma preferisco la radio che lascia ampi spazi all'immaginazione, il pezzo quotato da te dei tuttologi non era riferito a te, e non ne capisco il nesso tra questo e cio' che scrivi dopo del grottesco...boh ! Ma ripeto, in una mostra fotografica puoi estremizzare tutto e affermare con una negazione, ma qui siamo in dei contest, delle camere stagne, se il tema è "il bello" non puoi postare una foto "del brutto". :.)
13 anni fa 
utente cancellato Io credo che dovrei riuscire prima a centrare pienamente un tema riscuotendo più "successo" prima di provare la "provocazione", me ne rendo conto ed è frutto di una grave inesperienza e di un disimpegno mentale che talvolta mi controlla, come il superamento dei limiti nei mezzi tecnici e la frequenza della possibilità di scatto.
Ma sono convinto che si può crescere dopo aver raggiunto un buon livello tecnico e di consapevolezza soprattutto evolvendo la propria apertura concettuale alle differenze che portano critica e non solo "punti".
Grazie per i vostri preziosi confronti sono a disposizione per altri con grande euforia.
13 anni fa 
utente cancellato così anticamente filosofico, basta accendere la televisione e guardare una pubblicità.
Si afferma negando, si afferma anche affermando l'opposto, è il messaggio che arriva che per me fa la fotografia, poi io non sono stato abbastanza bravo a renderla così chiara e il contest non si prestava abbastanza a tale tentativo, ma non reputo costruttivo neanche chi grida al "fuori tema" quando il tentativo è evidente anche se non estremamente riuscito solo perché si usa in questo caso un modello ovviamente diverso per affermare un concetto che è sotto gli occhi di tutti come la sinuosità, l'eleganza, la bellezza pura dei fiori.
Considerate la categoria "caricaturale", perché non può essere usata in fotografia? ...dei "tuttologi" non sanno distinguere un astratto da un impressionismo o minimalismo che sia, allora la cosa è triste dato che a parer mio sono proprio i vari contest a doverci far "acculturare" e crescere nel sapere riconoscere le caratteristiche del cubismo e del surrealismo, che riguarderanno si la pittura, ma la fotografia non è altro che un surrogato della pittura e viene classificata con le stesse tecniche dei pittori. Giovi75... Qualcuno diceva che è la massima forma d'arte che con l'estremizzazione del "brutto" ne toglie i tratti spaventosi per riconciliare il soggetto perfettamente alla "bellezza" ; vedi il grottesco.
Che ne pensate voi bravi fotografi?
13 anni fa 
Giovi75 finomondo, non riesco a finire di leggere i tuoi post, scomodi Cartesio e perfino L'Altissimo, matematica e chissa' quante cose ancora ( dato che non riesco proprio a leggere il tutto in quanto il cervello si blocca, si resetta e si rifiuta di andare avanti) per parlare di fotografia.... :-, Proprio il finimondo :D
13 anni fa 
utente cancellato Infatti come ti dicevo io semplicemente reputo "al limite" ciò che tu reputi "estremamente fuori tema". Permettimi di dire che il nocciolo della questione è questo fin dall'inizio.
Analizziamo ciò che avviene quando abbiamo a che fare con l'uomo; qualsiasi suo atteggiamento può essere riassunto con una curva che tiene conto della frequenza e della tipologia di atteggiamento. La curva che definivo prima di Gauss semplicemente è l'unione grafica di questi avvenimenti (la famosa curva a campana). Nel caso di un concorso fotografico la maggior parte invierà il tema centrato nel senso inteso della maggior parte delle persone che osservano e che rilevano i valori. Alle due estremità della campana osserveremo sempre meno frequenza e un distaccamento dal tema centrale (più o meno evidente) che spazia attraverso l'innovazione, la provocazione, la forzatura, la cattiva interpretazione, il criptico... fino al Fuori Tema.
Lungi da me pensare di aver rasentato anche da lontano l'innovazione, sicuramente il mio poco estetico tentativo lo possiamo chiamare "forzatura" del quale adesso a maggior ragione ne sono consapevole. Senza dubbio non è il tentativo ingannatore di convincere nessuno che una pianta grassa sia un fiore, ma il tentativo è quello di far apparire goffo e grasso ciò che solitamente appare slanciato e sinuoso a voler giocare sull'affermazione del concetto tramite la sua negazione. Lo ha usato Cartesio per dimostrare l'esistenza di Dio, ma senza ricorrere a questo richiamo
13 anni fa 
Clicca sulla foto per aprire la navigazione a tutto schermo!